Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia, al via il progetto “La Terra Cura”, 10 Laboratori di fattoria sociale
Lamezia, al via il progetto “La Terra Cura”, 10 Laboratori di fattoria sociale
Attualità

Lamezia, al via il progetto “La Terra Cura”, 10 Laboratori di fattoria sociale

20 Mar 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Garantire i bisogni dell’uomo senza per questo sconvolgere l’ambiente. Averne rispetto, generare un nuovo rapporto, uno scambio di doni e cure: amore. Raccogliere solo il necessario, produrre inquinando pochissimo. Ringraziare, godere della forza di Madre Natura non soltanto nell’atto del nutrirci: non riappropriarci ma riavvicinarci a Lei, sentirne il respiro, il profumo, i ronzii, le melodie. Attraverso la terra ci possiamo alimentare non solo fisicamente ma anche mentalmente.

È per questo che “La terra cura” e anche previene ed è per questo che dobbiamo prenderci anche noi cura di Lei, per realizzare la simbiosi.
L’Associazione Comunità di Volontariato SS. Pietro e Paolo di Lamezia Terme, nell’ambito del progetto “La Terra Cura”, finanziato con il fondo “per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza locale ai sensi degli ARTT. 72 e 73 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117” realizzerà dieci laboratori di fattoria sociale in collaborazione con l’azienda agricola, fattoria didattica e sociale Apicoltura Miceli di Lamezia Terme. I laboratori si terranno presso la stessa Apicoltura Miceli, sede in via D. Leone 13 e saranno organizzati in dieci giornate: cinque dedicate alla riscoperta delle piante aromatiche e cinque all’arte dell’intreccio con la creazione di un cestino di salice e canna tipico “alla nicastisi”. La partecipazione ai laboratori sarà gratuita. L’Associazione Comunità di Volontariato SS. Pietro e Paolo opera da tantissimi anni sul territorio, si occupa soprattutto di disagio sociale e salute mentale. Il progetto si propone di rafforzare l’importanza del volontariato, salvaguardare e valorizzare il territorio, le sue ricchezze materiali e culturali, valorizzare l’uomo: rafforzare i legami sociali, favorire l’incontro, risvegliare la parte produttiva di ognuno di noi, riconnetterci con la Natura per provare a ripartire da questa, gettare le fondamenta per favorire l’inserimento sociolavorativo di persone con disabilità o svantaggiate, soprattutto a queste si rivolge l’invito a partecipare.
A partire dal mese di aprile saranno attivi i primi cinque laboratori: “Riscopriamo le piante aromatiche”. Un esperto guiderà i partecipanti nel meraviglioso mondo delle piante aromatiche locali, sia spontanee che coltivate: insieme s’imparerà a riconoscerle, a raccoglierle, ad essiccarle, a realizzare decotti e tisane. Tantissime sono le le fioriture spontane e assai sfruttate, in passato, dai nostri nonni e oggi da molti chef stellati. Le date previste per i laboratori sono il 14 aprile 2023, il 22 aprile 2023, il 19 maggio 2023, il 16 giugno 2023 e il 14 luglio 2023. Gli orari: dalle ore 9.00 alle ore 13.00. I laboratori si svolgeranno presso Apicoltura Miceli in via D. Leone 13, Lamezia Terme; eccetto la seconda giornata, 22 aprile 2023, che sarà dedicata alla raccolta delle piante aromatiche presso i terreni di Serropiro (Gizzeria): luogo incantevole con vista mare in cui chi vorrà potrà trattenersi anche nel pomeriggio, per pranzare assieme e ascoltare letture e storie sulle piante e contadine. Coltivare una pianta, raccogliere dei frutti, creare qualcosa, vuol dire ricordarsi d’esistere come esseri importanti, dotati d’energia che non dovremmo mai spegnere o sprecare. Tutti possiedono questa energia, occorre solo, se dormiente, risvegliarla e saperla incanalare. Non è facile, spesso è un percorso doloroso. Occorre non arrendersi, affidarsi, aggrapparsi alla vita come le radici alla terra: solo così si può fiorire. Punti essenziali del nostro percorso insieme saranno l’esperienza sensoriale, la creatività e la condivisione delle emozioni. Nei laboratori sarà presente anche uno psicologo da supporto per tutto il percorso. Gli unici requisiti per l’ammissione ai laboratori sono: amore per la Natura, voglia d’imparare da Lei. È prevista una partecipazione a numero chiuso di massimo 15 persone gli interessati potranno inviare una mail di prenotazione, entro il 10 aprile 2023, all’indirizzo: info@progettogedeone.it

Effettuata la selezione dei partecipanti l’associazione provvederà a inviare modellino d’iscrizione e programma di massima per tutte le giornate.


Condividi

Navigazione articoli

Sabato 25 marzo a Catanzaro un’iniziativa dedicata a Giovanna de Nobili
Reggio, insieme per l’Hospice, Versace: “Struttura importantissima che andrebbe moltiplicata”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it