Università

Unical, Don Ennio Stamile di Libera incontra gli studenti del Ciliberto di Crotone e gli attivisti di Barbiana 2040 nel giorno di Paolo Borsellino

Si conclude il percorso digitale di studio sulle pratiche di resistenza antimafia in Calabria promosso dal progetto Pedagogia dell’Antimafia del Dipartimento Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, dall’Istituto Ciliberto di Crotone e dalla rete nazionale delle scuole di Barbiana 2040, che si è aperto lo scorso 23 maggio, giorno …

leggi »

Unical, il modello educativo antimafia di don Pino Demasi e la storia del Centro Padre Puglisi di Polistena nel webinar di Barbiana 2040 e Istituto Ciliberto di Crotone

Nuova tappa di studio per il percorso digitale di analisi sulle pratiche di resistenza antimafia in Calabria promosso dal progetto Pedagogia dell’Antimafia del Dipartimento Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, dall’Istituto Ciliberto di Crotone e dalla rete nazionale delle scuole di Barbiana 2040, che si è aperto lo scorso …

leggi »

Unical, Barbiana 2040 e Istituto Ciliberto di Crotone discutono di lotta alle mafie con l’imprenditore e testimone di giustizia lametino Rocco Mangiardi

Continua il percorso digitale di studio sulle pratiche di resistenza antimafia in Calabria promosso dal progetto Pedagogia dell’Antimafia del Dipartimento Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, dall’Istituto Ciliberto di Crotone e dalla rete nazionale delle scuole di Barbiana 2040, che si è aperto lo scorso 23 maggio, giorno della …

leggi »

Unical, convegno sulla pedagogia meridiana di atenei del Sud

“Prime idee per una pedagogia meridiana” è il convegno promosso per venerdi 30 aprile 2021 dalle 10 alle 13 dall’Università della Calabria, insieme alle Università “Aldo Moro” di Bari, Università della Basilicata, Università di Catania, Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Università del Molise, Università “Parthenope” di Napoli , Università “Federico II” …

leggi »

Unical, Giornata della Memoria antimafia in ricordo di Dodò Gabriele e Gianluca Canonico

Memoria è r-esistenza attiva e testimonianza di un impegno concreto contro ogni forma di violenza e sopraffazione. Queste idee hanno animato la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia organizzata dal progetto Pedagogia dell’Antimafia del Dipartimento Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria e dall’Istituto …

leggi »

UniRC, Progetto “The Blue Growth Farm”. Campagna Sperimentale presso il Laboratorio NOEL dell’Università Mediterranea

E’ in fase di avvio una innovativa campagna sperimentale presso il laboratorio NOEL del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali – DICEAM – dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, primo ed unico laboratorio naturale di ingegneria marittima al mondo. Grazie alle eccezionali caratteristiche geografiche e meteomarine …

leggi »

Università della Calabria, una rete tra atenei meridionali per proporre una pedagogia meridiana

Costruire una rete educativa tra università del Mezzogiorno per proporre nuovi modelli educativi al fine di contrastare le disuguaglianze sociali e territoriali. È quanto emerso nella giornata di studi sul tema “Per una nuova pedagogia nelle università calabresi e meridionali” organizzato dai dipartimenti dell’Università della Calabria Dices (Culture, Educazione e Società) e Demacs (Matematica e Informatica) e …

leggi »

Unical, accademici di tutto il Mezzogiorno a confronto giovedì 25 febbraio sulla necessità di una nuova pedagogia nelle università

“Per una nuova pedagogia nelle università calabresi e meridionali” è il tema del webinar organizzato dai dipartimenti dell’Università della Calabria Dices (Culture, Educazione e Società) e Demacs (Matematica e Informatica) e dal Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche in programma giovedì 25 febbraio alle ore 15.

leggi »

La Mediterranea tra le migliori Università italiane, in crescita il Dipartimento di Agraria

Lo scorso 20 luglio, presso l’Auditorium Antonianum di Roma, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha illustrato i principali risultati della Valutazione della qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019. A completamento del Rapporto Finale, sono stati inoltre pubblicati i ‘Rapporti di Istituzione’ delle 134 Istituzioni, tra …

leggi »