Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, all’IC “Don Milani” primo step di formazione su metodo scrittura collettiva nell’ambito della Rete Nazionale Barbiana
982abd79 35a1 4e5b 9122 6761ddadd4f9
Attualità

Lamezia Terme, all’IC “Don Milani” primo step di formazione su metodo scrittura collettiva nell’ambito della Rete Nazionale Barbiana

20 Nov 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Mercoledì 15 novembre presso l’Istituto Comprensivo Don Milani si è svolto il primo step di formazione sul metodo della scrittura collettiva inserito nella Rete Nazionale di Scuole Barbiana 2040. A partecipare alla formazione le docenti dell’Istituto Gullo di Cosenza che, con la loro Dirigente Scolastica, Prof.ssa Rosellina Ferraro, hanno fatto da osservatori nelle classi quinte della scuola Primaria di San Teodoro.
Barbiana 2040 è un Progetto di Ricerca e Azione nato nel 2017 dalla collaborazione dell’IC “A. Lanfranchi” di Sorisole con il maestro Edoardo Martinelli, allievo di Don Lorenzo Milani a Barbiana, insieme all’Università della Calabria – Facoltà di Pedagogia, con il Prof. Giancarlo Costabile, Docente di Pedagogia dell’antimafia. Da 2022 è nata la Rete nazionale Barbiana 2040 formata ormai da numerose scuole il cui obiettivo è di diffondere la pedagogia milaniana e la pratica dei laboratori di scrittura collettiva come risposta efficace ai bisogni dei nativi digitali , per favorire lo sviluppo del pensiero critico e la costruzione dell’identità individuale e collettiva.
“Durante il laboratorio di scrittura collettiva, i nostri alunni si riappropriano della “parola” come strumento sia per rivelare la cultura informale che per ricercare la verità delle cose e approfondire il reale nei suoi strati più profondi. Tutti partecipano al grande momento della discussione. Tutti scrivono le loro idee, i pensieri che li colpiscono, le parole chiave, sui famosi “fogliolini”. Si prendono appunti fino a quando “inizia la magia”, come dicono i bambini. La scrittura prende forma con un lavoro impegnativo di collegamenti, ramificazioni interdisciplinari, conoscenze e approfondimenti. Ne nasce un confronto socratico che libera tutti dalla competizione, dall’egocentrismo, dall’individualismo, dall’ansia da prestazione” riferisce la docente Giulia Costanzo che, insieme alla collega Francesca Mazzei, è referente formatore nell’ambito della rete Barbiana 2040.
“Innanzitutto vorrei ringraziare la Dirigente Scolastica Antonella Cerra dell’ istituto Don Milani e tutte le docenti impegnate nel progetto per averci consentito di entrare nelle classi e osservare le lezioni. Partecipando al laboratorio con le docenti dell’IC Don Milani abbiamo potuto notare come i bambini siano abituati al dialogo attivo, alla responsabilità collettiva. Non sempre questo è scontato nelle nostre scuole” afferma la Dirigente del Gullo di Cosenza. “Succede che gli alunni si esercitano a diventare cittadini attivi e responsabili perché la discussione, l’ascolto, il dialogo, il confronto appartengono al gruppo e non a un singolo. Gli alunni, curiosi e motivati da questa metodologia, lavorano sulla parola dando significato ad ogni intervento, correggendo insieme le brutture, evitando le ripetizioni e ricercando quello che non sanno. Non c’è frammentarietà del sapere ma circolarità. La cosa più importante non è il prodotto finale in sè ma soprattutto il processo, il percorso di strutturazione del pensiero che i bambini fanno e che insegna ad andare in profondità nelle parole e quindi nel mondo, conosciuto e sconosciuto. La scrittura collettiva è una tecnica efficace per affrontare la realtà scolastica che ci pone davanti mille interrogativi a cui spesso le scuole non sanno come rispondere. Noi della Gullo stiamo iniziando ora questo percorso nella rete perché siamo alla ricerca di nuovi orizzonti, per poter offrire ai nostri studenti un apprendimento significativo e reale. Siamo veramente sorprese da come nella scuola Don Milani, in cui si pratica ormai da anni questa metodologia, gli alunni sviluppino il pensiero critico e gli insegnanti siano registi e mai giudici, operino con tempi distesi, andando oltre la lezione frontale di tipo trasmissivo, diventando promotore di un apprendimento altamente collaborativo e formativo.”
Il laboratorio di scrittura collettiva nella scuola primaria Don Milani rappresenta un “unicum” nel panorama scolastico territoriale ed è un modo per guardare avanti, in modo diverso proprio come diceva Don Milani: “Fate scuola, ma non come l’ho fatta io. Fatela come vi suggeriranno i contesti di realtà in cui vi troverete a insegnare e in cui vivono i vostri ragazzi”.


Condividi

Navigazione articoli

Battesimo “Celestino Maresca”, Ferrara (Unindustria): «Msc e Porto di Gioia Tauro: binomio di successo»
La Diocesi lametina con “Lamezia Nuova” alla XX assemblea Fisc a Roma
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it