Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • A Feroleto Antico il 21 luglio la prima edizione del Premio di Poesia Dialettale Calabrese “Don Giulio Fazio”
A Feroleto Antico il 21 luglio la prima edizione del Premio di Poesia Dialettale Calabrese “Don Giulio Fazio”
Eventi e Cultura

A Feroleto Antico il 21 luglio la prima edizione del Premio di Poesia Dialettale Calabrese “Don Giulio Fazio”

17 Lug 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Si svolgerà a Feroleto Antico il prossimo 21 luglio, con inizio alle 18,30, presso la sala conferenza di palazzo Cosentini, la prima edizione del Premio di Poesia Dialettale Calabrese “Don Giulio Fazio”. Il Premio è stato creato per ricordare la figura del poeta e parroco di Feroleto Antico don Giulio Fazio scomparso il 25 aprile del 1999.

La manifestazione, organizzata da Ugo Gigliotti nella sua qualità di Presidente del Premio, in collaborazione con la locale biblioteca comunale “Enzo Siciliano” diretta da Lorella Molinaro, gode del patrocinio della locale amministrazione comunale. La Giuria, presieduta dallo scrittore Filippo D’Andrea e composta da Domenico Maria Mete e Giovanni Serianni, ha reso noto i nomi degli autori finalisti (L. R. Alario, P. Andricciola, B. Astorino, S. De Biase, C. Scalise e F. Tropea), ai quali saranno consegnate delle targhe artistiche offerte dall’Amministrazione comunale.

A Feroleto Antico il 21 luglio la prima edizione del Premio di Poesia Dialettale Calabrese “Don Giulio Fazio”Ospite d’onore l’attore e produttore televisivo RAI Francesco Siciliano, figlio dell’illustre scrittore ed ex presidente della Rai di origini feroletane a cui la biblioteca è intitolata. Oltre al sindaco di Feroleto, Pietro Fazio, interverrà anche il primo cittadino di Pianopoli Valentina Cuda, il parroco di Feroleto don Domenico Coffani. Condurrà l’evento la giornalista Nadia Donato.

La serata sarà allietata da una performance musicale con la cantante Chiara D’Andrea accompagnata dal chitarrista feroletano Amedeo Palmieri, inoltre in tema con la serata si esibirà anche il “Coro Dialettale Madonna di Dipodi”.

Scopo del Premio – come è stato spiegato dagli organizzatori- è sia quello di valorizzare il dialetto calabrese che quello di ricordare la vita e le opere di questo sacerdote e poeta feroletano che ha lasciato un interessante patrimonio culturale racchiuso soprattutto nelle sue tre raccolte di versi dialettali “Rucciuli”, 1979, “Serratura do tuttu”, 1981 e”Pruverata alla fhine”, 1982 .

Don Giulio Fazio, era nato a Feroleto Antico il 7 ottobre del 1940 e alla sola età di due anni rimase orfano di padre. Dopo aver superato gli esami del terzo liceo entrò nel seminario di Catanzaro ed il 7 ottobre del 1964 fu ordinato presbitero. Fu vice parroco prima e parroco poi di Sant’Andrea Apostolo in Conflenti; nello stesso periodo fu Rettore anche del Santuario Mariano diocesano di Visora. Dal 1985 don Giulio è stato responsabile della parrocchia di Feroleto Antico dove per due anni ha ricoperto la carica di responsabile della locale Casa degli Anziani. Oltre ai suoi preziosi versi Egli ci ha lasciato anche altre testimonianze come la chiesetta del Silenzio costruita per sua volontà e che conserva molte icone da Lui stesso realizzate nonché tantissime testimonianze di Fede.

Dunque un appuntamento da non perdere dove si potrà trascorrere una serata all’insegna della cultura e dello spettacolo.


Condividi

Navigazione articoli

A Catanzaro Giornata di Studi in memoria di Francesco Squillace
Catanzaro, il sindaco firma ordinanza per limitare uso acqua potabile nel periodo estivo
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it