Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Presentato a Napoli il saggio di Gianni Speranza “Una storia fuori dal Comune” 
Presentato a Napoli il saggio di Gianni Speranza “Una storia fuori dal Comune” 
Attualità

Presentato a Napoli il saggio di Gianni Speranza “Una storia fuori dal Comune” 

23 Gen 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Il “caso Lamezia”, i dieci anni dell’amministrazione Speranza, un libro che parla “non solo di un’esperienza amministrativa, ma mette in luce una comunità dell’Italia del Sud che ha bisogno di raccontarsi e di essere raccontata”. La vicenda di Lamezia Terme, nelle pagine di “Una storia fuori dal Comune” di Gianni Speranza, è stata al centro a Napoli di una iniziativa promossa dall’associazione “Sudd” guidata da Antonio Bassolino.

Un libro “complesso che tratta di un’esperienza complessa” per il giornalista Matteo Cosenza che ha parlato della vicenda amministrativa di Gianni Speranza come di “un’esperienza importante che si inserisce temporalmente tra due scioglimenti del Comune per infiltrazioni mafiose. Questo dato ci dice che, anche dopo una parentesi importante come quella raccontata nel libro, permangono gli stessi nodi che lo stesso Gianni Speranza ha dovuto affrontare nei suoi dieci anni”. Cosenza ricorda vari passaggi fondamentali del racconto di Speranza, dalla battaglia per mantenere il tribunale a Lamezia all’impresa di riuscire a portare per la prima volta un lametino alla guida della Sacal, ribadendo come “una città come Lamezia, che rappresenta il cuore della Calabria, non è mai stata oggetto di una visione strategica dalla classe dirigente regionale. Lo sforzo di Gianni Speranza, per tanti versi eroico, è stato quello di ridare centralità a un territorio che aveva ed ha questa vocazione”.

Per la professoressa Gia Caglioti, docente all’Università “Federico II” di Napoli originaria di Lamezia, il libro di Gianni Speranza è “al tempo stesso un documento e una testimonianza. Ci racconta dieci anni di Lamezia, tra eventi eccezionali, situazioni di emergenza, eventi emotivamente di grande impatto. È un libro che tralascia l’ordinarietà della vita di un sindaco e ci racconta l’emergenza”. Per il parlamentare Arturo Scotto, l’esperienza amministrativa di Speranza “non è l’esperienza di un amministratore qualsiasi, ma quella di una persona di sinistra che ha tentato di costruire un’amministrazione progressista in un contesto difficile. E quando cerchi di costruire un’amministrazione progressista in una realtà dove il mondo progressista è debole, si rischia di restare soli”. Con riferimento all’esperienza dell’allora Sel, Scotto riconosce di “non essere riusciti a custodire e ad aiutare Gianni ad uscire da una lunga fase amministrativa che lo aveva consumato” e indica in Speranza “una figura su cui il centrosinistra deve tornare a scommettere e questo libro può dare un contributo al riscatto della sinistra e del Mezzogiorno”.

“Questo libro – ha affermato Antonio Bassolino – è una storia fuori dal Comune ma, per me, è anche una storia comune. Non soltanto per i rapporti tra me e Gianni che vengono da lontano ma per le vicinanze dei percorsi amministrativi e politici tra il mio mandato di Sindaco a Napoli e quello di Lamezia. Perciò è interessante discutere”. L’uomo politico ha inoltre indicato “in quella perdita dei rapporti umani, di cui Gianni parla nel libro riguardo alla fase successiva alla conclusione della sua esperienza amministrativa, come una delle ragioni della crisi della sinistra nel nostro Paese”.

Nel suo intervento conclusivo, Gianni Speranza ha ricordato la vicenda dei netturbini Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano, del sovrintendente Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano come emblemi di “una comunità, quella lametina, che ha bisogno che venga fatta giustizia”. “Questo libro – ha aggiunto, tra l’altro Speranza – racconta un pezzo di storia dell’Italia e del Sud, attraverso lo sguardo, a volte doloroso a volte gioioso, di chi si è trovato a governare, con alterne vicende, per dieci anni. Mi sento fortunato ad aver concluso il mio secondo mandato, nell’ambito di un’iniziativa pubblica, in cui mi trovavo con Rocco Mangiardi, il primo imprenditore che in tribunale puntò il dito contro i suoi estorsori, e con i genitori di Dodò Gabriele, il bambino vittima innocente di ‘ndrangheta a soli 11 anni”.


Condividi

Navigazione articoli

Sanità, prendono servizio oggi in Calabria 50 medici cubani
Lamezia, divieto sacchi neri per rifiuti, Masi (Pd): “Ordinanza inopportuna”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it