Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Cronaca
  • Sequestrato impianto di lavorazione di inerti per sversamento non autorizzato di liquami in mare
Sequestrato impianto di lavorazione di inerti per sversamento non autorizzato di liquami in mare
cosenza Cronaca

Sequestrato impianto di lavorazione di inerti per sversamento non autorizzato di liquami in mare

02 Ago 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Sequestrato impianto di lavorazione di inerti per sversamento non autorizzato di liquami in mareLa collaborazione tra il personale della Polizia di Stato e la Guardia Costiera, ormai pratica consolidata, negli scorsi anni ha contribuito ad ottenere svariati risultati, soprattutto nella stagione estiva quando i reati ambientali hanno una maggiore incidenza.

Pertanto nel corso dei rafforzati controlli di prevenzione sul territorio, personale della Squadra Volante del Commissariato di P.S. Paola, nei giorni scorsi, durante il servizio di pattugliamento notava che l’acqua alla foce di un fiume, ricadente nell’agro di San Lucido, era di colore marrone e che la stessa, riversandosi in mare, con l’aiuto delle correnti, creava una vasta chiazza scura.

Immediatamente venivano attivati i controlli della Guardia Costiera – Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro e del personale della Polizia di Stato in servizio al Commissariato di P.S. Paola, entrambi competenti per territorio.

Le verifiche consentivano l’individuazione di un grosso scarico abusivo: gli scarti della lavorazione di inerti, infatti, dai macchinari di un impianto privato giungevano fino ad un torrente ricadente nel Comune di San Lucido, per poi sfociare in mare.

La prima fase investigativa si protraeva per alcuni giorni allo scopo di accertare e individuare il percorso dei reflui degli scarti di lavorazione della struttura.

Dopo un’attenta fase di coordinamento ed il riscontro in mare di un notevole intorbidimento delle acque marine nei pressi della citata foce, scattava l’intervento sul posto.

Venivano pertanto effettuati gli accertamenti per verificare le modalità di esecuzione di tutte le fasi di lavorazione degli inerti che permettevano di individuare uno scarico di notevole portata.

Nei pressi dei macchinari veniva individuata altresì un’inusuale fuoriuscita di acque che defluivano nel sottosuolo.

Il controllo veniva quindi esteso nelle aree limitrofe e si individuava un artifizio – occultato tra la vegetazione – che risultava collegato all’impianto di lavorazione tramite un collettamento sotterraneo.

Dagli accertamenti emergeva che la ditta in argomento era priva di qualsivoglia autorizzazione allo scarico in mare di acque reflue.

L’attività si completava con il prelevamento di taluni campioni delle acque – inviati poi ai laboratori dell’Arpacal – in molteplici punti non solo dell’impianto ma anche del torrente  allo scopo di verificare l’eventuale sussistenza di inquinamento delle non lontane acque marine.

La struttura veniva quindi sottoposta a sequestro per mancata autorizzazione allo scarico in mare ed il titolare veniva deferito alla locale Procura della Repubblica.


Condividi

Navigazione articoli

“Virtual Tour Calabria”, Spirlì: “Tesori da presentare al mondo”
Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 2 agosto 2021: 71148 (+67) rispetto a ieri

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it