Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Covid, Tar Catanzaro respinge ricorso contro chiusura scuole
Covid, Tar Catanzaro respinge ricorso contro chiusura scuole
Attualità

Covid, Tar Catanzaro respinge ricorso contro chiusura scuole

26 Mar 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Covid, Tar Catanzaro respinge ricorso contro chiusura scuoleCATANZARO – Restano chiuse le scuole a Catanzaro. Il Tar, infatti, ha rigettato l’istanza di misure cautelari monocratiche provvisorie, fissando l’udienza al 5 maggio, presentata dall’avv. Gaetano Liparoti per conto di un gruppo di genitori contro l’ordinanza del sindaco del cpaoluogo calabrese Sergio Abramo che ha disposto la sospensione dell’attività didattica e l’attivazione della Dad dal 25 al 31 marzo.

Nel suo provvedimento, il presidente del Tar Giuseppe Pennetti, “tenuto conto del numero ridotto di giorni di lezioni in presenza concretamente fruibili fino al 31 marzo”, ritiene “in via eccezionale prevalente quello, riconducibile al diritto alla salute, volto a limitare, mantenendo la chiusura delle scuole, il potenziale incremento delle richieste di attività di contact tracing rivolte al dipartimento di Prevenzione, che peraltro se ne sta avvantaggiando già dal giorno 22 marzo essendo da quella data disposta la chiusura delle scuole, al fine del superamento delle gravi criticità di natura organizzativa palesate dall’Asp, d risolvere necessariamente in tempi brevi stante l’onere di ‘diligente ed efficace impegno amministrativo nei servizi interessati'”.
L’ordinanza del sindaco di Catanzaro Sergio Abramo con cui ha disposto la chiusura delle scuole fino al 31 marzo, “sembra evidenziare una istruttoria insufficiente (si pensi alla mancanza di specificazione dell’arco temporale entro cui si inscrivono i dati di positività riferiti alla scuola nonché l’assenza dei numeri inerenti il contagio nella città di Catanzaro), ritenuta tale dallo stesso sindaco che pure ha comunque adottato il provvedimento impugnato, avendo l’amministrazione sanitaria preferito esporre ‘al di là dei numeri specifici e della colorazione (zona arancione)’ uno stato d’animo di ‘forte preoccupazione’ ed una serie di criticità organizzative”. Lo scrive il presidente del Tar di Catanzaro Giancarlo Pennetti nell’ordinanza con la quale non ha accolto la misura cautelare di riapertura delle scuole fissando l’udienza di merito al 5 maggio- Ordinanza, quella di Abramo, nella quale era riportato il numero fornito dall’Asp di 53 casi di positività tra alunni e personale docente e non docente. Per Pennetti è “incondivisibile l’affermazione dell’Asp secondo la quale il ‘dubbio’, a ‘prescindere dai numeri’ (che dovrebbero viceversa essere costantemente raccolti, elaborati e resi disponibili da parte delle strutture addette alla prevenzione ma di cui l’Asp non ha la disponibilità) possa giustificare proposte di chiusura di tutte le scuole per settimane su intere aree urbane al momento comunque ricomprese in zona arancione e trascurando di suggerire interventi a carico degli adulti”.

“Dall’insieme dei dati, ivi incluse le considerazioni tutte, e non solo quelle menzionate dal sindaco, riportate nella nota dell’Asp nella quale manca comunque una buona parte dei dati richiesti dal comune – afferma il presidente del Tar – si evince: una dichiarata, evidente inadeguatezza del dipartimento ad effettuare con la necessaria efficienza del caso le attività di contact tracing ‘visto l’esiguo numero di personale’; l’esigenza, sia pure enunciata in modo generico perché non dettagliata in precisi coefficienti, di ‘evitare la completa
saturazione delle strutture sanitarie’; la altrettanto ammessa incapacità del laboratorio ospedaliero di microbiologia menzionato dall’Asp di individuare autonomamente le cosiddette varianti del virus più aggressive nei confronti della popolazione giovanile e la cui presenza sul territorio di Catanzaro è per ora solo presunta; che la ‘appena iniziata’ vaccinazione del personale docente dopo le festività pasquali dovrebbe essere incrementata con ‘auspicabile riduzione della diffusione della malattia’”. Pennetti afferma anche che la Dad “non può considerarsi punto di equilibrio nel bilanciamento fra diritto alla salute e diritto all’istruzione” ed è “modalità efficace sul piano formativo solo per brevi periodi e sulla cui uniforme disponibilità da parte di tutte le famiglie e capacità di fruizione da parte degli alunni più piccoli, esistono seri dubbi con conseguente pregiudizio del principio di eguaglianza ed apprendimento”.


Condividi

Navigazione articoli

Detenuto intercettato in carcere, minacce al Procuratore di Paola, Pierpaolo Bruni
Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 26 marzo 2021: 45.236 (+412 rispetto a ieri)
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it