Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Catanzaro, commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci, Questore reggente di Fiume
Catanzaro, commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci, Questore reggente di Fiume
Attualità catanzaro

Catanzaro, commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci, Questore reggente di Fiume

10 Feb 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Catanzaro, commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci, Questore reggente di Fiume Catanzaro, commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci, Questore reggente di Fiume Catanzaro, commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci, Questore reggente di Fiume Catanzaro, commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci, Questore reggente di Fiume Catanzaro, commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci, Questore reggente di FiumeSi è svolta nella mattinata odierna, presso il Parco della Biodiversità Mediterranea a Catanzaro, a cura della Polizia di Stato, e alla presenza di autorità Civili e Militari, rappresentanti sindacali e dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, la commemorazione del Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci, nel 79° anniversario della morte avvenuta nel campo di concentramento nazista di Dachau.

E’ stato deposto, a nome del capo della Polizia, un cuscino di fiori alla base dell’albero di ulivo e della targa in memoria dell’eroico poliziotto, collocati nel Parco nel 2021.

Dopo la benedizione del Cappellano della Polizia di Stato Don Alessandro Nicastro, il Questore di Catanzaro ha ricordato la figura di Giovanni Palatucci, i suoi meriti e il suo sacrificio, come uomo e come poliziotto esemplare per affermare un mondo più giusto.

Il valore della memoria del sacrificio di Giovanni Palatucci, deve essere un forte monito affinché non si ripetano mai più gli orrori provocati dal razzismo e dalle guerre.

Chi era Giovanni Palatucci

Giovanni Palatucci nato a Montella (AV) il 31 maggio 1909, dopo la laurea in Giurisprudenza nel 1932 presso la Regia Università di Torino, nel 1936 vince il concorso e si reca a Roma per frequentare il 14° corso per funzionari della Pubblica Sicurezza, al termine del quale viene assegnato alla Questura di Genova.

A novembre del 1937 viene trasferito alla Questura di Fiume, dove assume l’incarico di responsabile dell’ufficio stranieri e, successivamente, quello di Questore reggente.

Si adoperò per distruggere fascicoli anagrafici attestanti le origini e producendo falsi documenti, per salvare molti cittadini ebrei dalla deportazione nei campi di sterminio nazisti.

Verso la fine del 1944, quando tutti fuggivano, egli rimase a Fiume per proseguire la sua opera, nonostante il Console svizzero di Trieste, suo caro amico, gli offrisse un passaggio sicuro verso la Svizzera, offerta che Palatucci sfruttò, inviando però, al suo posto, una giovane amica ebrea.

Il 13 settembre 1944 viene arrestato dalla Gestapo e portato nel carcere “Coroneo” di Trieste con l’accusa formale di cospirazione ed intelligenza con il nemico; qui viene condannato a morte dalle autorità tedesche anche per la sua attività a favore delle migliaia di profughi ebrei che riuscì a sottrarre alle persecuzioni naziste.

Il 22 ottobre 1944 viene deportato nel campo di sterminio di Dachau.

Pochi giorni prima di essere deportato a Dachau disse ai suoi collaboratori “La Polizia significa vita, quella vita che serve ad aiutare il prossimo, la povera gente”.

Il 10 febbraio 1945, a poche settimane dalla Liberazione, muore dopo aver subito quattro mesi di stenti e sevizie.

Nel 1952 lo zio, vescovo Giuseppe Maria Palatucci, raccontò che il nipote durante la sua permanenza a Fiume aveva salvato «numerosissimi israeliti»

Il nome di Giovanni Palatucci compare sul Muro dell’onore, nel Giardino dei giusti della fondazione “Yad Vashem”, a Gerusalemme; lo Stato di Israele lo ha anche insignito del titolo di “Giusto tra le Nazioni”, il massimo riconoscimento conferito a chi, rischiando la vita, salvò gli ebrei dalle persecuzioni.

Anche in Italia sono stati dedicati alla memoria di Palatucci numerosi parchi, vie e piazze.

Nel 1995 lo Repubblica Italiana gli ha conferito la Medaglia d’Oro al Merito Civile.

Nel 2004, con la conclusione della prima fase del processo di beatificazione, la Chiesa Cattolica, lo ha consacrato “Venerabile Servo di Dio”.

 


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia Terme, libertà, amore, scelta e perdono le parole chiave della due giorni alla San Benedetto con i giovani
Arpacal, precipitazioni in Calabria: nel 2023 media più bassa degli ultimi 10 anni
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it