Skip to content
  • martedì, Maggio 13, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Le aziende di bus privati abbandonate dalla Regione Calabria. L’appello della filiera trasporti Confapi
Le aziende di bus privati abbandonate dalla Regione Calabria. L’appello della filiera trasporti Confapi
Attualità

Le aziende di bus privati abbandonate dalla Regione Calabria. L’appello della filiera trasporti Confapi

11 Ago 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Le aziende di bus privati abbandonate dalla Regione Calabria. L’appello della filiera trasporti ConfapiNonostante le numerose sollecitazioni e l’appello alle prefetture e alla Regione, le aziende di trasporto turistico NCC calabresi, a partire dall’inizio della pandemia, sono ferme al palo, senza mai aver avuto l’attenzione che il settore merita, nonostante muova gran parte dell’economia locale.
La Regione Calabria, infatti ha autorizzato le aziende di trasporto pubblico locale al riempimento fino all’80% dei posti, mentre nulla ha previsto in favore delle aziende private di trasporto, nonostante nei bus turistici (contrariamente al TPL) viene garantita la tracciabilità dei passeggeri i quali, tra l’altro, sono spesso congiunti (quindi con minore rischio di contagio).
Vittorio Chiappetta, imprenditore cosentino eletto presidente nazionale della Filiera Trasporti Confapi, sul settore in ginocchio, fatto da aziende piccole e medie che stanno scomparendo, ha così dichiarato: “Le istituzioni non sono mai state vicine a queste aziende, sono due anni che aspettiamo senza avere alcuna risposta, la Regione ha fatto qualche progetto ma avvantaggiando solo le aziende che operano nel trasporto pubblico locale. Chiediamo non solo aiuti ma di essere da supporto per queste aziende interloquendo direttamente con l’istituzione regionale”.
Nel mese di luglio, da parte del gruppo di Confapi Trasporti è stata inviata una nuova comunicazione formale PEC alla Regione, con cui veniva chiesto un incontro e un provvedimento di chiarimento in favore delle aziende private con equiparazione al riempimento dei posti al pari del TPL. Ma ad oggi non è arrivata nessuna risposta.
Per questo il presidente Luigi Falco ed il vice presidente Andrea Palummo della filiera trasporti di Confapi Calabria, dichiarano:
“Le aziende di trasporto turistico sono state lasciate in balia delle onde e nulla si è compiuto nè si sta compiendo con riguardo all’integrazione del trasporto pubblico locale attraverso l’utilizzo dei mezzi privati nonostante vi sia un obbligo di legge in tal senso. La cosa più allarmante è il totale silenzio della Regione Calabria che, nonostante i tanti accordi presi, non ha mai coinvolto le aziende NCC nel trasporto pubblico locale” e così concludono “così si rischia un nuovo stato di agitazione e ulteriori proteste dinanzi la cittadella Regionale”.
Inoltre, a seguito delle disposizioni del Governo centrale, saranno stanziati fondi per l’integrazione delle linee di trasporto pubblico locale.
Tale integrazione con l’ausilio dei privati NCC (con lista già comunicata lo scorso anno alla Regione da Confapi – all’attenzione dell’ing. Tarsia e Ass. Catalfamo) non è stata attuata dalla Regione Calabria contrariamente a quanto sta accadendo già nel Nord Italia.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia Terme, evento su Natura e Arte alla parrocchia del Carmine per ricordare don Pasquale Luzzo
Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria dell’11 agosto 2021: 72.679 (+212) rispetto a ieri
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Bando Distretti del cibo, a seguito ricorso presentato da Lameziaeuropa, il Tar Lazio prescrive esame e valutazione del progetto lametino 

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Il 17 maggio “Notte dei Musei” al Museo Archeologico Lametino

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità catanzaro

Badolato, insediata Commissione straordinaria 

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, al via la terza edizione di “Fatti Una Bassa”, mini festival dedicato alle birre a bassa fermentazione

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, presentato il CD “Via degli Ulivi”: il canto della terra, la voce di Franco Costabile rivive in musica

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca vibo valentia

Serra San Bruno, la Polizia di Stato esegue 7 misure cautelari in carcere

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Incendi boschivi, convegno in Cittadella sul Piano 2025

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it