Università

Università Mediterranea, ratificata nomina Prof. Feliciantonio Costabile a Rettore

Il Senato Accademico dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ha ratificato la nomina del Prof. Feliciantonio Costabile a Rettore rei gerendae causa dell’Ateneo reggino. Si tratta di un atto dovuto ed indifferibile richiesto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che completa l’iter di insediamento del Decano a seguito delle misure interdittive adottate nei confronti …

leggi »

Unical, inaugurazione corso studi Medicina e tecnologie digitali, Ministro Messa; “Grosso cambiamento nell’organizzazione dei saperi”

RENDE – “Un corso sicuramente innovativo, non solo per l’utilizzo delle nuove tecnologie, ma perché rappresenta un grosso cambiamento nell’organizzazione dei saperi, che non hanno più un approccio classico ma orizzontale. L’applicazione del nuove tecnologie in medicina è particolarmente innovativa perché offre uno strumento ai medici di conoscenza e consapevolezza …

leggi »

Unical, partenza senza scossoni per esami in presenza, nessun disagio da Green pass

Partenza senza scossoni per gli esami in presenza all’Università della Calabria. L’obbligo di possesso del Green pass è stato gestito senza ripercussioni sull’andamento dell’organizzazione, il tutto in maniera digitale grazie all’app Smart Campus. Si tratta di una piattaforma creata in house che consente di gestire accessi nei locali e verifiche …

leggi »

Rapporto Censis, l’Unical prima per i servizi agli studenti: si conferma ai vertici tra i grandi atenei

La nuova edizione del Rapporto Censis dedicato alle Università italiane conferma l’Unical tra i migliori atenei del Paese. Il campus resta infatti stabile al quarto posto della classifica dei grandi atenei e vede migliorare il proprio punteggio complessivo che passa dall’89,5 del 2020 a 90,2. Perugia, che guida la classifica, …

leggi »

Unical, Don Ennio Stamile di Libera incontra gli studenti del Ciliberto di Crotone e gli attivisti di Barbiana 2040 nel giorno di Paolo Borsellino

Si conclude il percorso digitale di studio sulle pratiche di resistenza antimafia in Calabria promosso dal progetto Pedagogia dell’Antimafia del Dipartimento Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, dall’Istituto Ciliberto di Crotone e dalla rete nazionale delle scuole di Barbiana 2040, che si è aperto lo scorso 23 maggio, giorno …

leggi »

Unical, il modello educativo antimafia di don Pino Demasi e la storia del Centro Padre Puglisi di Polistena nel webinar di Barbiana 2040 e Istituto Ciliberto di Crotone

Nuova tappa di studio per il percorso digitale di analisi sulle pratiche di resistenza antimafia in Calabria promosso dal progetto Pedagogia dell’Antimafia del Dipartimento Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, dall’Istituto Ciliberto di Crotone e dalla rete nazionale delle scuole di Barbiana 2040, che si è aperto lo scorso …

leggi »

Unical, Barbiana 2040 e Istituto Ciliberto di Crotone discutono di lotta alle mafie con l’imprenditore e testimone di giustizia lametino Rocco Mangiardi

Continua il percorso digitale di studio sulle pratiche di resistenza antimafia in Calabria promosso dal progetto Pedagogia dell’Antimafia del Dipartimento Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, dall’Istituto Ciliberto di Crotone e dalla rete nazionale delle scuole di Barbiana 2040, che si è aperto lo scorso 23 maggio, giorno della …

leggi »

Unical, convegno sulla pedagogia meridiana di atenei del Sud

“Prime idee per una pedagogia meridiana” è il convegno promosso per venerdi 30 aprile 2021 dalle 10 alle 13 dall’Università della Calabria, insieme alle Università “Aldo Moro” di Bari, Università della Basilicata, Università di Catania, Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Università del Molise, Università “Parthenope” di Napoli , Università “Federico II” …

leggi »