Skip to content
  • lunedì, Maggio 19, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Cgil Cisl Uil Calabria su applicazione protocollo nazionale vaccinazione su luoghi lavoro
Cgil Cisl Uil Calabria su applicazione protocollo nazionale vaccinazione su luoghi lavoro
Attualità

Cgil Cisl Uil Calabria su applicazione protocollo nazionale vaccinazione su luoghi lavoro

23 Apr 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Cgil Cisl Uil Calabria su applicazione protocollo nazionale vaccinazione su luoghi lavoro«Il “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro”, sottoscritto da Governo, organizzazioni dei lavoratori e delle imprese – dichiarano in una nota unitaria i Segretari generali regionali di Cgil, Cisl e Uil Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo –, rappresenta per la Calabria un’opportunità troppo importante perché possa essere convocata dalla sera alla mattina, per la sua concreta applicazione, una riunione senza un congruo preavviso. Chiediamo, dunque, alla Regione un incontro in tempi brevi perché, sulla base di quanto definito a livello nazionale, si possano concordare le procedure per la somministrazione dei vaccini nelle aziende del nostro territorio.

L’applicazione del Protocollo nella nostra regione è di fondamentale importanza, infatti – proseguono Sposato, Russo e Biondo –, perché somministrare il vaccino sui luoghi di lavoro significa creare un ulteriore percorso che affianchi il sistema sanitario, contribuendo in maniera significativa, nel rispetto delle priorità stabilite per anziani e soggetti fragili, ad accelerare la campagna di vaccinazione anti Covid. Ciò significherebbe mettere in sicurezza dipendenti e aziende, creare le condizioni per favorire una più rapida ripresa, mentre siamo tra l’altro alle porte della stagione turistica che ha una rilevanza decisiva per l’economia della Calabria.

È, dunque, necessario un confronto vero in sede regionale per non rischiare di vanificare l’occasione offerta dall’importante accordo nazionale che ha visto allo stesso tavolo Governo, sindacati, imprese, Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, accomunati dalla volontà di far sì che il mondo del lavoro nel suo insieme garantisca la sicurezza delle persone e degli ambienti e favorisca la ripartenza.

In base al Protocollo, “i piani aziendali sono proposti dai datori di lavoro, anche per il tramite delle rispettive Organizzazioni di rappresentanza, all’Azienda Sanitaria di riferimento, nel pieno rispetto delle Indicazioni ad interim e delle eventuali indicazioni specifiche emanate dalle Regioni e dalle Province Autonome per i territori di rispettiva competenza”. E nelle Indicazioni ad interim adottate d’intesa con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome si legge in premessa che “nell’implementazione delle presenti indicazioni e nello spirito di supporto all’iniziativa, le singole Regioni e Province Autonome terranno in considerazione le specificità del tessuto produttivo”. Le stesse “Indicazioni ad interim” al punto relativo ad Organizzazione attività e adesione, prevedono che “l’azienda o associazione di categoria di riferimento che intende aderire all’iniziativa ne dà comunicazione all’Azienda Sanitaria di riferimento, secondo modalità da disciplinare a livello della Regione o Provincia autonoma”.

Sottolineando, perciò, che è necessario accelerare e garantire la somministrazione dei vaccini privilegiando lavoratrici e lavoratori dei servizi essenziali – concludono i Segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria – ribadiamo la richiesta alla Regione di convocare al più presto un incontro al quale tutte le parti interessate all’applicazione del Protocollo possano effettivamente partecipare, al fine della definizione di tutti gli aspetti di competenza dei territori».


Condividi

Navigazione articoli

Cosenza, contestato danno erariale di oltre 5mln di euro per la gestione dei centri di accoglienza dei migranti
Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 23 aprile 2021: 57.078 (+610 rispetto a ieri)

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Giornata Mondiale dell’Asma, Open Day per l’asma in età pediatrica all’Ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Carenze e irregolarità, chiuso un panificio dai Carabinieri

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, il 20 maggio Matteo Salvini in città a sostegno della candidatura di Mario Murone

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, le aggregazioni laicali incontrano i candidati a sindaco

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, Dell’Acqua e Valente incantano il pubblico del «Sabato del Villaggio»

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Alzheimer e demenza, su RaiTre l’impegno del Centro Diurno Ra.Gi. a Catanzaro raccontato da Domenico Iannacone

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Il lametino Pierluigi Mascaro tra i protagonisti calabresi del Salone del Libro di Torino

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it