Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Arpacal, rinvenuta nuova specie marina nelle acque del porto di Gioia Tauro
Arpacal, rinvenuta nuova specie marina nelle acque del porto di Gioia Tauro
Attualità

Arpacal, rinvenuta nuova specie marina nelle acque del porto di Gioia Tauro

14 Mar 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Nel fondo duro delle acque del porto di Gioia Tauro una nuova specie marina è stata trovata per la prima volta grazie alle indagini al microscopio eseguite da Costanza Lauria, tecnico esperta di monitoraggio degli ambienti acquatici, durante le attività della strategia marina, attuate da Arpacal attraverso il Centro Regionale.

Arpacal, rinvenuta nuova specie marina nelle acque del porto di Gioia TauroSi tratta di Mesanthura romulea, un piccolo crostaceo, di provenienza australiana, con un corpo che appare simile a quello di un gambero stretto, lungo circa 1 millimetro costituito da cinque segmenti con estese chiazze dorsali, da marrone a marrone scuro, e una macchia a forma di farfalla sul sesto segmento. La presenza del genere Mesanthura nei mari italiani è stata riportata già nel 2009 nei porti di Taranto e Salerno, nel 2011 nell’isola d’Ischia e nel 2017 in Liguria. Il primo ritrovamento della specie nel fondo duro delle acque del porto di Gioia Tauro è una conseguenza del trasporto di navi mercantili.

Il ritrovamento e la segnalazione della nuova specie non indigena (NIS) rientra in una specifica attività della strategia marina finalizzata, tra le altre azioni a tutela del mare, ad osservare la presenza di NIS per salvaguardare l’equilibrio della biodiversità marina. Si stima, infatti, che nel Mediterraneo ci siano almeno 837 specie non indigene, il 5% della biodiversità totale (20% per i pesci): una ricchezza specifica 10 volte superiore alla media.

In questo contesto, ARPA Calabria ha focalizzato le sue attività di monitoraggio delle NIS sul Porto di Gioia Tauro, tra i più importanti d’Italia per flusso di merci. Al fine di rilevare l’effettivo apporto di specie non indigene ai preesistenti popolamenti, il Centro Regionale di Strategia Marina dell’Arapacal indaga le comunità bentoniche, fitoplanctoniche e zooplanctoniche. Il sistema di osservazione Specie Marine Aliene è principalmente finalizzato per le attività di osservazione, monitoraggio e per valutare la presenza e l’impatto delle specie marine aliene nel Mediterraneo. La segnalazione della specie Mesanthura romulea, rientra negli obblighi a condividere dati ed informazioni utili per gli esperti ed addetti ai lavori che si occupano della specifica tematica a supporto di attività istituzionali, quali principalmente la Direttiva Quadro Strategia Marina, per preservare la biodiversità dei nostri mari da invasioni biologiche di organismi bentonici che possono richiedere azioni mirate per il contenimento.


Condividi

Navigazione articoli

Cosenza, arrestato 22enne per detenzione illecita di sostanze stupefacenti
Protocollo d’intesa tra il Liceo Campanella e la Asd Promosport Lamezia
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it