Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Infrastrutture, 70 milioni per la messa in sicurezza di ponti e viadotti. Catalfamo annuncia l’avvio del progetto sull’intera rete viaria secondaria
Infrastrutture, 70 milioni per la messa in sicurezza di ponti e viadotti. Catalfamo annuncia l'avvio del progetto sull'intera rete viaria secondaria
Attualità

Infrastrutture, 70 milioni per la messa in sicurezza di ponti e viadotti. Catalfamo annuncia l’avvio del progetto sull’intera rete viaria secondaria

12 Mar 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Infrastrutture, 70 milioni per la messa in sicurezza di ponti e viadotti. Catalfamo annuncia l'avvio del progetto sull'intera rete viaria secondariaL’assessore alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, comunica il concreto avvio del progetto di monitoraggio di ponti e viadotti per il quale la Giunta Regionale, con delibera 207 dello scorso 23 luglio 2020, ha stanziato 5 milioni di euro su fondi Pac 2014-2020.

«Si è avuta ieri notizia che, dopo un passaggio in Conferenza Stato Regioni, che avverrà nei prossimi giorni – informa una nota dell’assessorato Infrastrutture –, verrà firmato un decreto del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile che prevede l’assegnazione di fondi per 1.150.000.000 euro alle Province e Città metropolitane per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti, in sostituzione di quelli esistenti con problemi strutturali di sicurezza».

I FONDI A DISPOSIZIONE 

«Il provvedimento – è scritto ancora – assegna complessivamente alle province calabresi l’importo di 65.337.754,45 euro, così suddivisi: Catanzaro: 13.609.888,57; Città metropolitana di Reggio Calabria: 14.297.774,57; Cosenza: 17.544.681,72; Crotone: 8.827.883,89; Vibo Valentia: 11.057.525,70».

IL PROGETTO 

«Il progetto – si specifica – è stato operativamente avviato nello scorso mese di settembre 2020 attraverso una collaborazione tecnica con il ministero delle Infrastrutture e con il Consiglio superiore dei lavori pubblici, che hanno pienamente condiviso la metodologia proposta dalla Regione Calabria».

IL CENSIMENTO 

«Al dipartimento regionale Infrastrutture e Lavori pubblici – spiega l’assessorato –, con la collaborazione delle Province e della Città metropolitana di Reggio Calabria, è ormai in fase avanzata di attuazione, il censimento, tramite un apposito sistema informatico, degli oltre 2mila ponti appartenenti alla rete viaria provinciale. Nei prossimi mesi sarà completato il censimento e la valutazione della classe di rischio di ciascun ponte, in aderenza alle recenti linee guida approvate dal Consiglio superiore dei lavori pubblici nell’aprile 2020».

CATALFAMO: «PRIMA REGIONE IN ITALIA» 

L’assessore Catalfamo sottolinea che «la Calabria è la prima Regione italiana che applicherà, su tutta la rete secondaria, questa recentissima metodologia tecnica, sviluppata dopo il drammatico crollo del ponte Morandi di Genova. Le applicazioni finora realizzate infatti si riferiscono a singoli ponti studiati per progetti di ristrutturazione o per particolari progetti di ricerca scientifica, ma è la prima volta che si avvia una applicazione estesa e generalizzata come sta facendo la Regione Calabria».

«Con l’arrivo delle importanti risorse ministeriali per la messa in sicurezza dei ponti – prosegue l’assessore –, l’attività di censimento finanziata dalla Regione potrà trovare immediata e concreta attuazione finalizzando l’impiego delle risorse sui viadotti che presentano maggiori deficit strutturali e dunque maggior livello di rischio per la sicurezza».

Catalfamo conclude evidenziando che «si tratta di un ulteriore passo dell’iter che dal 2020 la Regione Calabria ha avviato per la messa in sicurezza della rete stradale secondaria che risente da troppo tempo della carenza di interventi di manutenzione straordinaria. Al fine di coordinare l’attività regionale con quelle delle Province e della Città metropolitana, è stato convocato un incontro operativo presso la Cittadella regionale “Jole Santelli” per il prossimo 18 marzo, alle ore 11.30».


Condividi

Navigazione articoli

‘Ndrangheta, Gdf sequestra beni per 700mila euro a ex ingegnere Anas
Furto Reliquie San Francesco di Paola del 1983, riaperta azione investigativa, l’apprezzamento dei Frati Minimi
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it