Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, educazione civica al Liceo “Campanella”, incontro online dedicato ad Antonio Saffioti: “una storia di buona vita”
Lamezia Terme, educazione civica al Liceo "Campanella", incontro online dedicato ad Antonio Saffioti: "una storia di buona vita"
Attualità

Lamezia Terme, educazione civica al Liceo “Campanella”, incontro online dedicato ad Antonio Saffioti: “una storia di buona vita”

16 Feb 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme, educazione civica al Liceo "Campanella", incontro online dedicato ad Antonio Saffioti: "una storia di buona vita"Questa mattina in modalità on line si è svolto un altro importante incontro, un’occasione educativa unica per gli studenti e le studentesse del Liceo Tommaso Campanella nell’ambito del progetto di istituto di Educazione Civica che in particolare la classe 2AM dell’indirizzo musicale sta portando avanti, coordinata dalla Prof.ssa Daniela Grandinetti.

Partendo dalla domanda diverso da chi? i ragazzi hanno dialogato con Marco Cavaliere (autore di Chi ci capisce è bravo), Salvatore D’Elia (autore di Respirare) e Pino Saffioti, dopo aver affrontato la lettura dei libri sopracitati, entrambi testimonianza che Antonio Saffioti – noto esponente della cultura e della politica lametina che si è distinto per la sua costante battaglia per i diritti soprattutto nel campo della disabilità – ci ha lasciato come testamento intellettuale e storia di vita esemplare.

Come cita la Prefazione di Chi ci capisce è bravo, Neil Marcus, uno dei maggiori esponenti di quella che viene definita cultura disabile afferma che la disabilità non è una coraggiosa lotta o “il coraggio di affrontare le avversità”: la disabilità è un’arte. È un modo ingegnoso di vivere: ed è proprio questo il nodo cruciale attorno al quale si sono sviluppati gli interventi e le domande degli studenti che hanno condotto l’incontro.

La Dott.ssa Susanna Mustari, Dirigente del Liceo, nel porgere i saluti ha sottolineato come queste occasioni siano lezioni che vanno oltre le forme tradizionali scolastiche di insegnamento e così come sono necessari i libri e lo studio, è altrettanto necessario che i ragazzi e le ragazze si formino  nella consapevolezza che – come ricordano i versi del poeta afroamericano Langston Hughes –  “la vita non è una scala di cristallo” sulla quale salire, ma una scala di un legno tarlato che talvolta può cedere e quando ciò accade bisogna avere la forza di  sapersi rialzare e affrontare le difficoltà, anche in salita. “La nostra  scuola – ha continuato la Dirigente Mustari – ha scelto di tracciare il proprio solco per la formazione nell’ambito di una dimensione valoriale che vede nella diversità un quid pluris, un seme di crescita nel rispetto reciproco e nel riconoscimento della dignità della persona”.

Nessuna esperienza è stata in tal senso più straordinaria di quella di Antonio Saffioti che ha saputo trasformare – come gli ospiti intervenuti hanno teso a sottolineare – la sua disabilità in testimonianza tangibile di come sia possibile superare qualsiasi ostacolo.

La commozione e la partecipazione dei ragazzi si è manifestata nella qualità delle domande e nel dialogo che hanno saputo dipanare nel corso dell’incontro.

La fase di questa mattina chiude la prima parte del progetto che proseguirà con il lavoro della classe proprio sul tema la disabilità è un’arte, attraverso la conoscenza e lo studio di quei musicisti che non si sono fermati di fronte ad alcun tipo di disabilità, per arrivare  all’evento in programma a maggio, quando il Concorso Antonio una storia di buona vita vedrà la sua parte conclusiva, con la partecipazione dal vivo e l’esecuzione di brani di alcuni di questi musicisti, coadiuvati dagli insegnanti del musicale, nel solco di Antonio Saffioti che non ha lasciato un vuoto, come stamattina tutti hanno avuto modo di ascoltare, ma un pieno di significati da diffondere sempre, insieme a tutti coloro che con lui hanno condiviso un pezzo di strada, al padre, Pino Saffioti, sempre impegnato a mantenere viva l’esperienza di Antonio, e a quella grande famiglia nella quale adesso saranno coinvolti anche gli studenti del Liceo Campanella.


Condividi

Navigazione articoli

Casa funeraria nella sede dell’ex società operaia, Lamezia Bene Comune sostiene petizione dei cittadini
La Vigor Lamezia Women si prepara per il derby con il Cus Cosenza
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it