Skip to content
  • sabato, Maggio 24, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Cronaca
  • Operazione “La Vallette”, traffico internazionale di droga tra Sicilia, Calabria e Malta, arrestate 16 persone
Operazione "La Vallette", traffico internazionale di droga tra Sicilia, Calabria e Malta, arrestate 16 persone
Cronaca

Operazione “La Vallette”, traffico internazionale di droga tra Sicilia, Calabria e Malta, arrestate 16 persone

01 Dic 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Operazione "La Vallette", traffico internazionale di droga tra Sicilia, Calabria e Malta, arrestate 16 personeAll’esito di articolate attività di indagine coordinate dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, con il supporto del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa e del Servizio Centrale Investigazioni sulla Criminalità Organizzata (SCICO), hanno dato esecuzione in due regioni (Sicilia e Calabria) e 4 province (Catania, Ragusa, Siracusa e Reggio Calabria), a un’ordinanza con la quale il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Catania ha disposto misure cautelari nei confronti di 16 persone, gravemente indiziate del delitto di associazione per delinquere finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti.

In particolare, le indagini, svolte in piena sinergia dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Catania unitamente ai Finanzieri della Tenenza di Pozzallo, con il continuo supporto dello SCICO, hanno permesso di fare emergere l’esistenza di una strutturata associazione per delinquere, composta da soggetti ragusani, albanesi e maltesi, ritenuta responsabile del traffico e dello spaccio di sostanza stupefacente di tipo cocaina, hashish e marijuana, sostanza che veniva illecitamente acquistata in Albania, Puglia e Calabria e rivenduta in Sicilia, Lombardia e a Malta.

Le investigazioni consentivano di delineare, nell’attuale stato del procedimento in cui non è stato ancora instaurato il contradittorio con le parti, i ruoli nell’ambito del gruppo criminale, distinti tra i promotori dell’associazione, i loro fornitori e gli acquirenti della sostanza stupefacente.

A tale proposito, durante le indagini, a riscontro delle ipotesi investigative, si perveniva al sequestro, in più occasioni, di complessivi 430 kg. di sostanza stupefacente di tipo cocaina, hashish e marijuana: in particolare, nel corso delle indagini sono stati eseguiti dai Finanzieri del Nucleo PEF di Catania e della Tenenza di Pozzallo 9 interventi repressivi, in provincia di Catania e Ragusa, che hanno portato all’arresto in flagranza di reato di 13 soggetti.

Sulla scorta degli elementi indiziari emersi dalle citate attività investigative, il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Catania, su richiesta di questo Ufficio, ha disposto:

– la custodia cautelare in carcere nei confronti di 15 soggetti;

– l’obbligo di dimora nel comune di residenza con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un ulteriore soggetto, senza precedenti penali e gravemente indiziata solo in ordine al trasporto, in una circostanza, di sostanza stupefacente.

L’attività d’indagine – che ha consentito di valorizzare l’apporto delle unità investigative specializzate del Nucleo PEF di Catania e quello della componente territoriale della Guardia di Finanza di Ragusa – si colloca nel più ampio quadro delle attività poste in essere dalla Guardia di Finanza di Catania volte alla repressione del traffico, anche internazionale, e dello spaccio di sostanze stupefacenti.


Condividi

Navigazione articoli

Partito Animalista Italiano, parte ufficialmente la Campagna “Basta Botti 2021” per invitare Prefetture e Comuni a vietare botti in questo fine anno
Domani in arrivo in Calabria 24100 dosi di vaccini Moderna
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia Terme alle urne il 25 e 26 maggio: tutto pronto per eleggere sindaco e consiglio comunale

24 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, concluso il “Festival Internazionale di Chitarra San Francesco di Paola”

24 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

L’associazione lametina “Le Città Visibili” fa tappa a San Fili, il paese di Brunori Sas

24 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca

Lamezia, tentato omicidio al culmine di una lite tra vicini, arrestato 21enne

24 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Roberto Martello, candidato al consiglio comunale M5S.
Politica

Lamezia, appello al voto a tutti i giovani e meno giovani del candidato del M5S Roberto Martello

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Amministrative di Lamezia Terme, Francesco Scarpino: “Perché Doris Lo Moro?” Il parere di un non candidato

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, si ritrovano dopo 50 anni gli alunni della scuola elementare di S. Teodoro

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it