Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia, oggi il primo appuntamento della rassegna “Honoris Causa”
Lamezia, oggi il primo appuntamento della rassegna “Honoris Causa”
Attualità

Lamezia, oggi il primo appuntamento della rassegna “Honoris Causa”

06 Feb 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Oggi, lunedì 6 febbraio alle ore 16.00 avrà luogo il primo appuntamento della rassegna “Honoris Causa”, progettata dall’assessorato alla cultura di Lamezia Terme e dal Sistema Bibliotecario Lametino in collaborazione con Andrea Torcasio, che ha curato la grafica della locandina.

L’iniziativa si svolgerà nella sala conferenze della Biblioteca Comunale: un ciclo di incontri con i giovani del territorio che hanno concluso il loro percorso di studio di alta formazione (laurea, master, specializzazione, dottorato…) e hanno voglia di condividere con la città l’argomento della loro ricerca, in tutti i campi disciplinari. In questo primo incontro a relazionare sulla sua tesi sarà l’architetta Alessia Gigliotti, che ha conseguito la laurea magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio presso il Politecnico di Torino con una tesi dal titolo: “L’architettura della chiesa abbaziale di Santa Maria di Corazzo: ricerca storica, rilievo ed analisi delle murature”.

Dialogherà con l’autrice il professor Antonio Macchione, ricercatore e docente di Storia Medievale presso l’Università della Calabria. Oggetto della ricerca è l’abbazia di Santa Maria di Corazzo, un manufatto che ancora oggi necessita di essere conosciuto in profondità. La ricerca è stata svolta non soltanto partendo dalle fonti scritte: di fondamentale importanza è stata l’analisi delle cosiddette fonti materiali: “Qualsiasi cosa ci parla infatti di sé attraverso i materiali, le forme, i colori, le tracce delle lavorazioni, i segni del degrado. I documenti possono raccontare di cose scomparse ma non sempre ci parlano di quelle che ancora esistono. Per esse non c’è migliore documento del monumento stesso, fonte diretta di ogni possibile conoscenza>>. I risultati ottenuti dall’analisi della fonte materiale sono stati correlati con quanto già emerso durante la prima fase di consultazione di fonti scritte edite e di documenti inediti, fornendone un’interpretazione in questo studio.

L’obiettivo è quello di porre l’attenzione su un edificio che mostra su di sé i segni del passaggio dei secoli e delle successive trasformazioni; segni messi a rischio dalle ultime intenzioni progettuali fortemente invasive previste per il complesso. Solo un’approfondita conoscenza, insieme ad una certa sensibilità per la tutela di tutte le fasi del manufatto, possono consentire una sua valorizzazione nell’interesse dell’intera collettività. Una copia della tesi sarà posta nel nuovo settore dedicato alle tesi di laurea, proposto dal presidente del consiglio comunale, l’avvocato Giancarlo Nicotera, che presenzierà all’incontro insieme a Maria Grandinetti, presidente della commissione consiliare cultura e pubblica Istruzione.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, Grandinetti: “Il presidente del Consiglio Nicotera porti in aula il caso Polo Dulbecco”
Lamezia, disfunzioni su impianti idrici, disagi in città
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it