Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Staffetta WWF e Carabinieri forestali per salvare un falco e un gabbiano
Staffetta WWF e Carabinieri forestali per salvare un falco e un gabbiano
Attualità

Staffetta WWF e Carabinieri forestali per salvare un falco e un gabbiano

15 Ago 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Staffetta WWF e Carabinieri forestali per salvare un falco e un gabbianoCi sono voluti tutto l’impegno dei volontari del WWF calabrese e la collaborazione dei Carabinieri Forestali per assicurare, anche alla vigilia di Ferragosto, la sopravvivenza di un Gheppio, un piccolo falco rinvenuto con un’ala fratturata, e un giovane Gabbiano reale, probabilmente intossicato.

Dopo le segnalazioni del rinvenimento dei due uccelli in difficoltà, rispettivamente da Maierato e da Ricadi, I Carabinieri Forestali di Vibo da un lato e il responsabile dell’Ufficio Legale del WWF, Domenico Aiello, in Calabria per un periodo di ferie, si sono prodigati per recuperare gli uccelli prima di recapitarli al naturalista Pino Paolillo, del WWF Vibonese, per una prima valutazione e per rifocillare i due animali. Considerata la necessità di sottoporre i volatili prima possibile alle cure del caso presso un centro specializzato, in poche ore i due uccelli sono stati ricoverati presso Il Centro Recupero Animali Selvatici di Cosenza, grazie alla disponibilità e l’impiego di una Pattuglia dei CC Forestali proveniente da Paola.

“Questo è solo l’ultimo – ha dichiarato Paolillo – di una serie lunghissima di interventi che ci ha visti impegnati in particolare durante tutta l’estate, in coincidenza con la caduta di molti pulcini dal nido, senza dimenticare i recuperi che in ogni stagione (e da decenni) effettuiamo per le cause più diverse, dalle ferite di arma da fuoco, alle collisioni con auto, alle tossinfezioni alimentari, su segnalazione di privati cittadini, veterinari, corpi di Polizia.

Una trentina di pulcini tra rondoni, rondini e balestrucci, numerosi rapaci diurni, dai gheppi, alle poiane, ai rari falchi pellegrini, e rapaci notturni (gufi, allocchi, civette ecc.), senza trascurare i più comuni gabbiani reali, gazze, ghiandaie, merli e altri piccoli passeriformi, oltre a mammiferi come volpi, ricci e pipistrelli. Talvolta gli animali ci arrivano anche dalla provincia di Reggio, grazie alla collaborazione con l’Associazione ANPANA di Gioia Tauro. Persino un raro esemplare di Testuggine palustre europea, salvata da due giovani vibonesi sulla statale 106 in provincia di Crotone, sempre grazie allarete dei volontari WWF, è stata dopo pochi giorni,riportata nel suo ambiente naturale.

A questi si aggiungono tutti gli altri recuperi effettuati nel corso dell’anno dal nucleo di guardie del WWF di Catanzaro.

Si tratta di un lavoro estenuante per assicurare non solo la giusta alimentazione e talvolta le prime cure agli animali recuperati, ma anche il trasferimento presso i due Centri di recupero operanti in Calabria ( Catanzaro e Cosenza), grazie anche alla fattiva collaborazione dei Responsabili LIPU, Francesco Iennarella e Giorgio Berardi e del Presidente del WWF Vibo Valentia- Vallata dello Stilaro, Guglielmo Galasso.

Purtroppo però permangono le difficoltà connesse alla mancanza di un centro di recupero in Provincia di Vibo e in quella di Reggio Calabria, con tutte le conseguenze legate ai ritardi nei ricoveri, alle stesse operazioni di recupero, di trasporto e di primo soccorso. Una criticità più volte evidenziata dal WWF, che non può continuare ad essere contrastata dal semplice volontariato, ma che tuttora non ha trovato nessuna soluzione. Soluzione che invece, con l’impegno di tuttele parti interessate, a cominciare dall’Ordine dei veterinari, potrebbe rappresentare un’occasione di lavoro per nuovi professionisti, oltre che assicurare in maniera più efficiente e tempestiva la vita a tutti quegli animali selvatici che la legge considera patrimonio indisponibiledello Stato.


Condividi

Navigazione articoli

Francesco Bevilacqua si aggiudica il Premio Anice Nero 2022
In Puglia muore in un incidente carabiniere 41enne, aveva prestato servizio a Lamezia
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it