Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Cosenza capitale italiana del volontariato 2023, con la Provincia partner del CSV
Cosenza capitale italiana del volontariato 2023, con la Provincia partner del CSV
Attualità cosenza

Cosenza capitale italiana del volontariato 2023, con la Provincia partner del CSV

11 Feb 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Cosenza è “Capitale italiana del volontariato 2023” su proposta del CSV (Centro servizi per il volontariato) della provincia di Cosenza.

Un evento che inorgoglisce la Presidente della Provincia di Cosenza, profonda conoscitrice della generosa realtà del volontariato cosentino e delle organizzazioni del Terzo Settore attive a Cosenza, che ha fortemente voluto consolidare il sostegno dell’Ente con un partenariato con il CSV proprio al fine di dare visibilità all’impegno del volontariato cosentino e quindi alla città e all’intero territorio regionale.

Una partnership, quella fra Provincia e CSV, che si è consolidata nel recente incontro della Presidente Succurro con Gianni Romeo, Presidente CSV e Maria Carla Coscarella, Direttore CSV, alla presenza del Consigliere provinciale delegato alle  Politiche Sociali e Rapporti con il Volontariato e le Associazioni Politiche Giovanili, Carmine Lo Prete.

«Riteniamo che il riscatto del Sud e della Calabria possa passare anche e soprattutto dal Terzo Settore – ha dichiarato la Succurro – perché negli ultimi anni, grazie ai tanti progetti e alle diverse iniziative solidali, molti fondi sono arrivati sul nostro territorio ehanno contribuito al cambiamento e al benessere dei cittadini, rappresentando, altresì, un’occasione, per giovani e non, di trovare un’occupazione. Crediamo fortemente in un’immagine positiva della Calabria, non sempre ripiegata su se stessa e sui suoi mille problemi; crediamo che raccontare un’altra Calabria sia possibile e siamo convinti che il Terzo Settore possa riuscire a farlo bene».

Il 2023 sarà quindi un anno ricco di eventi ed iniziative anche di respiro nazionale con protagonista il volontariato di Cosenza e della sua provincia, grazie all’attivazione di una rete che vede il coinvolgimento di Istituzioni, Enti pubblici e privati, Università, Associazioni di categoria e Diocesi, con la Provincia di Cosenza in prima linea a fianco del CSV. Previste nell’anno attività volte a promuovere la cultura della solidarietà; a rafforzare la coesione sociale; a riconoscere il ruolo del volontariato per lo sviluppo del territorio; a valorizzare l’apporto dei volontari nel perseguimento della sostenibilità; a promuovere il coinvolgimento dei giovani; e a valorizzare la collaborazione fra volontariato, società civile, pubblica amministrazione e imprese.

La Presidente Succurro ha infine voluto sottolineare l’importanza del riconoscimento tributato a Cosenza dal CSV, quale Capitale italiana del volontariato 2023 – un titolo che rende merito all’impegno dei tanti volontari, ma anche a quello delle istituzioni civili e religiose cosentine.

Capitale italiana del volontariato, difatti, è il titolo assegnato da CSVnet – Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, con il patrocinio di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, alla città che ha saputo valorizzare il contributo di volontari, associazioni e amministrazioni locali nella costruzione del bene comune. Bergamo è stata la prima città ad avere questo titolo nel 2022 anche perché ha saputo rispondere, con la cittadinanza attiva e solidale, all’emergenza pandemica dovuta al Covid.

 


Condividi

Navigazione articoli

Azienda agricola di Cardinale rimasta isolata per abbondanti nevicate, Vigili del Fuoco giungono in soccorso
Nel catanzarese arrestato 50enne per porto abusivo di armi in luogo pubblico
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it