Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Lamezia Terme, inaugurata la mostra “Castelli e chiese di Calabria” e presentato libro “Sud. Il Capitale che serve”
Lamezia Terme, inaugurata la mostra “Castelli e chiese di Calabria” e presentato libro “Sud. Il Capitale che serve”
Eventi e Cultura

Lamezia Terme, inaugurata la mostra “Castelli e chiese di Calabria” e presentato libro “Sud. Il Capitale che serve”

24 Gen 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

A Lamezia Terme, presso il Chiostro San Domenico, si è svolto un importante evento culturale culminato con l’inaugurazione della mostra “Castelli e Chiese di Calabria”, di proprietà della Fondazione Carical, e con la presentazione del libro di Carlo Borgomeo “Sud. Il Capitale che serve”.
Lamezia Terme, inaugurata la mostra “Castelli e chiese di Calabria” e presentato libro “Sud. Il Capitale che serve”L’evento, promosso dalla Fondazione Carical e patrocinato dal Comune di Lamezia Terme, è stato realizzato in partenariato con LameziaEuropa, Fondazione Trame, Comunità Progetto Sud, Sistema Bibliotecario Lametino e Chiostro San Domenico. La mostra, che permette di conoscere una parte dell’inestimabile patrimonio culturale e storico della Calabria è composta dai plastici realizzati dal Maestro vibonese Domenico Chiarella, che riproducono fedelmente alcuni tra i più importanti monumenti del territorio calabrese, come il Castello Murat di Pizzo Calabro, la Chiesa di Santa Maria dell’Isola di Tropea, il castello di Santa Severina, la Cattolica di Stilo, il castello di Scilla, il Duomo di Cosenza e la monumentale Certosa di Serra San Bruno.

Lamezia Terme, inaugurata la mostra “Castelli e chiese di Calabria” e presentato libro “Sud. Il Capitale che serve”Alla presenza di Mons. Serafino Parisi Vescovo di Lamezia Terme, il Presidente della Fondazione Carical Giovanni Pensabene, il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro ed il Vicesindaco Antonello Bevilacqua, il Presidente della Lameziaeuropa Leopoldo Chieffallo, hanno tagliato il nastro inaugurale della mostra, visitabile fino al 2 marzo 2024.

Le scuole lametine sono invitate a visitare, gratuitamente, la mostra e a partecipare al contest  rivolto a tutti gli studenti, di ogni ordine e grado,  attraverso la creazione di componimenti (foto, disegni, testi scritti, ecc.), che saranno valutati, a fine mostra, da una Commissione designata dalla Fondazione Carical che premierà i migliori tre elaborati.

Lamezia Terme, inaugurata la mostra “Castelli e chiese di Calabria” e presentato libro “Sud. Il Capitale che serve”Nella sala multimediale del Chiostro è stato inoltre presentato il libro di Carlo Borgomeo “Sud. Il Capitale che serve”. Ai lavori moderati da Tullio Rispoli, dopo i saluti istituzionali, hanno offerto spunti e testimonianze di impegno diretto sul campo Giacinto Gaetano, Doris Lo Moro, Don Giacomo Panizza e Nuccio Iovene.

Un testo che all’analisi delle politiche e degli strumenti adottati per il Sud negli ultimi 72 anni, dalla nascita della Cassa per il Mezzogiorno, unisce un valore propositivo mirato non tanto ad offrire soluzioni, ma a cercare nuovi e più efficaci percorsi strategici per sciogliere i nodi ancora attuali legati al persistente divario tra Nord e Sud.

A Carlo Borgomeo è stato consegnato un riconoscimento per il suo lavoro svolto a partire dagli anni 70 che lo ha portato ad essere un protagonista delle politiche per il Sud e del rilancio produttivo dell’area industriale ex Sir di Lamezia Terme attraverso il supporto finanziario fornito da amministratore delegato di Sviluppo Italia nel 1999 alla operazione di acquisto delle aree.

Lamezia Terme ed il comprensorio lametino sono stati diretti protagonisti, a partire da metà degli anni 90, delle politiche per il sud ed il capitale sociale di questo territorio, enti locali, forze sociali, imprenditori, associazioni di categoria, enti del terzo settore, ha lavorato insieme attraverso una fattiva concertazione per raggiungere importanti risultati quali il rilancio produttivo dell’area ex Sir, i Patti Territoriali, la valorizzazione dei beni confiscati, le politiche culturali, il progetto PON METRO basato sulla coprogrammazione e coprogettazione in fase di avvio, progetti ed iniziative su cui in una logica di piena continuità e condivisione istituzionale si sta continuando ad operare.

Passare da Politiche per il Sud a Politiche Con il Sud, investire ed accumulare Capitale Sociale inteso come insieme di relazioni, reti e partecipazione attiva che rafforzano il senso di comunità, valorizzare il terzo settore, il welfare di prossimità, la collaborazione pubblico-privato, asset strategici per modernizzare e rendere più competitivo il Mezzogiorno.

In tale ottica anche in Calabria le esperienze virtuose esistono e stanno crescendo, Comunità Progetto Sud e Festival Trame ne sono un esempio concreto, ma vanno rese sistemiche all’interno di un disegno organico di rilancio.


Condividi

Navigazione articoli

Il 26 gennaio al Museo Archeologico Lametino il laboratorio ludico-didattico “Mettiamo insieme le tessere”
Odontotecnici, punto sulle nuove tecnologie nell’evento della CNA
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it