Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Mons. Parisi alla novena della Madonna del Carmine
Mons. Parisi alla novena della Madonna del Carmine
Chiesa

Mons. Parisi alla novena della Madonna del Carmine

15 Lug 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Mons. Parisi alla novena della Madonna del Carmine“La Madonna del Carmelo insegna ad ognuno di noi che, per arrivare alla grandezza dell’umanità, cioè per esprimere pienamente l’umanità della quale il Signore ci ha fatto dono sin dall’inizio facendoci a sua immagine e somiglianza, per arrivare alla grandezza dell’espressione della nostra umanità più vera e più bella, dobbiamo scendere nella nostra piccolezza, nella nostra fragilità, nel nostro limite e lì scoprire che il Signore, non nonostante il nostro limite, ma attraverso il nostro limite realizza la sua opera di amore e di salvezza”.
Questo lo spunto di riflessione che il vescovo, monsignor Serafino Parisi, ha offerto nell’omelia durante la celebrazione eucaristica officiata nel corso della novena in preparazione alla festa della Madonna del Carmine.

“Quando penso alla Madonna del Carmine – ha proseguito monsignor Parisi – penso un po’ anche alla mia infanzia, perché nel paese di origine di mio padre c’è la chiesa, che dieci anni fa è stata elevata a Santuario, a Lei dedicata. Quando sono andato in Israele ed ho visto il monte Carmelo, che è una delle prime tappe di chi va in Terra Santa, dovevo mettere a confronto due immagini contrastanti: in Israele, vedevo questo monte bellissimo che guarda e domina il mare Mediterraneo dove il profeta Elia aveva annunciato la signoria di Dio sulla storia, l’unicità di Dio sulla storia, posto in alto, mentre l’immagine che portavo e porto ancora con me di questa chiesa molto piccola ma suggestiva della Madonna del Carmine, era posta nel punto più basso di una vallata. Se per il monte bisognava salire, per la chiesa bisognava scendere. Non riuscivo a mettere insieme queste cose. Lì, però, ho compreso la logica di Dio che, poi, è stata la logica di Maria”.

Maria, infatti, “ha accolto nella propria vita – ha aggiunto il Vescovo – l’annuncio della novità più grande di tutta la storia che, cioè, Dio da Lei, tramite Lei, grazie a Lei, voleva prendere la carne dell’umanità, la carne nostra. Allora, cosa fa il Signore? Scende, percorre la strada in discesa dell’umanità ed entra direttamente nella nostra storia chiedendo a Maria di essere la Serva del Signore. Allora, che cosa fa l’umanità? Grazie a Maria si ritrova sollevata sul monte, si ritrova posta in alto. Sì, l’umanità perché viene totalmente assunta dal Verbo e viene posta in alto proprio come era stato per Maria, la serva umile che, però, dentro la sua umiltà, era scesa fino al punto più basso dell’umanità. Così come aveva fatto il Figlio, ce lo ricorda San Paolo nelle sue lettere, scende nel punto più basso e grazie a questa sua umiltà a questa sua discesa nella profondità dell’umanità, porta l’uomo nel punto più alto, lo innalza. Questa è la logica di Dio. Questa è la logica di Maria e questa è anche la logica del servizio che viene chiesto ad ognuno di noi”.

Una riflessione ma, nel contempo, una provocazione per chi intende aprirsi a Dio, a quel Dio che scava nelle nostre vite come “l’aratro scava la terra”, che “deve scendere giù, smuovere le zolle, lì dove viene buttato il seme. E questo seme che muore risorge a novità”.

Prendendo spunto dalle letture del giorno, monsignor Parisi ha poi sottolineato che “Dio, di fronte al fallimento dell’umanità, di fronte alla fatica dell’umanità, una fatica improduttiva, inefficace, di fronte al dolore del parto che, però, lascia nello sconcerto perché alla fine non esce nulla di nuovo nella storia”, “è qui proprio per affrontare i nostri drammi, i nostri fallimenti, è qui per affrontare insieme con noi i nostri insuccessi”. Il Signore, infatti, “non condanna l’uomo per il fallimento, non lo opprime per la sua inconsistenza, per l’insignificanza della sua opera” ma “gli dice: rimettiti ancora alla mia sequela, vieni ancora dietro di me. E lo dice con un’immagine che viene recuperata dagli antichi profeti: il giogo” che, però, “non è più il giogo dell’oppressione, il giogo della schiavitù, cioè di coloro che ti mettevano il cappio al collo, per intenderci, e trascinarti da una parte all’altra”, ma è quello strumento che “con la fatica dei buoi ma anche con la fatica del contadino riusciva ad incidere un solco nella terra, a smuovere la terra perché venisse preparata ad accogliere il seme per dare vita nuova”.

Il giogo, quindi, altro non è che “questa premura di Dio – ha concluso monsignor Parisi – che ti conduce dentro la storia perché la tua opera non sia vento insignificante, ma perché l’opera dell’uomo sia, invece, forza capace di dare novità alla terra smuovendo le zolle, smuovendo il terreno”.


Condividi

Navigazione articoli

Decollatura, mons. Parisi in visita ai bambini delle attività estive
Lamezia Europa, approvato bilancio 2021 e presentato piano industriale 22-25
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it