Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Catanzaro, la Polizia di Stato ha commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci
Catanzaro, la Polizia di Stato ha commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci
Attualità

Catanzaro, la Polizia di Stato ha commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci

10 Feb 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Catanzaro, la Polizia di Stato ha commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci

Si è svolta nella mattinata odierna, presso il Parco della Biodiversità Mediterranea a Catanzaro, a cura della Polizia di Stato, la commemorazione del Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci, nel 77° anniversario della morte avvenuta nel campo di concentramento nazista di Dachau.

Nel corso della cerimonia, svoltasi alla presenza del Questore di Catanzaro, Maurizio Agricola del Prefetto di Catanzaro, Maria Teresa Cucinotta, del Cappellano della Polizia di Stato Don Alessandro Nicastro, dell’ANPS, di rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni statali e locali, è stato deposto un cuscino di fiori alla base dell’albero di ulivo e della targa, collocati lo scorso anno, in memoria del sacrificio dell’eroico poliziotto.

Catanzaro, la Polizia di Stato ha commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci

Giovanni Palatucci, Medaglia d’oro al merito civile della Repubblica Italiana, il quale, prima come dirigente dell’Ufficio stranieri e, poi, come Questore reggente della Questura di Fiume, dal 1937 al settembre del 1944, quando venne arrestato dai nazisti, condannato a morte e deportato a Dachau, ove morirà, si adoperò per mettere in salvo numerosi cittadini ebrei, fornendo loro documenti falsi e facendo sparire schedari dall’anagrafe.

Il valore della memoria del sacrificio di Giovanni Palatucci, deve essere un forte monito affinché non si ripetano mai più gli orrori provocati dal razzismo e dalle guerre.

Breve biografia

Giovanni Palatucci Nasce a Montella (AV) il 31 maggio 1909.

Compì gli studi presso il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento.

Nel 1930 svolse il servizio militare a Moncalieri come allievo ufficiale di complemento.

Si laurea in Giurisprudenza nel 1932 presso la Regia Università di Torino.

Nel 1936 vince il concorso e si reca a Roma per frequentare il 14° corso per funzionari della Pubblica Sicurezza, al termine del quale viene assegnato alla Questura di Genova.

Il 15 novembre 1937 viene trasferito alla Questura di Fiume, dove assume l’incarico di responsabile dell’ufficio stranieri e, successivamente, quello di Questore reggente.

In tali ruoli, distruggendo fascicoli anagrafici attestanti le origini e producendo falsi documenti, salvò dalla deportazione un numero imprecisato di cittadini ebrei.

Verso la fine del 1944, quando tutti fuggivano, egli rimase a Fiume per proseguire la sua opera, nonostante il Console svizzero di Trieste, suo caro amico, gli offrisse un passaggio sicuro verso la Svizzera, offerta che Palatucci sfruttò, inviando però, al suo posto, una giovane amica ebrea.

Il 13 settembre 1944 viene arrestato dalla Gestapo e portato nel carcere “Coroneo” di Trieste con l’accusa formale di cospirazione ed intelligenza con il nemico; qui viene condannato a morte dalle autorità tedesche anche per la sua attività a favore delle migliaia di profughi ebrei che riuscì a sottrarre alle persecuzioni naziste.

Il 22 ottobre 1944 viene deportato nel campo di sterminio di Dachau.

Il 10 febbraio 1945, a poche settimane dalla Liberazione, muore dopo aver subito quattro mesi di stenti e sevizie e il suo corpo viene gettato in una fossa comune sulla collina di Leitenberg, insieme ai corpi di centinaia di ebrei.

Nel 1952 lo zio, vescovo Giuseppe Maria Palatucci, raccontò che il nipote durante la sua permanenza a Fiume aveva salvato «numerosissimi israeliti»

Il nome di Giovanni Palatucci compare sul Muro dell’onore, nel Giardino dei giusti della fondazione “Yad Vashem”, a Gerusalemme; lo Stato di Israele lo ha anche insignito del titolo di “Giusto tra le Nazioni”, il massimo riconoscimento conferito a chi, rischiando la vita, salvò gli ebrei dalle persecuzioni.

Anche in Italia sono stati dedicati alla memoria di Palatucci numerosi parchi, vie e piazze.

Nel 1995 lo Repubblica Italiana gli ha conferito la medaglia d’oro al valor civile alla memoria, mentre la Chiesa cattolica, nel 2004, lo ha consacrato “Venerabile Servo di Dio”.


Condividi

Navigazione articoli

Donna si rompe il bacino in ospedale per l’ascensore guasto. La denuncia di Lamezia Bene Comune: “Lametini hanno diritto a un ospedale normale”
Luci spente per il caro bollette, questa sera alle 20 corso Numistrano resterà al buio per dieci minuti
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it