Skip to content
  • mercoledì, Maggio 28, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Messa in Coena Domini: “L’Eucaristia è celebrazione della vita che il Signore ci ha regalato”
Messa in Coena Domini: “L’Eucaristia è celebrazione della vita che il Signore ci ha regalato”
Chiesa

Messa in Coena Domini: “L’Eucaristia è celebrazione della vita che il Signore ci ha regalato”

29 Mar 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“L’Eucaristia che celebriamo è l’incontro con il Signore che dà la vita e immette gioia in tutta la nostra esistenza. In chiesa non si sta con una faccia buia, triste: non è questa la caratteristica dell’incontro con il Signore. Quando si incontra il Signore, deve gioire tutta la vita e la gioia traspare sempre. Il memoriale che celebriamo nell’ Eucaristia non è ricordo di qualcosa di antico e statico, ma è celebrazione della vita: in ogni Eucaristia siamo invitati a celebrare la vita che il Signore ci ha regalato”. Così il vescovo di Lamezia Terme monsignor Serafino Parisi che ha presieduto in Cattedrale la Santa Messa in Coena Domini, che apre le celebrazioni del Triduo Pasquale.

Messa in Coena Domini: “L’Eucaristia è celebrazione della vita che il Signore ci ha regalato”“L’Eucaristia istituita da Gesù – ha proseguito il presule – non è memoriale di qualcosa accaduto nel passato che non ha nulla a che vedere con noi oggi, ma ripropone attivamente, in modo presente e vivo, l’esperienza del passaggio dalla schiavitù alla liberazione, del rinnovamento della nostra vita e della nostra storia. L’Eucaristia è il dono di amore di Gesù che consegna la sua vita all’umanità nel servizio. E il Signore questa sera ci dice: come ho fatto io, dovete fare anche voi. Gesù ha voluto realizzare con i suoi discepoli il servizio di amore per il mondo. Anche noi siamo chiamati a mettere il grembiule del servizio, a buttarci per terra, a lavare e baciare i piedi a questa umanità che ha bisogno di riprendere forza, di riacquistare la voglia di camminare con la forza che viene da Dio. Come il Signore ha dato la sua vita per noi per amore, anche noi mettiamo la nostra vita a disposizione per amore perché il mondo possa essere lavato, rigenerato e possa riprendere il cammino della speranza”.

Soffermandosi sulle figure di Giuda e Pietro, Parisi ha sottolineato come “nella vicenda di Gesù, Giuda e Pietro rappresentano noi tutti, con le nostre fughe, i nostri abbandoni, i nostri piccoli e grandi tradimenti. Essi ci permettono di affermare che l’amore di Dio non si ferma di fronte al tradimento dell’uomo né si arresta a causa delle nostre infedeltà. L’amore di Dio ci dà la certezza che, nonostante le infedeltà dell’umanità, noi restiamo per sempre amici di Dio in Gesù Cristo”.

Quello che era il lavoro proprio degli schiavi “l’atteggiamento servile di chi non aveva altra prospettiva per vivere se non quella di lavare i piedi al padrone”, con Gesù si trasforma – ha proseguito ancora il vescovo Parisi – “in dinamica di aiuto all’umanità. Il gesto di lavare i piedi vuole consegnare questo messaggio ad ogni uomo: io ti rimetto nelle condizioni di rialzarti, di riprendere il cammino nella storia. Un gesto che ci appare ancora più incomprensibile oggi, in un tempo in cui tutti ci sentiamo dei superuomini, onnipotenti, onniscienti. Se nel calcolo umano il più grande è chi sta a tavola e viene servito, Gesù ci dice che il primo deve farsi ultimo e servo di tutti”.

“Solo se serviamo nella gioia – ha concluso il vescovo – gli altri capiranno che il senso profondo della vita sta nell’incontro con il Signore e nella capacità di dare Cristo al mondo. Siamo capaci di dare Cristo al mondo mettendoci concretamente a disposizione gli altri, facendo sì che il desiderio di bene dell’altro diventi il senso del mio servizio nella storia”.

Al termine della celebrazione, il vescovo ha portato in processione il Santissimo Sacramento all’altare della Reposizione. Le celebrazioni del triduo pasquale proseguiranno oggi, Venerdì Santo, con l’Azione Liturgica della Passione del Signore in Cattedrale alle 18 e, a seguire, la partecipazione alla processione della Beata Vergine Maria Addolorata.


Condividi

Navigazione articoli

Il vescovo Parisi celebra la Messa Crismale in Cattedrale
Festività Pasquali, organizzazione del Servizio Continuità Assistenziale nel territorio dell’ASP di Vibo Valentia

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Il 29 maggio il Segretario CGIL Maurizio Landini in Calabria al cantiere 3° Megalotto della Strada Statale 106 Jonica

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Abusivismo finanziario, ai domiciliari due broker

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, il 28 maggio incontro sul tema “Podcast per la comunicazione dell’archeologia”

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, nasce Invitalab, un poliambulatorio all'avanguardia in pieno centro
Attualità

Lamezia, nasce Invitalab, un poliambulatorio all’avanguardia in pieno centro

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, l’Amministrazione Comunale sblocca le assunzioni: più personale, più servizi per la città

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Mario Murone, candidato a Sindaco
Politica

Lamezia, Mario Murone: “Grazie Lamezia Terme! Insieme verso la vittoria”

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Elezioni comunali
Politica

Comunali Lamezia, il PD partito più votato, scenario aperto per il ballottaggio

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it