Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia, al Liceo “Fiorentino” una settimana di iniziative per coltivare la memoria
Lamezia, al Liceo “Fiorentino” una settimana di iniziative per coltivare la memoria
Attualità

Lamezia, al Liceo “Fiorentino” una settimana di iniziative per coltivare la memoria

28 Gen 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Settimana in fermento, ricca di iniziative presso il Liceo Classico-Artistico “F. Fiorentino” di Lamezia Terme, come preparazione alla celebrazione della Giornata Internazionale della Memoria del 27 gennaio.

Si avviano i lavori già mercoledì 25 gennaio, partendo da uno sguardo storico-filosofico sulla Shoah nella lezione che le professoresse Elisabetta Minervini e Alessandra Porchia, aprono agli studenti della II-III-IVA dell’indirizzo quadriennale e della III e VA del classico tradizionale. Si tocca il fenomeno dello sterminio di 6 milioni di Ebrei per mano del delirante e scellerato progetto hitleriano verso la soluzione finale del problema ebraico sotto svariati aspetti: partendo da un approfondimento etimologico che diversifica “Shoah” da “Olocausto”, si passa al  contributo teoretico espresso nel “Concetto di Dio dopo Auschwitz” del filosofo tedesco Hans Jonas, allievo del grande M. Heidegger, per poi fruire della visione dello speciale del TG1 Rai di Caterina D’aglio, in cui si documentano i toccanti incontri fra giovani ragazzi e alcuni degli ultimi sopravvissuti alla deportazione nei campi di sterminio, ovvero Liliana Segre, Edith Bruck e Sami Modiano, immersi nei racconti della loro infanzia e fanciullezza “dentro” quell’orribile realtà!

Emerge la necessità di una profonda riflessione sul tema della testimonianza, così come sul ripensamento filosofico del concetto di onnipotenza di Dio dopo una tragedia di tale portata. Accanto a ciò si mostra dirompente la forza della veridicità delle fonti orali che impone il rifiuto di ogni tipo di negazionismo.

Restano coinvolti gli allievi partecipanti, avvolti in un eloquente e rispettoso silenzio dedicato all’ascolto; in modo particolare i ragazzi della IIIAQ partecipano attivamente attraverso la lettura di un brano tratto da “La Notte”, dello scrittore romeno Elie Wiesel, e la lettura del Salmo “Tenebrae” del poeta anch’egli rumeno Paul Celan, entrambi di origine ebraica. Nella stessa giornata, in biblioteca, è avvenuta la presentazione del volume “St. Louis – Il coraggio di un capitano” edito da RoundRobin Editrice di Roma.

All’incontro è stato presente l’autore dei disegni, Alessio Lo Manto e, in collegamento online, la giornalista e autrice dei testi Sara Dellabella.

Nella prima parte della presentazione è stato proiettato un breve video in cui lo storico Marco Caviglia del Museo della Shoah di Roma ha delineato le tappe più importanti che portarono all’inasprimento dell’antisemitismo in Germania, ma anche nel resto del mondo, a cavallo tra le due guerre mondiali. Di seguito Sara Dellabella ha spiegato agli studenti la storia della nave St. Louis, partita nel 1939 dall’Europa alla volta dell’America del Nord, carica di profughi di religione ebraica. Dopo essere stata rifiutata da Cuba, USA e Canada, la nave fece ritorno in Europa e, purtroppo, molti dei suoi occupanti morirono poi nel corso della Seconda Guerra Mondiale e nei campi di sterminio nazisti.

Nella seconda parte l’artista Alessio Lo Manto ha realizzato per gli studenti del Liceo Artistico un breve workshop sulla creazione di un fumetto basato su eventi storici e personaggi realmente esistiti. Al termine dell’incontro Lo Manto si è cordialmente prestato a firmare e personalizzare le copie del graphic novelacquistate dagli studenti i quali hanno potuto anche mostrargli le loro opere e i loro progetti, riscuotendo il vivo apprezzamento e incoraggiamento da parte dell’artista professionista.

I lavori terminano venerdì 27 con l’originale iniziativa che ha affrontato la delicata questione del Shoah attraverso la musica. Sì, la musica, quella che gli internati nei campi di sterminio componevano per sentirsi ancora “vivi”. Sotto la guida dei loro professori le classi terminali hanno infatti dato vita a un interessante dibattito con un interlocutore privilegiato, il musicologo Pasquale Scaramuzzino, che da anni si occupa di musica nei campi di internamento nazisti.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, nella Parrocchia di Santa Maria Goretti V.M. veglia di preghiera per l’unità dei cristiani e per la pace in Ucraina
Lamezia, inaugurato l’ambulatorio solidale “Prima gli ultimi”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it