Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • A Mesoraca la tradizione della transumanza, a questo particolare momento partecipa anche l’associazione lametina “Le Città Visibili”
A Mesoraca la tradizione della transumanza, a questo particolare momento partecipa anche l'associazione lametina "Le Città Visibili"
Attualità

A Mesoraca la tradizione della transumanza, a questo particolare momento partecipa anche l’associazione lametina “Le Città Visibili”

04 Lug 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

La transumanza (lo spostamento stagionale degli armenti lungo percorsi consolidati allo scopo di sfruttare razionalmente la disponibilità di foraggio) è una delle più antiche forme di economia naturale: affonda le sue radici nella preistoria e si sviluppa anche tramite i “tratturi”, vie erbose che documentano un rapporto equilibrato tra uomo e natura e un uso sostenibile delle risorse naturali.

La nostra regione, proprio per la sua conformazione morfologica, ha fatto sì che siffatte condizioni favorissero, e spesso imponessero, forme itineranti di pastorizia. La transumanza è stata inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale. Il consigliere regionale Antonio Montuoro ha recentemente depositato una proposta di legge alla Regione Calabria per il riconoscimento, la tutela e la valorizzazione della transumanza e dei tratturi quale patrimonio culturale regionale e pratica funzionale al presidio dei territori, alla loro valorizzazione, al ripristino delle connessioni ecologiche e alla conservazione delle tradizioni locali, che presto sarà vagliata dalle commissioni competenti.

A Mesoraca la tradizione della transumanza, a questo particolare momento partecipa anche l'associazione lametina "Le Città Visibili"“Albeggia sullo splendido scenario della Sila Piccola… un fresco venticello accarezza il dondolante andamento delle mucche e i loro scampanellii nell’aria rosata e ci trasporta in un quadro di Giovanni Fattori e in un tempo lontano in cui il ritmo delle stagioni scandiva le giornate e il lavoro. A Mesoraca si celebra la tradizione della Transumanza e una piccola rappresentanza de Le Città Visibili – si legge in una loro nota – partecipa a questo momento unico e indescrivibile, uno stacco dai ritmi frenetici del quotidiano.

È la giornata giusta per inaugurare la rinnovata Area di ristoro Ritorta di Villaggio Fratta a cui si accede lungo un suggestivo paesaggio di castagneti, pini larici e faggete, e che è situata vicino al percorso del fungo dove sono collocate delle simpatiche sculture in legno del piccolo re del bosco create dalle abili operose mani dell’associazione Villaggio Fratta, presieduta da Salvatore Aiello. Il Parco giochi annesso alla Ritorta riporta in vita una serie di giochi antichi che divertivano bambini che gioivano con poco e, tra giocattoli rudimentali e una fervida immaginazione, trascorrevano ore di svago e di allegria: “a vipara”, il mare di pietre, il calcio balilla, la fionda (qui “stirapetra”), a carriola, il canestro in equilibrio sui fili, il sentiero sulla lava…Sguardi nostalgici si spostano dall’uno all’altro e sguardi stupiti e curiosi si sentono attratti da questi strani divertimenti…Si diffondono profumi di succulente pietanze e c’è chi, come Pasquale Foresta, in diretta prepara le ricotte spiegandone il procedimento; più in là si approntano la pasta fresca, la porchetta, i crustoli, e tanto altro ancora. In sottofondo si ode il caratteristico carillon del carrettino dei gelati, gustosissimi, di Carminuzzu Schipani, che mettono d’accordo i golosi di ogni età, di ieri e di oggi.
A Mesoraca la tradizione della transumanza, a questo particolare momento partecipa anche l'associazione lametina "Le Città Visibili"Non ci sono aggettivi sufficienti per qualificare i componenti dell’Associazione Villaggio Fratta che si sono occupati di tutto: operosi, volenterosi, entusiasti, accoglienti, allegri, disponibili cuochi provetti e consolidati collaboratori fattivi e fidati de Le Città Visibili. Sono riusciti a rendere questa giornata celebrativa un articolato fenomeno connettivo socio culturale oltre che un’emozionante esperienza di suoni, scene e sapori richiamati dal passato.
Ringraziamo il Consigliere Regionale Montuoro per l’attenzione rivolta a questa importante tematica con l’auspicio che venga accolta favorevolmente la proposta di legge affinché la transumanza sia riconosciuta e valorizzata come patrimonio culturale della nostra Regione. La discussione è stata calendarizzata in terza commissione e i lavori si svolgeranno giovedì 06 luglio con la relazione dell’onorevole Montuoro”.


Condividi
Tags: Economia naturale

Navigazione articoli

A Conflenti Giornata in ricordo del giudice Ferlaino e delle vittime di mafia. Interventi del procuratore di Lamezia, Curcio e della sottosegretaria all’Interno, Ferro
“Viaggi Notti Sicure”, parte il servizio di trasporto per i luoghi di divertimento notturno della costa lametina
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it