Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Concluso a Lamezia convegno “La Vita Agile”, “La locomotiva del Paese adesso è sui binari del Sud”
Concluso a Lamezia convegno “La Vita Agile”, “La locomotiva del Paese adesso è sui binari del Sud”
Attualità

Concluso a Lamezia convegno “La Vita Agile”, “La locomotiva del Paese adesso è sui binari del Sud”

16 Giu 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Concluso a Lamezia convegno “La Vita Agile”, “La locomotiva del Paese adesso è sui binari del Sud”LAMEZIA TERME – Si è conclusa oggi la seconda edizione del convegno La Vita Agile dal titolo “Economia circolare per il rilancio del Mezzogiorno” a Lamezia Terme presso il Teatro Grandinetti.


Un pomeriggio di incontri tra personalità politiche, parti sociali,rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private e aziende per definire un modello di rilancio del Mezzogiorno, attraverso un confronto e spunti concreti per cogliere le opportunità di sviluppo del Paese.

Enrico Giovannini – Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha commentato:  “È necessario mettere al centro il piano di fattibilità tecnico-economico. Seguiamo sia le regole del Next Generation sia le regole del G20 che hanno definito anni fa cosa vuol dire costruire una infrastruttura sostenibile. Uno dei principi fondamentali del Next Generation è quello di non poter danneggiare l’ambiente. C’è una valutazione molto stringente, è un obbligo ed è l’occasione per cambiare il paradigma di come si cambiano le infrastrutture in Italia, superando il concetto che infrastrutture e ambiente non possano convivere. La legge prevede procedure semplificate e nuovi bandi con un piano di fattibilità tecnica economica per i progetti esecutivi che devono preparare le stazioni appaltanti. Si tratta di regole previste dl Next Generation Eu per costruire infrastrutture sostenibili, così come prevedono le leggi europee. In nove mesi abbiamo fatto quello che nel passato avrebbe richiesto 4 anni e mezzo, con un rigore tecnico che è indispensabile. È quello che sta succedendo nella tratta ferroviaria Salerno-Reggio Calabria. La tutela dell’ambiente è oggi un principio della Costituzione. Nella scelta delle opere e delle procedure si riesce a trovare un equilibrio diverso dal passato. I cittadini inoltre hanno ben compreso la necessità di appoggiare questo cambiamento e farlo attivamente.”

Concluso a Lamezia convegno “La Vita Agile”, “La locomotiva del Paese adesso è sui binari del Sud”Roberto Occhiuto – Presidente Regione Calabria ha aggiunto: “Molti comuni sono in predissesto o in dissesto. Più che dare ai Comuni la possibilità di assumere tecnici è più utile affidare a Cassa depositi e prestiti una funzione di assistenza concreta alle amministrazioni locali. Questo lo stiamo applicando alle rinnovabili. A me pare che in Italia questa scommessa del Pnrr l’abbiamo colta un po’ in ritardo.”

Daniela Ducato – Presidente Fondazione Territorio Italia e Presidente WWF Italia – “Abbiamo uno straordinario strumento per questa rivoluzione verde, il 37% dei fondi sono stati destinati alla protezione della biodiversità. Se ben pianificate le città possono diventare opportunità per ridurre l’impatto ambientale, migliorando la salute dei territori e la qualità della vita nelle città che sono quelle più esposte all’inquinamento atmosferico. Nelle città metropolitane del Mezzogiorno sono affidati il 40% dei fondi per le città che realizzano progetti con questi elementi prioritari: destinare alla forestazione e rigenerazione aree dismesse, ex aree industriali, discariche, zone forestali danneggiate. In Italia abbiamo un bene straordinario nella biodiversità, deteniamo il primato europeo. La biodiversità è la nostra banca da conservare e moltiplicare, puntando a diminuire i gas serra, a preservare la capacità dei servizi ecosistemici che vuol dire proteggere la produzione di cibo, acqua potabile, materie prime, sostanze medicinali, risorse genetiche vegetali che concorrono al benessere umano.”

Felice Saladini – Founder e Ceo MeglioQuesto: “Nel Mezzogiorno abbiamo faticato a tenerci le risorse professionali e intellettuali perché le infrastrutture sono scadenti. Ora che ci sono i piani per colmare questa distanza con il resto del Paese possiamo crescere in un modo straordinario. Se continuiamo sulla strada imboccata e non creiamo ostacoli artificiosi avremo finalmente una nuova base infrastrutturale di tecnologia, di reti, di trasporti, che non obbligherà più le imprese e i giovani a lasciare questi territori.
Alla politica chiedo di semplificare le cose. Servono regole chiare e risposte semplici, ma soprattutto veloci. La locomotiva del Paese adesso è sui binari del Sud.”

Corrado Passera, Fondatore e amministratore Delegato di illimity. Agli imprenditori che pensano di quotare le proprie aziende in Borsa, consiglio di partire dalla chiarezza. Bisogna spiegare bene al mercato il perché ci si quota e cosa si vuole raggiungere con i proventi della quotazione. Essere quotati comporta un impegno verso gli azionisti. È necessario, però, che la trasparenza riguardi non solo gli obiettivi o i risultati economico-finanziari e patrimoniali, ma anche riguardo al tema della sostenibilità che non è solo una moda”.

La smart conference è organizzata daMeglioQuesto in collaborazione conBDO, Borsa Italiana, Elite, Lavoro&Welfare, Relatech e Fondazione Territorio Italia.


Condividi

Navigazione articoli

Camera dei deputati concede il patrocinio a Trame.11 Festival dei libri sulle mafie
Convenzione irregolare tra pubbliche amministrazioni vibonesi, denunciati tre dirigenti
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it