Skip to content
  • giovedì, Maggio 22, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Cronaca
  • Lotta all’inquinamento dei fiumi, diverse denunce nella piana di Gioia Tauro
Lotta all’inquinamento dei fiumi, diverse denunce nella piana di Gioia Tauro
Cronaca reggio calabria

Lotta all’inquinamento dei fiumi, diverse denunce nella piana di Gioia Tauro

25 Lug 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Carabinieri del Gruppo di Gioia Tauro in prima linea per contrastare l’abbandono incontrollato di rifiuti e gli sversamenti illeciti di liquami nei corsi d’acqua del versante tirrenico della provincia di Reggio Calabria.

Nei giorni passati, infatti, i militari della Compagnia di Taurianova, assistiti dal personale dei Nuclei Carabinieri Forestali e del Parco Nazionale d’Aspromonte, hanno battuto palmo a palmo le principali fiumare nell’ambito di una poderosa campagna di controlli ambientali diretta dalComando Legione Carabinieri Calabria.

Per garantire il successo all’attività dell’Arma, sono stati impiegati anche gli ultimi ritrovati tecnologici in materia di reati ambientali. E così, attraverso il ricorso a speciali droni e a foto trappole installate nei siti di abbandono dei rifiuti, i militari sono stati in grado di individuare e bloccare 11responsabili di sversamenti, impedendo che le loro azioni causassero ulteriori danni all’ecosistema locale.

In particolare, a Polistena, due imprenditori edili sono stati sorpresi a riversare residui delle loro lavorazioni in un’ansa del torrente Vacale. Per i due è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Palmi, con carico di bonifica del sito in cui avevano abbandonato i rifiuti speciali. Allo stesso modo, a Molochio, un altro imprenditore edile è stato fermato mentre scaricava calcinacci ed altri inerti nell’alveo del torrente Cerasia, che in questo periodo dell’anno è in secca.

Ancora, a Varapodio, un imprenditore è stato denunciato per violazione delle norme per lo smaltimento dei fanghi industriali, perché sorpreso a riversare liquami derivanti dalla lavorazione degli agrumi all’interno della fiumara Marro.

Da ultimo, i controlli dei Carabinieri si sono focalizzati anche sui casi di abbandono di rifiuti urbani commessi da privati cittadini nei comuni di Anoia, dove scorre il torrente Sciarapotamo, Taurianova, con il torrente Razzà, e Terranova Sappo Minulio, dove il Marro prosegue il suo percorso. Numerosi gli incivili beccati nell’atto di disfarsi della loro spazzatura e, per 7 di loro è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria.

Per tutti i predetti sono state altresì contestate sanzioni amministrate, connesse all’obbligo di ripristino dei danni ambientali riscontrati.

All’esito di questi controlli, i militari hanno proceduto al sequestro di una discarica abusiva di rilevante estensione, realizzata lungo l’alveo del torrente Razzà di Taurianova. l’area, al cui interno sono stati rinvenuti rifiuti pericolosi residuati da lavorazioni edili, tra cui amianto, plastiche, bitumi, è stata affidata in custodia all’Ente Locale, immediatamente attivato per la successiva bonifica.

Ad ogni modo, i procedimenti penali sono attualmente pendenti in fase di indagini e l’effettiva responsabilità delle persone deferite, in uno con la fondatezza delle ipotesi d’accusa mosse a loro carico, saranno vagliate nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini.


Condividi

Navigazione articoli

Il Punto/ La Calabria segna un deciso cambio di rotta sullo sviluppo del mercato aereo, Lamezia può e deve cogliere questa grande opportunità
Lamezia, concluso campus estivo della Parrocchia Santa Maria degli Angeli
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, il 22 maggio Giuseppe Conte in città a sostegno di Doris Lo Moro

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, al via domani la rassegna culturale “Germogli”

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Comunali di Lamezia, Vincenzo Cristiano (Per vivere bene-Con Doris Lo Moro) chiarisce: “Nel nostro programma più attenzione per la sanità, anche a Sambiase e a Sant’Eufemia”

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Welfare, pubblicato Avviso “Donne Libere”, Capponi: “Contro la violenza mettiamo in campo una rete di interventi capillari”

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Marcellinara, confronto all’Istituto comprensivo “Don G. Maraziti” in occasione della Giornata della Legalità

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Italia Viva
Politica

La ricetta di Italia Viva per la città di Lamezia 

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria
Attualità

Occhiuto: un altro colpo alla ’ndrangheta, lo Stato in Calabria è forte

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it