Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia, nasce l’associazione socio-culturale “Padre Giovanni Vercillo”
Lamezia, nasce l’associazione socio-culturale “Padre Giovanni Vercillo”
Attualità

Lamezia, nasce l’associazione socio-culturale “Padre Giovanni Vercillo”

10 Giu 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Il 23 maggio scorso è stata costituita l’Associazione socio-culturale “Padre Giovanni Vercillo” Lamezia Terme.

I soci fondatori sono i “giovani” di Padre Giovanni Vercillo, frate dell’Ordine dei Minimi che ha svolto il suo ministero nella parrocchia di San Francesco negli anni 70-80 lasciando un ricordo indelebile per aver operato con i giovani e per i giovani, che è scomparso prematuramente nel 1990 all’età di 46 anni.

Lamezia, nasce l’associazione socio-culturale “Padre Giovanni Vercillo”Padre Giovanni portava un’unica firma, incisa nel cuore e sul volto sempre sorridente: quella di Gesù Cristo!

Il compimento del Vangelo “può essere soltanto affare divino” ha detto qualcuno. Ebbene, Padre Giovanni questo affare lo ha compiuto in pieno, anche se lui, fino all’ultimo istante di vita, rivolgendosi a Dio ha detto: “Quanto bene non fatto”.

Questo frate, veramente con l’odore delle pecore addosso, è stato un precursore dell’anticonformismo predicato e attuato oggi da Papa Francesco: la ricerca delle pecorelle fuori dal gregge, l’accoglienza degli ultimi, la gioia nella quotidiana convivenza, la profondità del suo pensiero e del suo agire, l’affetto disinteressato, la carica emotiva.

Il sogno di Padre Giovanni era quello di vedere una chiesa libera, povera e al servizio degli ultimi. Lui, combattente, figlio del Concilio Vaticano II, riteneva che la chiesa dovesse aprirsi con coraggio alle sfide del mondo. E nel suo ministero sacerdotale non ha fatto altro che mettere in pratica la Regola di San Francesco di Paola.

Questo era Padre Giovanni.

Ed oggi i suoi giovani di allora hanno inteso costituire l’associazione per cercare, a loro modo, di dare un seguito a quelli che sono stati gli insegnamenti del frate minimo.

“Dopo aver iniziato un nuovo cammino da adulti all’interno della parrocchia di San Francesco – fanno sapere – come gruppo famiglia inizialmente, occupandoci delle responsabilità dei genitori e del rapporto con i figli di oggi, è continuato, poi, come gruppo adulti, occopandoci di accoglienza, immigrazione e problematiche sociali, come per esempio delle dipendenze social e droga”.

“Ora – aggiungono- iniziamo questo nuovo percorso come laici cattolici, aprendo l’attenzione maggiormente sul nostro territorio e su tutte le tematiche specificate.

Ci proponiamo di contribuire a promuovere la solidarietà sociale e le attività culturali, la valorizzazione del nostro territorio e la diffusione della legalità, dell’accoglienza, nonché l’impegno sociale, religioso e politico.

I membri attuali resteranno soci fondatori, ma intendiamo aprirla a chi ha intenzione di condividere con noi obbietivi e scopi del’associazione”.

I soci fondatori

Gennaro Teodoro Palermo (Presidente dell’Asssociazione); Rosanna Massimo (Segretaria); Lidia Macrì (Tesoriera); Giovanni Gallo, Raffaele Paonessa, Antonella Massimo, Michele Antonio Partipilo, Caterina Dolci: Suora del Bambino Gesù.

La prima uscita pubblica dell’associazione sarà l’11 giugno in occasione dell’incontro sull’autonomia differenziata che si terrà nel salone della parrocchia di San Francesco di Paola.


Condividi

Navigazione articoli

Cosenza, uomo minaccia passanti con coltello, bloccato e arrestato
I digital creators calabresi di Igers protagonisti alla Fiera internazionale ed al FestivaI sull’innovazione a Bologna
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it