Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Cronaca
  • Nicotera Marina, Carabinieri e Capitaneria di Porto scoprono un ristorante abusivo con prodotti ittici in cattivo stato di conservazione
Nicotera Marina, Carabinieri e Capitaneria di Porto scoprono un ristorante abusivo con prodotti ittici in cattivo stato di conservazione
Cronaca vibo valentia

Nicotera Marina, Carabinieri e Capitaneria di Porto scoprono un ristorante abusivo con prodotti ittici in cattivo stato di conservazione

05 Ago 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Nicotera Marina, Carabinieri e Capitaneria di Porto scoprono un ristorante abusivo con prodotti ittici in cattivo stato di conservazioneIl tema della tutela del territorio, è sempre stato uno dei punti cardine per la Procura di Vibo Valentia e la Legione Carabinieri Calabria. Il Procuratore Camillo Falvo, sin dal primo giorno del suo insediamento non ha fatto mistero del suo impegno istituzionale nel contrastare gli illeciti ambientali e il Generale Pietro Salsano sulla questione è molto sensibile e determinato a dare risposte concrete.

“La funzione principale delle operazioni di polizia ambientale – citata dal Generale Salsano in occasioni delle conferenze stampa Deep – è quella pedagogica: noi vogliamo che la gente sia informata su ciò che avviene sul territorio calabrese. Invitiamo i cittadini, anche coloro che vivono nei piccoli comuni, a segnalare e denunciare i casi di inquinamento di cui sono a conoscenza. Ce la stiamo mettendo tutta per arrivare all’ambizioso obiettivo di avere un mare pulito”.

Ispirati da questo monito, ambito specifici servizi ad ampio spettro normativo indottrinato dal Procuratore Falvo, ivi compresa la verifica sullo smaltimento degli olii da cucina esausti, i Carabinieri della Stazione di Nicotera Marina, del Nucleo Ispettorato del Lavoro e della Delegazione di Spiaggia – Guardia Costiera di Nicotera, hanno proceduto al controllo di un ristorante a pochi metri dalla riva che cucinava piatti tipici della tradizione marinara calabrese. Il locale, dai primi accertamenti, è risultato costruito su area del demanio marittimo in difformità rispetto al titolo confessorio. In particolare, il proprietario, sfruttando un ricovero per una barca preesistente, aveva trasformato la superficie in concessione costruendo un locale adibito a cucina. Quindi aveva occupato indebitamente una superficie demaniale marittima, recintando con uno steccato una porzione di arenile dove aveva posizionato tavoli, sedie e ombrelloni in cui far accomodare i clienti.

Con l’ausilio del personale dell’A.S.P. di Vibo Valentia, è emerso che il ristorante non possedeva alcuna autorizzazione anche in materia sanitaria e che la struttura si trovasse in precarie condizioni igieniche. Nella cucina, infatti, sono stati rinvenuti oltre 110 kg di prodotti ittici in pessimo stato igienico-sanitario, conservati in apparecchiature vetuste e prive dei necessari termostati per la misurazione della temperatura. Poiché dichiarati come “inidonei al consumo umano” i prodotti ittici sono stati sequestrati.

Il proprietario del locale, un uomo nicoterese di 38 anni, è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Vibo Valentia per le presunte violazioni riscontrate. Sul conto dello stesso sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 5.700 Euro a cui seguiranno ulteriori sanzioni in corso di accertamento.

L’autorità sanitaria competente ha disposto immediatamente la chiusura del locale.


Condividi

Navigazione articoli

Sold out, cori e standing ovation per Riccardo Cocciante che apre “Fatti di Musica 2022”
Lamezia, due incontri di lavoro sulla tematica della mobilità sostenibile e della valorizzazione funzionale della rete infrastrutturale
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it