Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Lamezia, il vescovo Parisi incontra gli studenti del Liceo Galilei
Lamezia, il vescovo Parisi incontra gli studenti del Liceo Galilei
Chiesa

Lamezia, il vescovo Parisi incontra gli studenti del Liceo Galilei

08 Mar 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Vi auguro di avere un altro che possa essere parte di voi e di essere parte di un altro e non possesso”. Questa la “consegna” che il Vescovo, monsignor Serafino Parisi, ha lasciato stamani ai ragazzi del Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Lamezia Terme al termine di un incontro su “La donna nella Bibbia”.

“Posso possedere una casa – ha detto monsignor Parisi – , una macchina, un orologio un telefonino, un oggetto, ma una persona non la possiedo mai perché tra persone la logica non è quella del possesso, della gelosia patologica, con cui voglio controllare la vita dell’altro e che nasce da una insicurezza di fondo, ma dell’appartenere, cioè, dell’essere parte di un altro”.

Una riflessione, questa, giunta a conclusione di un excursus che il Vescovo ha fatto, partendo dalle figure femminili presenti all’interno della Bibbia, alcune delle quali evidenziate in slide che i ragazzi hanno preparato ed offerto alla riflessione, e culminata nell’analisi del “Cantico dei cantici” che, come sottolineato da monsignor Parisi che in alcuni passaggi del suo intervento è stato interrotto dagli applausi dei ragazzi, “nei due innamorati che si inseguono, si nascondono, si trovano e si inseguono nuovamente, ha in sé una grande verità: una persona non la si possiedemai”.

“Possessione – ha proseguito il Vescovo – non è amore. Quando noi parliamo di violenza di genere, di festa della donna, ci perdiamo quell’aspetto positivo e propositivo della figura femminile che ha contribuito alla strutturazione della società perché se non ci fosse stato l’incontro tra maschio e femmina che determinò all’inizio l’incontro tra diversità, ci sarebbe stato solo un uomo isolato senza la possibilità di entrare in relazione con l’altro”. Sta, quindi, in questo “il ruolo determinante della donna per la costituzione dell’aspetto sociale”. Ruolo che, del resto, nella narrazione biblica, dove “c’è ognuna di voi” – ha detto il Vescovo rivolgendosi alle ragazze presenti – , viene riconosciuto e raccontato: “Nella Bibbia – ha affermato monsignor Parisi – l’elemento femminile, il femmineo, è sempre presente. Tanto è vero che voiscorrendo la Bibbia avete fatto un elenco di queste donne che sono state determinanti all’interno della storia del popolo di Israele e, da una visione di fede, noi diciamo determinanti all’interno della realizzazione del Piano della salvezza di Dio. Queste donne sono dentro tutta questa tradizione” e, “all’interno di questo ambiente che abbraccia almeno nove secoli prima di Cristo e poi anche dopo Cristo, la figura della donna è stata sempre ritenuta importante, non solo per la realizzazione della storia concreta del popolo di Israele”.

La donna, quindi, nella tradizione biblica riveste “un ruolo importantissimo” e “l’idea del femminile è di fare arrivare alla consapevolezza di se il maschio: senza la donna,il maschio non è capace di arrivare alla consapevolezza di se, di ciò che è”. Eccoperché, “quando la donna si presenta di fronte a se, l’uomo capisce che, dato che è diverso dall’altra e l’altra è diversa da lui, c’è una diversità che deve essere armonizzata e quando le differenze vengono armonizzate, allora, ci si arricchisce l’uno della vita, delle potenzialità e di tutto ciò che l’altro porta verso di me. Questo discorso, per la Bibbia, il maschio lo può fare perché di fronte a lui si è posto una donna. Quando, allora, parliamo dell’aspetto femminile che è determinante nella tradizione biblica, pur trovandoci in un contesto misogino e maschilista, questi testi ci fanno capire che l’apporto della donna all’uomo è determinante” in quanto, proprio “nella considerazione delle nostre diversità, ci accorgiamo di essere quello che siamo e che le differenze tra di noi non sono limiti ma sono ricchezza, complessità, pluralità cioè per noi le diversità sono arricchimento”.

“Di che cosa abbiamo paura – ha chiesto il Vescovo – ? Abbiamo paura dell’altro quando noi ignoriamo noi stessi, quando siamo deboli sul nostro passato, sulle nostre tradizioni ed immaginiamo che l’altro possa essere un problema”.


Condividi

Navigazione articoli

Bloccato il trasferimento salme vittime naufragio a Bologna
Lamezia, “Amici della Calabria”: “Togliere i bidoni della spazzatura dalla lapide ai caduti al binario 1 della stazione FS”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it