Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Attivati i 12 posti letto dell’Unità Operativa recupero e riabilitazione del Polo Integrato ASP-INAIL di Lamezia Terme
Attivati i 12 posti letto dell'Unità Operativa recupero e riabilitazione del Polo Integrato ASP-INAIL di Lamezia Terme
Attualità

Attivati i 12 posti letto dell’Unità Operativa recupero e riabilitazione del Polo Integrato ASP-INAIL di Lamezia Terme

12 Set 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Attivati i 12 posti letto dell'Unità Operativa recupero e riabilitazione del Polo Integrato ASP-INAIL di Lamezia TermeSono attivi dal 9 settembre i 12 posti letto ordinari più 2 in Day hospital (8 Asp Catanzaro e 4 Inail) dellUnità Operativa recupero e riabilitazione del polo integrato Asp-Inail di Lamezia Terme.

Un traguardo importante raggiunto grazie al lavoro della Commissione Straordinaria, del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo a favore dei cittadini e di una sanità capace di dare risposte ai bisogni dei pazienti utenti. La struttura è all’interno del Polo Integrato ASP di Catanzaro-INAIL, situato in Contrada Ficarella presso la Fondazione Mediterranea Terina, zona industriale di Lamezia Terme. Il reparto è diretto dal Dott. Livio Perticone e la sua equipe è composta da: 9 Dirigenti Medici Fisiatri; 1 Coordinatore; 11 Fisioterapisti; 12 Infermieri; 6 operatori socio-sanitari. Lunità operativa è inserita allinterno del Dipartimento Medicina diretto dal Dott. Massimo Calderazzo. Inoltre l’avvio attività di ricovero ha visto la collaborazione, disciplinata da convenzione, dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. L’apertura ufficiale dei posti letto ha visto la presenza del Commissario Straordinario Prefetto Luisa Latella, del Viceprefetto Carmelo Marcello Musolino, assieme al Direttore Sanitario Aziendale Dott. Ilario Lazzaro e al Direttore Amministrativo Aziendale Dott. Francesco Marchitelli. Una buona notizia non solo per la sanità lametina ma per tutta la Calabria, grazie alle attività riabilitative che saranno svolte dall’unità operativa di Recupero e Riabilitazione, che si trova in una zona strategica e centrale, facilmente raggiungibile da ogni angolo della regione. In particolare, il nuovo reparto soddisfa le prestazioni riabilitative motorie e funzionali, riabilitazione intensiva dopo intervento di chirurgia dellanca e del ginocchio, sia in pazienti in elezione sia per pazienti traumatizzati operati, riabilitazione intensiva motoria per il paziente amputato che sarà seguito in tutto liter, dalle prime medicazioni, al bendaggio del moncone, al programma riabilitativo motorio specifico fino alla prescrizione della protesi temporanea e definitiva. Ogni paziente durante la degenza ha un medico di riferimento che lo informa e lo accompagna insieme con tutto lo staff. L’accesso al ricovero nell’UOC di Recupero e Riabilitazione prevede lattivazione, su richiesta dello specialista, del reparto ospedaliero di degenza che invia una specifica modulistica alla segreteria Degenze (0968/289626) oppure tramite richiesta online di consulenza internistica specialistica fisiatrica che sarà valutata dallo staff medico del reparto che ne conferma i criteri di appropriatezza al ricovero. L’équipe medica è costituita da diversi specialisti in medicina fisica e riabilitazione, neurologia, geriatria e pneumologia, in grado di fornire una risposta complessiva alle problematiche dei pazienti. Il Coordinatore è il garante del processo assistenziale con competenze di organizzazione, gestione e valutazione del personale infermieristico e tecnico. Si occupa del coordinamento e dell’integrazione dei componenti l’équipe assistenziale; pianifica e gestisce il cambiamento e i progetti innovativi; gestisce le risorse materiali e le tecnologie; gestisce la sicurezza. I fisioterapisti eseguono la valutazione ed il trattamento riabilitativo utilizzando varie tecniche in relazione ai diversi bisogni. Lo scopo del loro intervento è di raggiungere il massimo recupero motorio possibile dei pazienti. La terapista occupazionale si occupa delle problematiche relative alla vita quotidiana, effettua interventi riabilitativi che, utilizzando come mezzo privilegiato il fare e le attività di vita quotidiana, coinvolge la globalità della persona con lo scopo di migliorarne la qualità di vita. Ha un ruolo fondamentale nella scelta degli ausili per lautonomia. Gli infermieri si occupano dellassistenza preventiva, curativa e riabilitativa del paziente; è all’infermiere che il malato può rivolgersi in ogni situazione per la risoluzione dei vari problemi che accompagnano il ricovero ospedaliero. Promuovono la salute, la prevenzione della malattia attraverso tecniche educative rivolte al paziente o ad eventuali caregiver, qualora ve ne fosse la necessità, ai fini di garantire un ottimale inserimento del paziente a domicilio. Gli OSS soddisfano i bisogni primari della persona, favoriscono il benessere e l’autonomia dell’utente e provvedono allassistenza diretta di cura alla persona con particolare riferimento alligiene, allalimentazione, alla mobilizzazione. Mettono in atto gli elementi di fisioterapia, posture e tecniche di movimentazione concordate con i fisioterapisti. La loro attività è coordinata dal personale infermieristico al quale fanno riferimento per la personalizzazione dellassistenza. Un ringraziamento va anche alle Unità Operative e Servizi che hanno contribuito allapertura di questo reparto: Servizio Tecnico Patrimoniale, Direzione POU, Servizio Provveditorato Economato e Gestione Logistica, la Gestione Risorse Umane, lUOC di Ortopedia del POLT, il Dipartimento di Medicina, lUOC di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini di Catanzaro e tutte le Istituzioni Regionali e Locali.


Condividi

Navigazione articoli

Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria dell’11 settembre 2021: 80683 (+278) rispetto a ieri
Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 12 settembre 2021: 80912 (+229) rispetto a ieri
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it