Skip to content
  • sabato, Maggio 24, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Il 24 luglio a Falerna la seconda edizione de “Le vie del grano. Dalla mietitura alla produzione della farina”
Il 24 luglio a Falerna la seconda edizione de “Le vie del grano. Dalla mietitura alla produzione della farina”
Attualità

Il 24 luglio a Falerna la seconda edizione de “Le vie del grano. Dalla mietitura alla produzione della farina”

22 Lug 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Il 24 luglio a Falerna la seconda edizione de “Le vie del grano. Dalla mietitura alla produzione della farina”Concluse con grande successo le tappe di Platania del Festival delle Erranze e della Filoxenia (soprattutto il suggestivo “Concerto per le fate” svoltosi di sera sul M. Reventivo a 1300 metri di quota sul belvedere che domina la valle del Piazza, la piana e il golfo di Sant’Eufemia), è di nuovo la volta di Falerna superiore, il paese “vecchio” ai piedi del M. Mancuso ed affacciato sul Mar Tirreno.

Domenica 24 luglio, si svolgerà la seconda edizione de “Le vie del grano. Dalla mietitura alla produzione della farina”, organizzata da “I briganti del Mancuso”. Alle ore 16 i partecipanti (che dovranno prenotarsi telefonando al numero 347/1192418 o scrivendo a brigantidelmancuso@gmail.com) si riuniranno in Piazza Monumento di Falerna. Da lì la comitiva salirà in auto nei pianori soprastanti l’abitato, tutt’ora adibiti a coltivazioni di grano. Seguirà un breve percorso a piedi fra le campagne, scanditi da spiegazioni e musica, sino al luogo della mietitura. Qui, gli anziani del paese mostreranno le antiche tecniche di mietitura a mano, aiutati da chiunque vorrà imparare e provare. Le spighe saranno poi trasportate a dorso d’asino sull’aia dove avverrà la “spulatura” ossia la separazione del chicco da suo involucro. Infine, i chicchi ricavati saranno moliti in loco per produrre la farina.

A tali attività seguiranno degustazioni di prodotti tipici, musica e danze popolari.

Queste dimostrazioni delle antiche pratiche agricole nell’ambito del Festival hanno la funzione di richiamare l’attenzione della gente del luogo e dei forestieri sulla necessità di riscoprire la tradizione come elemento propulsivo per la cultura, la socialità e le economie dei paesi dell’interno. Un “riscoprire” ed un “agire” che da alcuni anni hanno dimostrato come possano sorgere nei paesi e nelle campagne perfino intraprese economiche che valgono a produrre futuro per comunità e luoghi.


Condividi

Navigazione articoli

L’associazione “Città Visibili” al Parco della Lavanda
A Cropani presentazione del libro della giornalista lametina Saveria Maria Gigliotti “’Ndrangheta tra politica, fede e ruolo delle donne”
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia Terme alle urne il 25 e 26 maggio: tutto pronto per eleggere sindaco e consiglio comunale

24 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, concluso il “Festival Internazionale di Chitarra San Francesco di Paola”

24 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

L’associazione lametina “Le Città Visibili” fa tappa a San Fili, il paese di Brunori Sas

24 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca

Lamezia, tentato omicidio al culmine di una lite tra vicini, arrestato 21enne

24 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Roberto Martello, candidato al consiglio comunale M5S.
Politica

Lamezia, appello al voto a tutti i giovani e meno giovani del candidato del M5S Roberto Martello

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Amministrative di Lamezia Terme, Francesco Scarpino: “Perché Doris Lo Moro?” Il parere di un non candidato

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, si ritrovano dopo 50 anni gli alunni della scuola elementare di S. Teodoro

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it