Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • L’Associazione “Le Città Visibili” in giro per Sambiase tra vicoli, chiese, palazzi, murales e poeti
L'Associazione 'Le Città Visibili' in giro per Sambiase tra vicoli, chiese, palazzi, murales e poeti
Attualità

L’Associazione “Le Città Visibili” in giro per Sambiase tra vicoli, chiese, palazzi, murales e poeti

20 Lug 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

L'Associazione "Le Città Visibili" in giro per Sambiase tra vicoli, chiese, palazzi, murales e poeti Un sabato di luglio con il sole che fa capolino tra le nuvole e una pioggia intermittente, alcuni membri dell’Associazione “Le Città Visibili” e altri graditi ospiti, sono andati alla scoperta dell’antico borgo di Sambiase che si è rivelato sorprendentemente interessante, grazie alle informazioni fornite dalla guida Giovanni Mazzei. Questo borgo, insieme con Nicastro e Sant’Eufemia, fa parte del Comune di Lamezia Terme ed ha una storia fatta di Chiese, Palazzi, “vagli”, vicoli, poeti, politici, pittori e murales.

È un borgo che ha visto, per fede, snodarsi fin nei quartieri più alti “processioni di mestieri”, processioni con persone malate; incontri tra venditori e acquirenti, presso l’antica municipalità, dove si servivano di antiche misure (una bilancia oggi in disuso), per vendere o acquistare i loro prodotti utilizzando la “menzalora” misura grande, il “quarto” misura media e lo “struppiallu” misura piccola. Sono state ammirate chiese piccole ma capaci di accogliere forti preghiere e poi la grande chiesa matrice dedicata a S. Pancrazio, che si erge in quello che fu il cuore economico del vecchio borgo e dove, intorno, erano molto attive varie botteghe artigianali, bettole e tante persone si riunivano a chiacchierare al ritorno dai campi.

L'Associazione 'Le Città Visibili' in giro per Sambiase tra vicoli, chiese, palazzi, murales e poetiOggi intorno alla chiesa Madre ci sono case e silenzio perché sono cambiati i mestieri e le tendenze. Un ruolo importante per il paese, dal punto di vista religioso, svolge la figura di San Francesco di Paola intorno al quale sono nate oltre alla devozione anche leggende. A San Francesco è stata intitolata la chiesa che prima era dedicata alla Madonna degli Infermi.

Altra curiosità, evidente nei visitatori, è nata avvicinandosi ai palazzi dei signori che hanno dato un volto nuovo a un paese di sole case: palazzo Nicotera, dove è nato Giovanni, politico dal temperamento focoso e conosciuto in tutta Italia. Questo era un vero palazzo nobiliare perché prevedeva la presenza della servitù al piano inferiore e al superiore dei signori. La facciata è arricchita da lesene e fregi e, durante la guerra, è stato utilizzato come caserma e poi come ospedale.

Oggi al palazzo vi si accede attraverso un “vaglio” (e nel paese se ne contano tanti) perché, una volta decaduta la nobiltà era impossibile sostenere le spese per il mantenimento degli stabili, che furono quindi frazionati e venduti.

La sosta più prolungata è stata effettuata davanti alla casa del poeta Franco Costabile, un edificio semplice ma austero. Qui la guida ha incantato i visitatori leggendo egregiamente i versi di due poesie del poeta e poi la guida, poeta egli stesso, ha letto qualcosa di davvero apprezzabile, nata dalla sua penna e dalle sue emozioni.


Condividi

Navigazione articoli

Udc, al via tesseramento straordinario in Calabria 
Lamezia Terme, premiazioni “Anthurium nel cuore”, occasione di condivisione di vita e cultura, religione e scienza
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it