Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Lamezia Terme, il 21 febbraio l’incontro “Eva e Adamo e la contrapposizione fra matriarcato e patriarcato”
Lamezia Terme, il 21 febbraio l’incontro “Eva e Adamo e la contrapposizione fra matriarcato e patriarcato”
Eventi e Cultura

Lamezia Terme, il 21 febbraio l’incontro “Eva e Adamo e la contrapposizione fra matriarcato e patriarcato”

19 Feb 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Il 21 febbraio, presso il laboratorio artistico di Rosella Cerra, in via Pirandello a Lamezia Terme, si terrà un incontro sul tema “Eva e Adamo. La contrapposizione fra matriarcato e patriarcato. Le sette figlie di Eva e i profeti di Gioacchino da Fiore”.

Lamezia Terme, il 21 febbraio l’incontro “Eva e Adamo e la contrapposizione fra matriarcato e patriarcato”Sarà presente Francesco Polopoli, del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, recentemente insignito del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.

Interverrà Antonella Beatrice Bongarzone, manager culturale e direttore della Biblioteca Casa Museo Gullo di Casali del Manco.

Interverranno Sergio d’Ippolito, storico dell’arte e vicepresidente dell’associazione “Arte&Antichità e passato prossimo” e Giovanni Olivito, vicepresidente dell’associazione “Cammino di Gioacchino da Fiore”.

In questa occasione verrà presentato il catalogo di Rosella Cerra “Eva Mitocondriale e le sue sette Figlie. Le immutevolezze del tempo”, pubblicato dalla casa editrice Grafichèditore, in rappresentanza della quale sarà presente Nella Fragale. Il catalogo è già stato portato al Festival Internazionale del Libro di Francoforte e viene illustrato per la prima volta a Lamezia Terme.

Il tema del dibattito viene riproposti in un dialogo che parte dalle pagine stampate e si snoda nelle attuali interpretazioni di testi antichi attraverso l’arte.

Dal codice genetico, intimo, invisibile e pieno di energia, capace di attraversare i millenni e rimanere immutato, a quello utilizzato per esprimere un pensiero, un concetto, un’emozione che vuole essere lasciata ai posteri. Si giunge infine ai segni di Gioacchino da Fiore. Una interpretazione del “Liber Figurarum” in una visione matriarcale. Si contrappone, cioè, la lettura “patriarcale” che Gioacchino fa della Genesi, a quella prettamente “matriarcale” che primeggia nelle espressioni delle Grandi Madri.

I Sette Tempi e i Profeti di Gioacchino si interfacciano così con le Sette Figlie di Eva, in un dialogo reso possibile dalla impressione che si fa nella materia, lasciando al visitatore una sua lettura della narrazione.

La Spirale Liturgica si reinterpreta come Misterium Lunae; i termini predominanti sono Mater e Filia, in contrapposizione a Pater e Filius.

I Tempi della Storia vengono reinterpretati come Filia Lunae, interfacciando Adamo, Noè, Abramo, Booz, Joiada, Geremia, Zaccaria, con Ursula, Helene, Xenia, Velda, Tara, Katrine e Jasmine.

L’evento è sponsorizzato da G.B. Spadafora, storica azienda orafa che ha dedicato delle intere collezioni al “Liber Figurarum” di Gioacchino da Fiore; dall’Associazione “Cammino di Gioacchino da Fiore”, che da qualche anno sta promuovendo un tragitto che ripercorre le orme dell’abate nella costruzione dell’Ordine Florense; dalla casa editrice Grafichèditore, che ha pubblicato catalogo della Cerra; dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, di cui la Bongarzone è presidente per la Sezione Regionale Calabria Basilicata.


Condividi

Navigazione articoli

Commissario Scordovillo, Furgiuele (Lega): “Bene Vadalà, ma non basta”
Gdf Reggio, alteravano controlli per favorire ‘ndrangheta, arrestati due funzionari delle dogane e dei monopoli
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it