Skip to content
  • giovedì, Maggio 29, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Cronaca
  • ‘Ndrangheta, eseguite tra Emilia-Romagna e Calabria 23 misure cautelari personali. Sequestrato un patrimonio da 30 milioni di euro
'Ndrangheta, eseguite tra Emilia-Romagna e Calabria 23 misure cautelari personali. Sequestrato un patrimonio da 30 milioni di euro
Cronaca

‘Ndrangheta, eseguite tra Emilia-Romagna e Calabria 23 misure cautelari personali. Sequestrato un patrimonio da 30 milioni di euro

26 Ott 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

'Ndrangheta, eseguite tra Emilia-Romagna e Calabria 23 misure cautelari personali. Sequestrato un patrimonio da 30 milioni di euroUn centinaio di militari del Comando Provinciale di Bologna, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza e con l’ausilio di personale dei Comandi Provinciali di Milano, Forlì-Cesena, Reggio-Calabria, Vibo Valentia e Chieti, hanno eseguito misure cautelari personali a carico di 23 persone – affiliate alle ‘ndrine dei “Piromalli” di Gioia Tauro e dei “Mancuso” di Limbadi – e sequestrato conti correnti, beni immobili e quote societarie per 30 milioni di euro circa tra le province di Roma, Milano, Brescia, Bologna, Monza, Modena, Piacenza, Forlì-Cesena, Reggio Emilia, Vibo Valentia e Reggio-Calabria.

I provvedimenti sono stati emessi dal G.I.P. presso il Tribunale di Bologna Dott. Domenico TRUPPA su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nella persona del Sostituto Procuratore Dott. Marco FORTE.

Le indagini, eseguite dagli specialisti del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Bologna, con il supporto dello S.C.I.C.O. e la direzione della Procura della Repubblica alla sede, rientrano nell’operazione convenzionalmente denominata “Radici”, che ha preso le mosse dal monitoraggio di cospicui investimenti immobiliari e societari riconducibili a soggetti di origine calabrese. È stata così fatta luce su infiltrazioni nel tessuto socio-economico dell’Emilia Romagna di organizzazioni criminali di stampo mafioso radicate in Calabria (da qui il nome dell’operazione).

Gli investimenti illeciti, molti dei quali avvenuti in piena emergenza epidemiologica da COVID-19, hanno riguardato, nel tempo, esercizi commerciali ubicati principalmente lungo il litorale romagnolo e operanti in variegati settori economici, tra cui l’edilizia, la ristorazione e l’industria dolciaria. Dopo mesi di complesse investigazioni è emersa la presenza nel territorio regionale di piccoli gruppi di matrice ‘ndranghetista, ognuno dei quali guidato da personalità di spicco, con propri interessi economici e, soprattutto, provvisto di legami con diverse famiglie e mandamenti della “casa madre” in Calabria, spesso menzionati nelle varie conversazioni captate.

Grazie al ricorso a indagini tecniche, telefoniche e ambientali, oltreché all’esame di oltre un centinaio di rapporti bancari, è stato documentato un vorticoso giro di aperture e chiusure di società che, formalmente intestate a soggetti prestanome, venivano utilizzate come “mezzo” per riciclare denaro ovvero per consentire l’arricchimento dei reali dominus, il tutto mediante sistematiche evasioni fiscali perpetrate per lo più attraverso l’emissione e l’utilizzo di fatture false, sovente preordinate al trasferimento di ingenti somme di denaro e al compimento di vere e proprie distrazioni patrimoniali, con palese noncuranza delle possibili conseguenze in termini di procedure fallimentari.

Tali illeciti si sono consumati in un contesto criminale connotato da ripetuti episodi di intimidazione e minacce, oltreché, in alcuni casi, di vere e proprie violenze ai danni degli imprenditori che si sono rifiutati (o hanno tentato di farlo) di aderire alle richieste dei sodali.


Condividi

Navigazione articoli

Covid, i dati giornalieri in Calabria: (+691) rispetto a ieri
Tutela privacy e frodi tecnologiche, operazione internazionale contro la criminalità informatica

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
catanzaro Cronaca

Ventenne uccisa da un branco di cani nel soveratese, confermata la condanna per il pastore

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia Domani: “Grande soddisfazione per il risultato elettorale”

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il 29 maggio il Segretario CGIL Maurizio Landini in Calabria al cantiere 3° Megalotto della Strada Statale 106 Jonica

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Abusivismo finanziario, ai domiciliari due broker

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, il 28 maggio incontro sul tema “Podcast per la comunicazione dell’archeologia”

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, nasce Invitalab, un poliambulatorio all'avanguardia in pieno centro
Attualità

Lamezia, nasce Invitalab, un poliambulatorio all’avanguardia in pieno centro

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, l’Amministrazione Comunale sblocca le assunzioni: più personale, più servizi per la città

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it