Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

«Non vogliamo essere un problema, ma una risorsa», con questa dichiarazione chiara e coraggiosa, gli studenti del Polo Liceale “Campanella – Fiorentino” hanno dato voce al loro impegno all’interno della Giornata Finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”, svoltasi il 7 maggio 2025. Un evento di respiro nazionale, promosso dall’Agenzia Italiana per la Gioventù e dalla Fondazione G. Visentin, che ha visto la partecipazione di istituti scolastici di tutta Italia, in collegamento da nord a sud, in presenza e online.

Il progetto – curato con competenza e passione dalle docenti Olinda Suriano, Carmela Dromì, Lia Riommi e Veneranda Anania – si è proposto come un laboratorio di cittadinanza attiva, dove gli studenti, attraverso un’indagine sul territorio, sono stati chiamati a individuare criticità e risorse, per poi formulare proposte concrete di cambiamento. Un percorso formativo innovativo, che ha messo in dialogo le competenze acquisite in classe con la realtà sociale e culturale che li circonda.

Nel corso del collegamento da Lamezia Terme, gli studenti hanno condiviso una lettura lucida e articolata del territorio, partendo dai suoi punti di forza: un’agricoltura d’eccellenza con prodotti DOP e DOC, un’area industriale con potenzialità di rilancio, un tessuto commerciale vivace e un patrimonio turistico straordinario, legato a terme, paesaggi e siti archeologici. Il tutto valorizzato da una posizione geografica strategica, crocevia tra costa e montagna.

Ma il vero nodo critico emerso dall’analisi è stato quello del divario generazionale. Una questione profonda e trasversale, che si manifesta nell’emigrazione giovanile, nella disoccupazione, nel digital divide, in una partecipazione civica ancora troppo debole e in una scuola che spesso fatica ad allinearsi con le esigenze reali del mercato del lavoro. «La nostra città rischia di perdere il suo futuro se i giovani continuano a partire», hanno affermato con preoccupazione gli studenti.

Di fronte a questa realtà, è emersa una visione propositiva e costruttiva. Tra le proposte avanzate: la creazione di una Rete Scuola-Università-Lavoro per collegare formazione e occupazione in modo più efficace; incentivi all’imprenditoria giovanile nei settori strategici del territorio, come agricoltura e turismo; un investimento strutturale nella cultura come volano di sviluppo e coesione sociale; e infine, l’istituzione di un Dipartimento per le Politiche Giovanili, uno spazio stabile di ascolto, confronto e partecipazione attiva.

A riconoscere il valore e la serietà del lavoro svolto è stata la dirigente scolastica dott.ssa Susanna Mustari, che nel suo intervento ha definito l’intero percorso come «una palestra di cittadinanza consapevole, in cui i giovani si sono messi alla prova con metodo, sensibilità e spirito critico». La dirigente ha anche sottolineato l’urgenza, per le istituzioni, di costruire alleanze educative durature con il mondo della scuola, capaci di restituire fiducia e protagonismo alle nuove generazioni.

L’evento, aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Potenza e della Presidente dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, ha visto coinvolti numerosi istituti da ogni parte d’Italia: tra questi, i centri Enaip di Bologna e Trieste, i licei di Lecce, Latina, Siracusa, Todi, Vallo della Lucania, Benevento, Bagnone e Potenza. Un mosaico di esperienze unite dalla volontà di costruire un’Italia più giusta, sostenibile e inclusiva.

La Giornata finale del 7 maggio non è stata solo la conclusione di un progetto, ma l’inizio di una nuova consapevolezza: che i giovani, se messi nelle condizioni giuste, non solo possono partecipare, ma possono guidare il cambiamento. Con intelligenza, energia e senso di responsabilità.


Condividi

Navigazione articoli

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it