Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Conclusi nelle vicarie gli incontri che mons. Parisi ha avuto con i consigli pastorali ed affari economici delle parrocchie
Conclusi nelle vicarie gli incontri che mons. Parisi ha avuto con i consigli pastorali ed affari economici delle parrocchie
Chiesa

Conclusi nelle vicarie gli incontri che mons. Parisi ha avuto con i consigli pastorali ed affari economici delle parrocchie

15 Dic 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

L’incontro con le vicarie San Pancrazio e Maida ha concluso la serie di riunioni che il vescovo, monsignor Serafino Parisi, ha avuto con i consigli pastorali ed affari economici delle parrocchie.

In questo cammino nelle realtà presenti nella Diocesi, il Pastore della Chiesa lametina, nel ringraziare i presenti per “il servizio svolto all’interno e per il bene delle vostre comunità”, ha incoraggiato tutti “ad andare avanti, a sostenere ancora l’operato dei sacerdoti” che “non è un operato di persone solitarie che si chiudono nel loro cerchio autoreferenziale, solleticando il proprio io, ma sono al servizio di una comunità. L’idea che noi abbiamo – ha aggiunto monsignor Parisi – è quella di una comunità che vive di relazioni, certamente con le distinzioni dei ruoli e sacramentali, e voi laici avete un compito importante: non siete semplici collaboratori ma dovete sentirvi ed essere corresponsabili con i sacerdoti, le suore, i religiosi. Le scelte si fanno insieme. Le cose si condividono. I passi si fanno insieme”.

Si è trattato di momenti, non solo di riflessione, ma anche e soprattutto di confronto e di conoscenza del vasto e diversificato territorio diocesano rispetto al quale monsignor Parisi ha ribadito, non solo la necessità di una visione unica della Chiesa, ma anche l’impegno alla corresponsabilità partendo da una concezione non verticistica dove il sacerdote sta in alto, ma considerando una Chiesa dove ciascuno sia “lievito, sale e luce. Ecco la corresponsabilità – ha detto il Vescovo – e la qualità della nostra presenza nel mondo: si deve vedere che, anche se pochi, siamo lievito, sale e luce e quando c’è buio basta anche solo un cerino per rischiarare. La qualità della nostra presenza nel mondo si coglie da questo”.

“L’idea – ha sottolineato al riguardo monsignor Parisi – è quella di una Chiesa che possa abbracciare tutti” in quanto, così come facevano i primi cristiani, “spezzare il pane vuol dire condividere i beni”. Avere, quindi, una visione unitaria, per “un’idea di Chiesa che sia una Chiesa che possa procedere insieme. Noi – ha detto nei vari incontri il Vescovo partendo anche dal concetto della sinodalità – dobbiamo esserci come comunità”. Per monsignor Parisi, infatti, deve esserci “un’idea di Chiesa che si fondi sul servizio che diventa organo strutturato consapevole, responsabile e sostenuto con un minimo di impegno” ma anche “un servizio che si fa consapevolmente e con gioia. Oggi – ha affermato ancora il Vescovo – per i cristiani cattolici è arrivato il momento in cui dobbiamo scegliere di essere cristiani, annunciare il Vangelo in un mondo che cambia, e sceglierlo, liberamente, consapevolmente, ragionevolmente, ma anche responsabilmente”.

Conclusi nelle vicarie gli incontri che mons. Parisi ha avuto con i consigli pastorali ed affari economici delle parrocchieVisione unitaria che dovrà esserci a partire dalle feste patronali che devono avere come fulcro l’aspetto religioso vivendolo come momento della comunità e dando ad esso una impostazione prettamente ecclesiale (novena, catechesi, visita alle famiglie ed agli ammalati): “Sono per le feste religiose – ha detto al riguardo monsignor Parisi – e tutto ciò che non è religioso non mi interessa. La festa religiosa deve essere preparata dal consiglio pastorale e progettata dal consiglio degli affari economici, condividendo le scelte con il parroco che deve essere stimolato e sostenuto”.

Linea unitaria anche per i Sacramenti rispetto ai quali, oltre a sottolineare l’importanza del cammino di preparazione, monsignor Parisi si è anche soffermato sulla figura dei padrini evidenziando che, ad esempio, ci sono Vescovi che hanno abolito questa figura.

Temi, comunque, che saranno trattati e discussi dal Consiglio Pastorale Diocesano di prossima istituzione ed al quale saranno chiamati a dare il loro contributo i consigli pastorali parrocchiali.

Non meno importante l’invito ad esporre il bilancio della parrocchia per “dare esempio di buona amministrazione dei beni che vengono amministrati come un buon padre di famiglia” perché si tratta di “soldi che vengono dai nostri fedeli” e bisogna “rendere conto, non al Vescovo, ma allo stesso consiglio per gli affari economici che firma quel bilancio”.

Una Chiesa, quindi, che deve saper essere anche e soprattutto “gioiosa” in quanto “la gioia è la capacità di gioire della gioia dell’altro. Quando gli altri vengono a contatto con noi – ha concluso monsignor Parisi – devono essere messi in un contesto di gioia e bisogna smetterla di lamentarsi sempre”.

E, proprio perché sale, lievito e luce, diventa centrale nella vita di ciascun cristiano la formazione, il riprendere in mano la Bibbia, il rapporto con Dio. Da qui le due iniziative che saranno avviate a breve in Diocesi: la scuola Biblica diocesana, con appuntamenti quindicinali di due ore che avrà sede a Lamezia, e la scuola per i

Ministeri che per questo anno pastorale si svolgerà a Lamezia ma che, in seguito, sarà ospitata anche nelle Vicarie.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, furti di gasolio e ricettazione, otto misure cautelari, tra destinatari anche dipendente pubblico in pensione
Giovambattista Nicoletti rieletto segretario generale della Flai Cgil di Cosenza
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it