“Gentilissima prof.ssa Stanganelli, Ci rivolgiamo a Lei, in quanto garante alla salute, perché, colti da un sentimento di crescente sfiducia verso le istituzioni locali e regionali che gestiscono la sanità pubblica nella nostra sfortunata Regione, non sappiamo più a chi rivolgerci. E lo facciamo, come Tribunale per i diritti del …
leggi »Albania e Calabria sempre più vicini grazie alla visita istituzionale della Fondazione “Istituto Regionale Comunità Arbereshe di Calabria”
Un momento storico per l’Arberia di Calabria, ricevuta ufficialmente per la prima volta in delegazione nel Palazzo delle Brigate dal Presidente della Repubblica, Bajram Begaj, in un incontro tenutosi nella capitale albanese alla presenza del Consigliere Legale del Presidente, Klement Zguri, e di S.E. Fabrizio Bucci, Ambasciatore italiano in Albania.
leggi »Centro per l’impiego, firmano il contratto 258 nuovi assunti, Pietropaolo: “Giornata bellissima”
Sono 258 i nuovi assunti della Regione Calabria che hanno superato i concorsi per il potenziamento dei Centri per l’impiego e che ieri mattina hanno firmato il contratto di lavoro, nella sala verde della Cittadella regionale a Catanzaro, alla presenza dell’assessore regionale all’Organizzazione e Risorse umane, Filippo Pietropaolo e dell’assessore …
leggi »Lamezia, “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, al Liceo Galilei si ricordano i coniugi Aversa
Momenti particolarmente intrisi di emozione, quelli vissuti al Liceo Galilei, in occasione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. Ricorrenza che ogni 21 marzo, in tutto il Paese, viene intesa non solo come ricordo delle vittime innocenti della mafia e momento di riflessione, ma anche …
leggi »Oggi la XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al corteo milanese don Ciotti sul naufragio: “Il vero problema sono i mandanti, sono quelli che fanno gli affari”
MILANO – “Il problema non sono solo gli scafisti che hanno delle gravi responsabilità, il vero problema sono i mandanti, sono quelli che fanno gli affari, che gestiscono questo potere. Queste persone sono dei criminali, sono delle persone che commettono dei crimini”. Così il presidente e fondatore di Libera, don …
leggi »L’imprenditore calabrese Stefano Caccavari approda all’ALMA come docente con le farine Mulinum
Oltre al modello d’impresa che si sta rivelando replicabile in tutta Italia – dopo la sede ormai ben consolidata a San Floro, nello scorso mese di luglio è stata inaugurata la seconda struttura a Buonconvento, in Toscana, e a breve partiranno i lavori a Mesagne, in Puglia – Mulinum, l’azienda …
leggi »Lamezia, interventi di riparazione su condotta dell’Acquedotto Vattindieri, disagi idrici in città
La So.Ri.Cal. S.p.A. è in procinto di eseguire alcuni interventi di riparazione sulla condotta idrica di Via Salvatore Raffaele, al servizio delle utenze in presa diretta dell’Acquedotto Vattindieri.
leggi »Lamezia, al Liceo Campanella incontro su sessualità, sicurezza e prevenzione
Oggi al Liceo Campanella si è svolto il terzo incontro che l’ASP insieme al Dipartimento di scienze umane, ha rivolto alle classi 3° dello stesso indirizzo e a quelle dell’economico sociale, volto alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse.
leggi »Lamezia, al via il progetto “La Terra Cura”, 10 Laboratori di fattoria sociale
Garantire i bisogni dell’uomo senza per questo sconvolgere l’ambiente. Averne rispetto, generare un nuovo rapporto, uno scambio di doni e cure: amore. Raccogliere solo il necessario, produrre inquinando pochissimo. Ringraziare, godere della forza di Madre Natura non soltanto nell’atto del nutrirci: non riappropriarci ma riavvicinarci a Lei, sentirne il respiro, …
leggi »Abbazia di Corazzo, partito l’iter di ristrutturazione. Il Premio Muricello ospita la posa della prima pietra e il dibattito
Parte ufficialmente l’Iter di ristrutturazione dell’Abbazia di Corazzo a Carlopoli. Il progetto definitivo è stato presentato nel corso di un evento promosso dal Premio Muricello che ha avuto inizio con la visita all’antico monumento, fondato dai Benedettini nel XI secolo, sotto la guida dell’editore Demetrio Guizzardi e con l’accompagnamento musicale …
leggi »