Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Economia circolare e riciclo rifiuti, Princi: “Con ricerca e innovazione proseguiamo nel solco della rivoluzione”
Economia circolare e riciclo rifiuti, Princi: "Con ricerca e innovazione proseguiamo nel solco della rivoluzione"
Attualità

Economia circolare e riciclo rifiuti, Princi: “Con ricerca e innovazione proseguiamo nel solco della rivoluzione”

15 Dic 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Economia circolare e riciclo rifiuti, Princi: "Con ricerca e innovazione proseguiamo nel solco della rivoluzione"“Un appalto inusuale e altamente innovativo, basato sul confronto competitivo tra soggetti diversi. In Calabria non si era mai sperimentato prima!”.

Con queste parole il Vicepresidente della Giunta, Giusi Princi, saluta l’avvio delle consultazioni di mercato del primo appalto pre-commerciale per l’economia circolare che la Regione Calabria propone, nella giornata di oggi, alle imprese e ai centri di ricerca, in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgiD) e FinCalabra. Collaborazione quest’ultima dall’alta valenza politica e amministrativa.

La Regione Calabria ha selezionato come primo fabbisogno da avviare a gara l’individuazione di nuove tecnologie di lavorazione delle materie prime seconde (plastica, alluminio e vetro) per il loro riutilizzo come materie prime.

“Siamo l’unica regione del Sud Italia ad utilizzare una procedura così innovativa. È la prima volta anche per Noi, sulla falsa riga di poche altre realtà, rivolgendoci al mercato in maniera inconsueta – spiega il Vicepresidente – stimolando un dialogo aperto con tutti gli operatori. Abbiamo scelto un settore di priorità strategica preminente, quello dei rifiuti, affrontando la delicata questione del riciclo e riutilizzo degli scarti di produzione e dei rifiuti, anche in ottica di Economia Circolare. È diventato imprescindibile infatti partire da esigenze espresse dal Territorio, a maggior ragione se seguono il trend delle linee comunitarie e nazionali”.

Con la consultazione si apre il confronto tra operatori di mercato per acquisire tutti gli elementi utili alla preparazione della gara, in un confronto aperto che coinvolge imprese, start-up, associazioni, università e centri di ricerca. Si tratta di una fase propedeutica di basilare importanza per la riuscita del progetto, in quanto le imprese avranno qui l’opportunità di confrontarsi e comprendere gli aspetti tecnici e procedurali per raggiungere il risultato finale, vale a dire sviluppare progetti di ricerca atti a soddisfare il fabbisogno delle pubbliche Amministrazioni sul tema dello smaltimento dei rifiuti.

Al termine della consultazione, che durerà circa un mese e mezzo, verrà dato seguito alla procedura d’appalto di innovazione attraverso la pubblicazione di uno o più bandi di gara con l’impiego di risorse Por Calabria 2014/2020 per circa 4 milioni di euro.

“Questo meccanismo prevede benefici duali – sostiene Giusi Princi – perché da un lato offre alla collettività soluzioni innovative a problemi di natura sociale, dall’altro stimola le imprese a sviluppare soluzioni moderne sulla base delle quali consolidare nuove opportunità di mercato. Ricerca e innovazione sono la base su cui stiamo fondando gran parte del nostro operato, in controtendenza col passato e soprattutto nel solco tracciato in primis dal Governatore Occhiuto”.


Condividi

Navigazione articoli

Anton Giulio Grande riceve a Firenze il premio ST Oscar d’oro europeo della moda
Moderna raddoppia i vaccini per la Calabria, domani arrivano 46mila dosi
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it