Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Commemorazione dei Defunti, il vescovo Parisi: “Il Signore ha immesso nella nostra vita il principio della speranza”
Commemorazione dei Defunti, il vescovo Parisi: 'Il Signore ha immesso nella nostra vita il principio della speranza'
Chiesa

Commemorazione dei Defunti, il vescovo Parisi: “Il Signore ha immesso nella nostra vita il principio della speranza”

02 Nov 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Il Signore, in forza della sua morte e della sua resurrezione, ha immesso nel nostro cuore, nella struttura più profonda del nostro intimo, il principio della speranza.


Commemorazione dei Defunti, il vescovo Parisi: 'Il Signore ha immesso nella nostra vita il principio della speranza'Fermiamoci per un attimo a pensare a cosa sarebbe la nostra vita da disperati: saremmo fossilizzati, fermi, saremmo autorizzati a bloccarci e a non fare più niente. Senza speranza nulla avrebbe senso. Ma il Signore ha messo nella nostra vita il dinamismo della speranza che ci rende operativi, che apre il nostro orizzonte, che ci dona uno sguardo nuovo che viene dallo sguardo di Cristo morto e risorto. Da questo luogo, da questo posto che sarà umanamente la nostra casa per sempre, il Signore ci dice di riempire di senso la nostra vita prendendoci cura dell’umanità, rendere operativa la speranza che si manifesta con l’amore e la carità.” Così il vescovo di Lamezia Terme mons. Serafino Parisi che, oggi, commemorazione dei fratelli defunti, ha celebrato l’eucaristia nei cimiteri di Sambiase, Nicastro e S. Eufemia.

Una riflessione sul senso della vita, quella del presule, che parte da un luogo “che ricorda a tutti noi la brevità della nostra vita, le sofferenze, i lutti. Com’ è possibile conciliare il canto della lode e della gratitudine in un posto che ci ricorda il nostro limite e la nostra finitudine?.  “La visita ai nostri cari defunti – ha proseguito il vescovo – dovrebbe alimentare la nostra gratuità, non quella mania di onnipotenza, non quello sguardo selettivo nei confronti degli altri; dovremmo essere più disponibili, generosi, togliere dalla nostra vita la parola nemico, recuperare definitivamente la parola “fratello” e “sorella” perché tutti possiamo gridare verso Dio: “Abbà, Padre”. Allora sì che la nostra vita ha un senso e possiamo venire qui a offrire la nostra lode al Signore”.

Mons. Parisi indica nella pagina evangelica del giudizio finale di Matteo, proposta dalla liturgia, “ciò che deve trovare spazio nella nostra vita per metterci a servizio dell’umanità,  a partire dagli ultimi”, “per creare un ponte tra cielo e terra” perché “se la nostra vita dev’essere piena,  oggi, in quella speranza che ci porterà tutti insieme al banchetto del Cielo dove vedremo faccia a faccia Dio stesso, su questa terra dovremmo imparare tutti a vivere non la carità ma a vivere di carità, attraverso la carità: la carità che ricevo e soprattutto quella che dono agli altri.”

“La visita ai nostri cari defunti  – ha concluso mons. Parisi –  possa rendere operativa la nostra vita in forza della nostra fede in Gesù morto e risorto, in forza della speranza che dinamizza la nostra esistenza, in forza dell’amore che anche qui, in questo luogo, ci fa vivere.”


Condividi

Navigazione articoli

In fase di completamento lavori di ripristino Ss 280 dopo maltempo, riapertura prevista per oggi
Catanzaro, arrestato un 35enne ritenuto responsabile di due rapine a danno di Uffici Postali
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it