Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Liliana Segre cittadina onoraria di Corigliano Rossano
Liliana Segre cittadina onoraria di Corigliano Rossano
Attualità cosenza

Liliana Segre cittadina onoraria di Corigliano Rossano

31 Gen 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

CORIGLIANO-ROSSANO – La senatrice a vita Liliana Segre è da ieri cittadina onoraria di Corigliano-Rossano.

Si è concluso, nel corso della civica assise di ieri – lunedì 30 gennaio 2023 – il percorso intrapreso il 27 gennaio del 2022, data in cui il Consiglio Comunale all’unanimità ha invitato il Sindaco e la Giunta ad attivare le procedure necessarie per il conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre.

Un percorso che assume maggiore rilievo per essere stato stimolato da un comitato spontaneo i cui referenti – Mita Borgogno, Simone Corami, Francesco Ratti ed Elisabetta Salatino- hanno provveduto alla raccolta delle sottoscrizioni e al deposito di specifica istanza.

Dopo il passaggio in Giunta la Civica assise ha così riconosciuto formalmente la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, una delle ultime sopravvissute dell’Olocausto ancora in vita.

Una donna esempio di impegno generoso, costante e straordinario per la Memoria e la Verità.

Una donna che nel presiedere alla prima riunione del Senato dopo le elezioni del 25 settembre 2022 ci ha donato un discorso di grande spessore con delle riflessioni sulla politica urlata, sul linguaggio dell’odio e sulla Costituzione.

Una politica che pur nella fermezza dei diversi convincimenti, dia prova di rispetto per gli avversari, si apra sinceramente all’ascolto, si esprima con gentilezza, perfino con mitezza. L’invito ad una lotta comune contro la diffusione del linguaggio dell’odio, contro l’imbarbarimento del dibattito pubblico, contro la violenza dei pregiudizi e delle discriminazioni.

Liliana Segre è una donna che per anni non riuscirà a raccontare il suo dramma fino a quando, diventata nonna, deciderà di parlare, soprattutto ai giovani da sempre suoi interlocutori privilegiati.

Si è definita una semplice nonna testimone della storia.

Mi piace pensare a questo riconoscimento come ad una sorta di tributo anche a tutti nonni e gli anziani di Corigliano-Rossano depositari e testimoni dei valori fondamentali della vita

Quelli che con la loro saggezza, esperienza e impegno contribuiscono alla vita sociale mettendo a frutto le proprie competenze, a cui si affianca l’impegno nella casa, nell’accudimento, spesso, di un coniuge e, ancora più spesso, dei nipoti.

Si parla troppo poco degli anziani nei Consigli Comunali.

Eppure, sono quegli che abbiamo voluto proteggere durante la pandemia e che si sono dimostrati i più resilienti. Spesso sono coloro che pure economicamente sostengono i figli/nipoti ma talvolta vivono anche in solitudine e povertà.

Mi piace estendere anche a loro con questo riconoscimento non solo quel rispetto che già per culturariserviamo ma un rispetto accompagnato dalle  opportunità di partecipazione attiva alla vita sociale alla quale possono continuare a dare un contributo significativo attuando politiche  che favoriscano che ne promuovano il ruolo attivo degli anziani.

E allora la delibera che ho accolto con emozione oltre ad incarnare un po’ di più quei valori di solidarietà e prossimità che Liliana Segre rappresenta e che ha sempre difeso nella sua vita, è anche memoria e monito, ma anche impulso per essere un po’ più consapevoli delle ingiustizie e delle storie di sofferenza ed emarginazione che si consumano quotidianamente e impegnarci di più nel combatterle.


Condividi

Navigazione articoli

La Diocesi di Lamezia Terme ritorna in possesso della chiesa di San Francesco di Paola in piazza Italia a Sant’Eufemia
Incidente sul lavoro, la Chiesa di Lamezia si stringe con la preghiera alla famiglia Costanzo
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it