Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • 1 e 2 ottobre Eurobirdwatch per ammirare migrazione uccelli, anche in Calabria
1 e 2 ottobre Eurobirdwatch per ammirare migrazione uccelli, anche in Calabria
Attualità

1 e 2 ottobre Eurobirdwatch per ammirare migrazione uccelli, anche in Calabria

29 Set 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

1 e 2 ottobre Eurobirdwatch per ammirare migrazione uccelli, anche in CalabriaSi svolgerà sabato 1 e domenica 2 ottobre la 30esima edizione dell’Eurobirdwatch, il più importante evento dedicato al birdwatching in programma in oltre 30 Paesi europei organizzato da BirdLife Europa con il coordinamento di BirdLife Slovacchia. Un evento speciale che cade nel centenario dalla fondazione di BirdLife International, la grande rete mondiale di associazioni per la conservazione della natura di cui Lipu è partner per l’Italia e i cui festeggiamenti sono in corso in Inghilterra, tra Londra e Cambridge, proprio in queste settimane.

L’Eurobirdwatch, che occuperà l’intero primo weekend di ottobre, prevede decine di appuntamenti in tutta Italia con escursioni, giochi e gare per tutti in programma nelle oasi e riserve gestite dalla Lipu e in altre aree protette, o ad alta presenza di uccelli selvatici, come zone umide, fiumi, aree costiere, boschi e colline, scelte dai volontari delle sezioni della Lipu per la presenza diuccelli selvatici.

Grazie all’aiuto dei volontari e dello staff, i partecipanti all’Eurobirdwatch dell’1 e 2 ottobre potranno imparare a riconoscere gli uccelli e divertirsi con il “Big day”, la gara di birdwatching che premierà i gruppi vincitori di quattro gare: la prima riguarda avvistamento del maggior numero di balestrucci; la seconda l’avvistamento di una specie “segreta” (che verràsvelata solo a fine evento); la terza l’avvistamento del maggior numero di specie, mentre la quarta premierà la miglior fotografia che racconta l’evento.

Come ogni anno, anche la Lipu, sul modello della citizen science, raccoglierà con tutti i partecipanti preziose informazioni su specie ed esemplari osservati, dati che confluiranno a livello europeo e costruire un quadro degli avvistamenti in Europa, in un periodo clou per la migrazione autunnale degli uccelli selvatici. Saranno osservabili in tutto circa 200 specie, tra migratori e svernanti in arrivo: rapaci come aquila minore, poiana e sparviere, aironi e anatre lungo le zone umide e, inoltre, i primi “svernanti” come pettirosso, fringuello, tordo bottaccio, luì piccolo e frosone.

Anche la Calabria sarà interessata da questo evento a livello europeo con tre uscite organizzate rispettivamente dalla Sezione Lipu di Rende presso la Riserva Naturale Regionale del Lago di Tarsia (CS) in collaborazione con l’Ente Gestore delle Riserve Naturali Lago e Foce del Fiume Crati, dalla Sezione di Vibo Valentia presso la ZSC Lago La Vota (CZ) e dal GLC Sila, presso la ZSC Lago di Ariamacina (CS) con il patrocinio del Parco Nazionale della Sila.

Le tre uscite si svolgeranno in contemporanea domenica mattina ad iniziare dalle ore 9.00.

L’evento è gratuito e aperto a tutti i soci Lipu, per i non soci si suggerisce l’iscrizione all’associazione che potrà essere effettuata anche durante l’evento, si potrà così usufruire della copertura assicurativa.

Si consiglia munirsi di binocolo, macchina fotografica e un abbigliamento adatto ad una uscita di birdwatching evitando colori sgargianti.


Condividi

Navigazione articoli

Sanità, carenza personale, incontro a Roma tra Occhiuto e Anelli: confronto per individuare soluzioni
Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 29 settembre 2022: 557.231 (+837) rispetto a ieri.
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it