Skip to content
  • martedì, Maggio 13, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • “A scuola di inclusione”, Savaglio: «Assistenza per chi è stato emarginato»
"A scuola di inclusione", Savaglio: «Assistenza per chi è stato emarginato»
Attualità

“A scuola di inclusione”, Savaglio: «Assistenza per chi è stato emarginato»

22 Apr 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

"A scuola di inclusione", Savaglio: «Assistenza per chi è stato emarginato»«La pandemia ha messo in ginocchio tutta la società, ma in particolare i più deboli e chi non ha voce per farsi sentire. Noi intendiamo dare assistenza materiale e psicologica a tutti quei ragazzi – e alle loro famiglie – che hanno subito l’emarginazione imposta dalle chiusure delle scuole».

È quanto dichiara l’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca scientifica e Innovazione della Giunta regionale, Sandra Savaglio, in merito all’avviso pubblico “A scuola di inclusione”, in preinformazione, che prevede interventi multidisciplinari di sostegno agli studenti finalizzati a contrastare gli effetti del Covid-19 e all’integrazione e inclusione scolastica degli allievi con bisogni educativi speciali.

«Il nostro intento – spiega ancora Savaglio – è quello di far capire che è nostro dovere non lasciarli soli e non farli sentire dimenticati. La Calabria è la prima regione in Italia che si rivolge agli ultimi con una azione di queste dimensioni, volta ad affrontare i danni del Covid e del post-Covid, le cui conseguenze oggi non sono ancora per niente note.

Domani 23 aprile, alle ore 11 nella sala Oro della Cittadella “Jole Santelli”, l’assessore terrà una conferenza stampa sul tema. La presente comunicazione vale come invito per le testate giornalistiche.

L’AVVISO 

Sperimentare percorsi educativi e formativi integrati di supporto prioritariamente agli studenti con bisogni educativi speciali (bes) certificati e non certificati, potenzialmente più soggetti al rischio di abbandono prematuro, attraverso nuove metodologie di apprendimento anche in forma laboratoriale. L’avviso pubblico “A scuola di inclusione” arriva dopo una fase di confronto avviata con l’Ufficio scolastico regionale e le associazioni del Terzo settore.

Con una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro – a valere sull’azione Azione 10.1.1 del Por Fesr Fse Calabria 2014/2020 – la misura regionale prevede la concessione in favore delle istituzioni scolastiche statali primarie e secondarie di primo e secondo grado di una sovvenzione nella misura del 100% dei costi sostenuti, sulla base di una procedura valutativa a sportello. Il contributo massimo ammissibile per ciascuna proposta progettuale di intervento è, per due annualità (a.s. 2021/2022 e a.s. 2022/2023), di circa 170mila euro.

È ammessa la partecipazione all’avviso di istituzioni scolastiche statali sia in forma singola sia in forma associata. Inoltre, è possibile prevedere nel progetto partenariati e collaborazioni gratuite con amministrazioni locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale, in qualità di sostenitori dell’intervento.

Ogni proposta progettuale deve essere necessariamente articolata nei seguenti percorsi: a) Percorsi di sostegno didattico; b) Percorsi di ascolto e supporto psicologico; c) Formazione docenti.

In particolare, i Percorsi di sostegno didattico mirano al superamento e alla rimozione degli ostacoli di apprendimento e di partecipazione riferibili al bisogno educativo speciale, attraverso la realizzazione di interventi in modalità laboratoriale nell’ambito dell’approfondimento delle competenze di base linguistiche e matematiche, sui temi dell’arte, teatro, musica, sport, lingue straniere, cultura ambientale, enogastronomia, cittadinanza attiva.

Un ruolo chiave, insieme al docente, la svolgerà la figura del tutor per l’inclusione, che dovrà essere necessariamente prevista e attivata dalle istituzioni scolastiche proponenti.

I Percorsi di ascolto e supporto psicologico realizzano la finalità di contrastare la dispersione scolastica, contribuendo a migliorare l’inclusione scolastica e la riduzione dello svantaggio degli studenti attraverso interventi di contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo, attività di counselling psicologico, educativo e familiare, azioni volte a potenziare la motivazione allo studio, l’autostima e l’intelligenza emotiva.

Per realizzare gli interventi le scuole dovranno costituire dei team multidisciplinari avvalendosi di docenti e di figure professionali specifiche coordinate da un responsabile.

I Percorsi formativi per i docenti intendono, invece, migliorare le conoscenze e competenze del personale della scuola e dei docenti nell’approccio agli alunni e studenti delineando strategie, indicazioni operative, programmazione educativo-didattica, parametri di valutazione dell’apprendimento ed eventuali correttivi da implementare in funzione dei target educativi degli allievi coinvolti.


Condividi

Navigazione articoli

In distribuzione in Calabria il vaccino Johnson&Johnson
“Benessere animali”, stanziati 8 milioni per il nuovo bando
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Bando Distretti del cibo, a seguito ricorso presentato da Lameziaeuropa, il Tar Lazio prescrive esame e valutazione del progetto lametino 

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Il 17 maggio “Notte dei Musei” al Museo Archeologico Lametino

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità catanzaro

Badolato, insediata Commissione straordinaria 

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, al via la terza edizione di “Fatti Una Bassa”, mini festival dedicato alle birre a bassa fermentazione

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, presentato il CD “Via degli Ulivi”: il canto della terra, la voce di Franco Costabile rivive in musica

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca vibo valentia

Serra San Bruno, la Polizia di Stato esegue 7 misure cautelari in carcere

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Incendi boschivi, convegno in Cittadella sul Piano 2025

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it