Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, l’ambulatorio solidale “Prima gli ultimi” Odv presenta il progetto “Missione Sanità” e il calendario 2024 “Portali sconfinanti” a cura dell’artista Madeleine O’Neill
Missione Sanità E Calendario Ambulatorio Solidale Locandina
Attualità

Lamezia Terme, l’ambulatorio solidale “Prima gli ultimi” Odv presenta il progetto “Missione Sanità” e il calendario 2024 “Portali sconfinanti” a cura dell’artista Madeleine O’Neill

06 Nov 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

LAMEZIA. È in programma per sabato 11 novembre 2023 alle 16:30 la conferenza stampa di presentazione del progetto “Missione Sanità” che coinvolge l’ambulatorio solidale “Prima gli ultimi” Odv, attivato dal 2019 ed ubicato nei locali del complesso interparrocchiale San Benedetto. Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il calendario 2024 “Portali sconfinanti” che raccoglie le immagini dei portali più antichi della città di Lamezia curate dall’artista irlandese Madeleine O’Neill; i dipinti originali saranno in mostra fino al 19 novembre prossimo.

Missione Sanità E Calendario Ambulatorio Solidale LocandinaAlla conferenza stampa che si terrà in piazza Ardito (ex gioielleria Nesci di fronte stele della Madonnina) interverranno: Nicolino Panedigrano, presidente ambulatorio solidale “Prima gli ultimi” Odv; Graziella Catozza, responsabile del progetto; Don Fabio Stanizzo, direttore Caritas Diocesi di Lamezia; Paolo Mascaro, sindaco di Lamezia; le assessore comunali Teresa Bambara (Politiche Sociali) e Giorgia Gargano (Cultura).

I promotori del progetto “Missione Sanità” tengono a sottolineare che l’ambulatorio solidale “Prima gli Ultimi” Odv “si pone in prima linea nel contrasto alla povertà sanitaria considerando il malato più importante della sua malattia: un concetto basilare richiamato più volte anche da Papa Francesco”. Dalla sua inaugurazione nel febbraio 2019 ad oggi la struttura sanitaria, sostenuta da volontari laici, ha offerto gratuitamente circa 1500 visite. Inoltre, chi si reca in ambulatorio, può anche usufruire di utili indicazioni riguardanti percorsi sanitari ad hoc; ciò, grazie alla rete professionale costituita dagli operatori sanitari, tutti professionisti ed esperti di varie discipline mediche, che operano all’interno della struttura.

Visto l’aumento del bisogno riscontrato negli ultimi tempi, con “Missione Sanità” l’ambulatorio solidale amplia la sua partnership grazie alla collaborazione con l’istituto di istruzione superiore “Luigi Costanzo” di Decollatura. Infatti, gli studenti dell’istituto, negli specifici laboratori, realizzano delle protesi dentarie per i pazienti dell’ambulatorio; un percorso solidale intrapreso anche in piena sinergia con la Caritas diocesana.

Si tiene ad evidenziare che il progetto “Missione Sanità” si pone obiettivi ben precisi come “porre fine ad ogni forma di povertà; assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. E, ancora, promuovere e realizzare attività e interventi in relazione ai nuovi bisogni emersi e determinatesi nella fase post-pandemia da Covid -19”.

(Progetto Missione Sanità decreto n.8566 del 19.06.2023 ai sensi art. 72 e 73 del d.lgs n.117/2017, CTS fondi ADP 2019-20-21)


Condividi

Navigazione articoli

riGenerazione Futuro, la nuova sfida lanciata dalla Fondazione Trame ETS a sostegno dei laboratori sulla legalità nelle scuole
Reggio Calabria, Palazzo di Giustizia, firmato il rogito sui terreni. Falcomatà: “Opera significativa per l’intera comunità reggina”. Romeo: “Sinergia con vertici ministeriali consentirà il completamento dei lavori”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it