Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Festa della Madonna di Conflenti, mons. Parisi: “Costruiamo comunità rinnovate che vivano con lo stile di Dio”
Festa della Madonna di Conflenti, mons. Parisi: "Costruiamo comunità rinnovate che vivano con lo stile di Dio"
Chiesa

Festa della Madonna di Conflenti, mons. Parisi: “Costruiamo comunità rinnovate che vivano con lo stile di Dio”

29 Ago 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Festa della Madonna di Conflenti, mons. Parisi: "Costruiamo comunità rinnovate che vivano con lo stile di Dio"“Maria è Colei che ha messo la sua vita a disposizione di Dio dicendo: avvenga di me secondo la tua Parola.  Dio ha guardato l’umiltà della sua serva e, dall’umiltà della sua serva, è nato l’Uomo nuovo. Ecco il regalo di Maria all’umanità: ha messo nel mondo l’Uomo nuovo, perché possiamo costruire umanità nuova, comunità rinnovate, che vivano con lo stile di Dio e come loro principio vivano la comunione”. Così il vescovo di Lamezia Terme monsignor Serafino Parisi che, nel giorno della festa della Madonna della Quercia di Visora, ha presieduto il pontificale solenne al santuario mariano diocesano di Conflenti.

Soffermandosi sulla liturgia domenicale, monsignor Parisi ha focalizzato quello che è “lo stile di Dio, lo stile dell’ultimo posto. Lo stile di Dio, che noi ritroviamo riproposto mirabilmente nella testimonianza di vita della Vergine di Nazareth. Questo stile è molto di più dell’organizzazione delle nostre strategie e delle nostre minute tattiche, ma è l’orientamento della nostra vita che guarda verso la storia con lo stesso sguardo di Dio, assumendo il suo stile, il suo modo di essere, il suo modo di relazionarci con l’uomo e con la storia. La modalità divina di rapportarsi a noi uomini è quella dell’ultimo posto. L’ultimo posto, quello che non vuole scegliere nessuno. L’ultimo posto a cui la storia, la malattia, la vecchiaia, l’ingiustizia, le fratture ci condannano. Quello è l’ultimo posto”.  Per il vescovo di Lamezia, guardando al Crocifisso, noi cogliamo che “quello è l’ “ultimo posto” su cui Gesù ha scelto di salire: la Croce.  Quella croce che nessuno di noi dice di meritare e quella croce che ognuno di noi fa di tutto per evitare. Eppure la debolezza della Croce, la debolezza del Crocifisso inchiodato su quella Croce, è la forza di Dio che sa entrare nella storia. Non con la spavalderia di chi sembra di poter dominare il mondo. Anche nel Canto del Magnificat, leggiamo che il Signore abbassa i potenti e innalza gli umili, rimanda i ricchi a mani vuote. Questa è la logica di Dio, che ci invita a non rapportarci all’altro con la superbia, ma con l’umiltà e la mitezza.”.

Questo perché – ha proseguito Parisi – “la finalità di Dio non è quella di dominare il mondo, ma di servire il mondo, di mettere le persone in armonia, in comunione e in relazione vitale tra di loro. Il Signore è contento quando vede che l’uomo, mettendo da parte sé stesso, è capace di andare di fronte all’altro non per fare la guerra ma per stringerlo in un abbraccio di amicizia. Questo è lo stile di Dio. Due superbi, due prepotenti, difficilmente si accorderanno tra di loro. Uno guarderà le proprie posizioni, il proprio rango, le proprie prerogative, le proprie pretese, l’altro risponderà con gli stessi criteri e, anziché scontrarsi, si scontreranno. Due persone che accolgono nella loro vita lo stile di Dio, nell’umiltà si capiranno come fratelli. Nell’umiltà, nella piccolezza, nella fragilità, nella malattia, si coglie la forza più grande che ci vuole per vivere. Proviamo a guardare un ammalato, proviamo a considerarlo: la fatica che fa per portarsi avanti, per affrontare la vita. Non ci vuole più forza di chi cammina senza apprezzare il Signore per ciò che gli viene dato?”.

“Auguro a me e ad ognuno di voi – ha concluso Parisi – di essere davvero protagonisti di storia nuova per il nostro territorio, costruttori di umanità nuova, bella, che ha come modello l’icona di Dio, della Trinità, la vita di Dio che è Amore che vuole plasmare la nostra esistenza e formare dello stesso Amore di Dio la vita nostra e la vita degli altri. Auguri a voi di buona festa: assumiamoci il compito di essere costruttori di comunità rinnovate e di un’umanità bella che possa somigliare a Dio Amore.”


Condividi

Navigazione articoli

A Vibo Valentia “A Palazzo con lo scrittore” con Carmine Abate
Si conclude “Al vaglio” dopo una settimana ricca di presentazioni di libri e confronti che hanno illuminato il centro storico di Sambiase
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it