Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Colletta Alimentare, in Calabria donate 130 tonnellate di beni di prima necessità
Colletta Alimentare, in Calabria donate 130 tonnellate di beni di prima necessità
Attualità

Colletta Alimentare, in Calabria donate 130 tonnellate di beni di prima necessità

30 Nov 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è ripartita senza le restrizioni determinate dal Covid degli ultimi due anni: una giornata resa possibile dalle tantissime persone che hanno scelto ancora una volta di rimboccarsi le maniche, di coinvolgersi direttamente senza delegare ad altri la responsabilità di un gesto di solidarietà capace di educare alla carità e quindi costruire.

Grande la disponibilità e l’entusiasmo dei volontari e tante le testimonianze di persone che con generosità hanno donato.  In una situazione di evidente difficoltà economica, conforta il fatto che le quantità raccolte siano state circa 6.700 tonnellate in tutta Italia.

In Calabria, grazie alla preziosa collaborazione dei 4.500 volontari coinvolti, che hanno accolto i clienti dei 500 punti vendita aderenti sono state raccolte 130 tonnellate di beni di prima necessità. Si tratta di generi alimentari a lunga conservazione che finiranno sulle tavole delle centinaia di famiglie assistite ogni anno dal Banco Alimentare della Calabria. Tra i beni, anche una grande quantità di alimenti per la prima infanzia, particolarmente costosi e utili alla crescita dei più piccoli.

“In molti punti vendita abbiamo incontrato persone che si scusavano con lo sguardo dispiaciuto della loro impossibilità a donare qualcosa in più: segno di una generosità, di una preoccupazione per gli altri, di un attaccamento alla Colletta, ma anche di prospettive preoccupanti” afferma Gianni Romeo, Direttore del Banco Alimentare della Calabria. “Anche quest’anno abbiamo registrato la partecipazione di tante scuole, 65 in tutta la regione: i ragazzi, dai più piccoli della scuola dell’infanzia ai più grandi delle scuole superiori hanno dato il loro contributo con l’entusiasmo di sempre, segno di come le nuove generazioni siano sensibili ai temi della solidarietà e della lotta allo spreco alimentare”.

Inoltre, il grave maltempo che ancora si sta abbattendo su tutta la Calabria, ha rappresentato un limite alle attività della Colletta che ha registrato solo una lieve flessione del donato pari a circa il 4% in meno rispetto al 2021, con un incremento però del valore raccolto, considerando che l’inflazione ha superato per gli alimenti il +13.5%.

“Tutto questo ci sprona a continuare il nostro quotidiano lavoro di raccolta e distribuzione delle eccedenze nella filiera agroalimentare”, afferma Franco Falcone, Presidente del Banco Alimentare della Calabria. “Come è noto la Giornata della Colletta Alimentare è anche e soprattutto un momento un cui ci raccontiamo e facciamo conoscere il lavoro che facciamo ogni giorno dell’anno a favore delle persone che vivono momenti di difficoltà economica”, conclude il presidente Falcone.

La Colletta ora prosegue online sulle piattaforme Amazon, Carrefour,  Easycoop e Esselunga: una ulteriore occasione per aiutarci ancora a sostenere chi si trova in difficoltà.

Ringraziamo tutti coloro che con il loro impegno e il loro sacrificio hanno reso possibile il manifestarsi di una così grande condivisione e solidarietà.


Condividi

Navigazione articoli

Il 3 e 4 dicembre a Catanzaro il “Red Village”
Maltempo in Calabria, disagi nel cosentino e nel crotonese
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it