Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • L’associazione Edrevia in visita nella fiabesca e monumentale Abetaia di Serra San Bruno
L’associazione Edrevia in visita nella fiabesca e monumentale Abetaia di Serra San Bruno
Attualità

L’associazione Edrevia in visita nella fiabesca e monumentale Abetaia di Serra San Bruno

22 Feb 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Grandi emozioni quelle vissute domenica scorsa a Serra San Bruno dai partecipanti, soci e non, di Edrevia, giovane associazione culturale naturalistica con “campo base” in località Condrò di Serrastretta, che si propone di esplorare l’entroterra e l’anima più autentica della Calabria in lungo e in largo. A condurci domenica la guida ambientale escursionistica di Stilo Giorgio Pascolo.

L’associazione Edrevia in visita nella fiabesca e monumentale Abetaia di Serra San BrunoDa località Rosarella di Serra San Bruno ci introduciamo nel bosco incantato dell’Archiforo in cui, a fare da padrone di casa, è per lo più sua maestà l’Abete Bianco; un unicum per bellezza, capacità d’adattamento e resilienza agli eventi naturali avversi e ai cambiamenti climatici susseguitisi nel corso dei secoli. Raggiunta la piccola cascata del Forno, dopo poco giungevamo dinanzi al primo dei monumenti naturali componenti la Stonehenge delle Serre calabresi, ovvero la Pietra del Signore. Tante le narrazioni delle ragioni di questa denominazione; fra tutte, quella più accreditata, ci racconta Giorgio, nasce a seguito del feroce scontro tra i briganti del luogo e gli occupanti francesi; conflitto in cui due soldati dell’esercitoregolare di quest’ultimi ebbero la peggio, trovandovi la morte, per mano dell’esercito brigante “irregolare”. Al fine di vendicare l’atto di ribellione indigeno, i francesi inviarono a Serra San Bruno uno dei più valorosi e violenti fra i loro generali, Charles Antoine Manhès; questi, al fine di risalire ai responsabili dell’eccidio, avendo tentato invano di farsene rivelare l’identità dai serresi, decise di colpirli in ciò che avevano di più intimo, ovvero nella loro spiritualità. Come? Vietandogli l’accesso a tutte le chiese della cittadina. I serresi pertanto si miseroimmediatamente alla ricerca di un luogo che avesse in sé la sacralità sottrattagli, ben presto individuato nella Pietra del Signore! La guida concludeva il suo racconto sul punto evidenziando che furono talmente crudeli i metodi utilizzati dal generale francese in quel periodo che ancora oggi a Serra San Bruno, quando si vuole etichettare qualcuno come cattivo, si dice: “Si malu cumu Manhès!”

L’associazione Edrevia in visita nella fiabesca e monumentale Abetaia di Serra San BrunoIl nostro viaggio proseguiva pei sentieri dell’Archiforo ammirando la convivenza non scontata tra Abete Bianco e Faggio; giungevamo così dapprima alla Pietra di Lu Bellu e poi a quella monumentale di l’Ammienzu, vere e proprie cattedrali naturali! Nel pomeriggio, dopo un piacevole pranzo al sacco, raggiungevamo un’azienda carbonara in cui ad attenderci v’era il Maestro Bruno Tripodi, operatore culturale d’eccezione e testimone a tutto tondo della cultura del territorio. Ci narravadell’antichissima arte della Scarbonatura; un’arte che sa di antico, di quella Calabria vera che resiste all’incedere della globalizzazione, che vorrebbe annullare le differenze e le ricchezze dei saperi. Evviva Edrevia, evviva la Calabria!”

cronaca a cura di Tommaso Colloca


Condividi

Navigazione articoli

Gdf Catanzaro, sequestro in materia di misure di prevenzione di oltre 2,5 milioni di euro
“I love Lego” affascina i reggini: 15mila visitatori in quattro mesi e mostra prorogata fino al 2 marzo 2024. La Pinacoteca Civica registra oltre il 600% in più d’ingressi rispetto allo stesso periodo del 2022 
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it