Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia, gli alunni della scuola primaria Don Bosco al Regno della Fata Gelsomina: l’Antico Mulino delle Fate
Lamezia, gli alunni della scuola primaria Don Bosco al Regno della Fata Gelsomina: l’Antico Mulino delle Fate
Attualità

Lamezia, gli alunni della scuola primaria Don Bosco al Regno della Fata Gelsomina: l’Antico Mulino delle Fate

06 Nov 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia, gli alunni della scuola primaria Don Bosco al Regno della Fata Gelsomina: l’Antico Mulino delle Fate“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove Terre, ma nell’avere nuovi occhi.” Lo sanno bene gli alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria Don Bosco di Lamezia Terme, anche senza aver letto Marcel Proust, che nei giorni scorsi, si sono recati  presso il Regno della Fata Gelsomina: l’Antico Mulino delle Fate. Esso sorge nella zona nord del Castello Normanno, sulle sponde boschive del fiume Canne, presso l’Associazione Culturale “Amici dell’Antico Mulino delle Fate”.

Un’occasione unica – evidenziano in una nota – che ha contribuito a far vivere ai nostri alunni un’esperienza sensoriale a tutto tondo e che ha permesso, attraverso la bellezza che addolcisce e ispira, la possibilità di  immergersi nel bosco incantato e catturare i suoi profumi, i suoi sapori e i colori straordinari dell’Autunno. La finalità della visita è stata quella di educare i nostri alunni alla bellezza, al contatto diretto con la natura, permettendo loro di conoscere le ricchezze storico culturali dei loro luoghi al fine di acquisire la consapevolezza che qualcuno si prende cura del territorio, ristruttura e rende sostenibile un luogo davvero magico. Insieme a Fabio abbiamo parlato di fate, folletti dispettosi e di antichi lavatoi nel fiume, dove le nostre nonne si occupavano del bucato e dei piccoli che facevano il bagno nel torrente. Ci ha incantato con i racconti dei nostri nonni  che governavano l’acqua con semplici principi fisici e leggi idrauliche, ed insieme abbiamo cercato di ripercorrere, almeno con la mente, La via degli antichi mulini delle fate. Abbiamo scoperto vecchi giochi di legno che ci hanno anche permesso di toccare con mano principi di ecosostenibilità e di osservare la produzione del cibo nel pieno rispetto dell’ambiente”.

“Infine  – prosegue la nota – siamo rimasti piacevolmente rapiti dalla leggenda della Fata Gelsomina, dai tanti giochi all’aperto nel suo regno, l’Antico Mulino delle Fate – e dagli asinelli Gerlando e Marcella, a cui i nostri alunni hanno riservato tante coccole. Fuori dal cancello del Regno, abbiamo ripreso la strada di casa, con la percezione che il tutto e subito è uno stile di vita che non risalta la bellezza e che l’idea della lentezza che si affaccia alla mente diventa meta di pensiero. Percorrendo, infine, la via del ritorno a scuola abbiamo fortemente sentito che educare alla bellezza è un contributo di Pace perché, siamo convinti che, solo la bellezza salverà il mondo.


Condividi

Navigazione articoli

L’Ecosistem Lamezia cala il poker: 4-0 contro il Villaurea
Continua il mal di trasferta per il Basketball Lamezia, Marigliano vince 87-67
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it