Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Lamezia Terme, riparte la stagione musicale AMA Calabria
Lamezia Terme, riparte la stagione musicale AMA Calabria
Eventi e Cultura

Lamezia Terme, riparte la stagione musicale AMA Calabria

28 Mag 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme, riparte la stagione musicale AMA CalabriaRiparte la stagione musicale AMA Calabria con un concerto del Duo Francesca Salvemini, flauto – Silvana Libardo, pianoforte che avrà luogo Domenica 30 maggio 2021 alle ore 19,00 presso il Foyer del Teatro Grandinetti.La manifestazione, assai attesa per il lungo fermo dovuto alla pandemia, è organizzata con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo dal vivo.
Francesca Salvemini, nata a Brindisi nel 1975, consegue il diploma di flauto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e, vincitrice delle audizioni per la selezione del Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra, consegue il relativo Prix de Perfectionnement et Virtuosité nella classe del grande flautista francese Maxence Larrieu. Prima Laureata della musica in Italia, consegue nel settembre 2005 il primo Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali rilasciato da un Conservatorio italiano in: Flauto indirizzo solistico, con votazione 110 lode e menzione speciale, presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, con una tesi su Darmstadt e la Gazzelloni-Musik e il recital da Bach a Berio; consegue successivamente, presso lo stesso Conservatorio, anche il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera vocale e strumentale del 900 e in “Didattica della musica”. Nel corso degli studi ha seguito corsi di perfezionamento e masterclass tenuti dai maggiori esponenti del flautismo nazionale (Ancillotti, Persichilli, Cambursano, Fabbriciani, presso le accademie di Fiesole, Imola, Novara) e internazionale: Larrieu, Adorjan, Guiot, Graf, Pahud. Giovanissima risulta vincitrice assoluta di numerosi concorsi nazionali e internazionali quali “A.M.A. Calabria”, “E. Krakamp”, “ENDAS Lombardia”, “F. Schubert”, il VII° Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea, di Gioia del Colle (BA) ed altri. Intraprende quindi una carriera concertistica solistica che la porta ad avere al suo attivo oltre cinquecento concerti in sale e teatri di massimo prestigio come la Philharmonie di Berlino, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Victoria Hall e Grande Salle du Conservatoire a Ginevra, Teatro San Benito Abad Città del Messico, Gran Teatro La Fenice di Venezia (Sale Apollinee), Kaisergracht Saal in Amsterdam, Konser Salonu a Istanbul in duo con Maxence Larrieu a Istanbul, e molte altre come la Slovensky Rozhlas Koncertne a Bratislava, Auditorium Joaquin Rodrigo a Madrid, ai Teatri Comunali di Modena, Ravenna, Pistoia, “Piccinni” di Bari, ecc. Si produce da solista anche con: lOrquesta Sinfonica de Stato del Messico, State Orchestra of Moscow, I Solisti Veneti , I Solisti Aquilani, I Solisti di Madrid, l’Offerta Musicale di Venezia, Vox Aurae, Orchestra I Suoni del Sud, State Orchestra of Moscow, Orchestra Filarmonica “Mihai Jora” Bacau (Romania), Philarmonie di Opole (Polonia), Orchestra Sinfonica di Izmir e Delvet Senfoni Orkestrasi (Turchia) ecc., esibendosi in qualità di solista e in veste cameristica anche in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Portogallo, Finlandia, Svezia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Slovacchia, Turchia, Romania, Polonia, Montenegro, e inoltre USA, Messico e America Latina.
Il repertorio che spazia dai Concerti di Bach a quelli di Jolivet, passando per quelli classici e romantici e la vede diretta dalle bacchette di direttori quali C. Scimone, E. Krivine, M. Corboz, K. Sanderling, G. Khun, O. Balan, B. Dawidow, E. Güvin Yasliçam. R. Parravicini, Bela Guyas, Ovidiu Balan, Ronald Feldmann, Vladislav Bulgakhov, Ender Sakpinar, Flòorin Totan, Giancarlo De Lorenzo, Boguslaw Dawidow, Massimiliano Carlini, Rino Marrone, Martin Heubach; ha collaborato in qualità di primo flauto con le orchestre: Orchestre de la Suisse Romande, ICO di Lecce, Orchestra Sinfonica di S. Remo. Costituisce con la pianista Silvana Libardo un duo flauto-pianoforte che in 30 anni di attività si è esibito praticamente in ogni parte d’Italia, dEuropa, Stati Uniti e in America Latina. Fra gli altri partners: Maxence Larrieu, Francesco Manara, Claudia Antonelli, Claudi Arimany, Pierluigi Camicia, Vito Paternoster, Alan Branch. Ha tenuto Masterclasses in Italia, USA (University of Georgia, Virginia) e America latina (Brasile, Argentina); ha pubblicato opere didattiche e trascrizioni per flauto e pianoforte per la casa editrice Florestano Edizioni di Bari e ha inciso per: Velut Luna, Acustica e Bongiovanni. E’ titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli.
Silvana Libardo, si è formata al Conservatorio N. Picinni di Bari alla Scuola dei Maestri Michele Marvulli e Marco De Natale, perfezionandosi successivamente a Roma con il M° Rodolfo Caporali. Svolge unintensa attività concertistica come solista, in formazioni cameristiche e con lorchestra, collaborando con direttori e solisti di prestigio internazionale. In duo con sua figlia, la flautista Francesca Salvemini, ha tenuto oltre trecento concerti in Italia ed allestero (Belgio, Turchia, Germania, Brasile, USA) riscuotendo lusinghieri consensi di pubblico e di critica e recentemente ha inciso un CD per la casa discografica Velut Luna di Padova, sulle colonne sonore più celebri del cinema italiano. Notevole è la sua attività didattica che esercita nei corsi di perfezionamento in Italia e allestero: Università di S:Maria-Brasile, Festival di musica da camera di Resistencia-Argentina, Festival Musiques en Mer-Italia, Festival di Anzio-Arts Academy- Roma, Uuniversità della Georgia- Macon, Università di San Antonio-Texas, Cours International de Piano-Bruxelles. Già docente titolare di pianoforte principale al Conservatorio di Lecce ha curato la pubblicazione del testo di “Didattica Pianistica” edito dalla Florestano di Bari.
Il programma dal titolo Omaggio a Morricone è dedicato alle celebri melodie di alcuni fra le colonne sonore più note a livello mondiale e conprendere opere di Nino Rota, Maurice Jarre, Max Steiner, Sammy Fain, George Gershwin, John Williams, e naturalmente il leggendario Ennio Morricone.


Condividi

Navigazione articoli

Centri per l’impiego, 17 milioni per piano rafforzamento 
Incendio Calabra Maceri, Arpacal fornirà dati dopo liberatoria Procura Cosenza 
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it