Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • L’Associazione “Le Città Visibili” in visita all’Abbazia Benedettina di Lamezia
L'Associazione "Le Città Visibili" in visita all'Abbazia Benedettina di Lamezia
Eventi e Cultura

L’Associazione “Le Città Visibili” in visita all’Abbazia Benedettina di Lamezia

01 Ago 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

L'Associazione "Le Città Visibili" in visita all'Abbazia Benedettina di LameziaIl tempo può ingannarci nel suo lento scorrere ma la storia, attraverso i reperti archeologici, continua a parlarci di un tempo che fu, fatto di eventi importanti, di compromessi, di tradimenti, di correnti filosofiche e di dottrine religiose capaci di dar vita a chiese e conventi davvero imponenti.
I loro ruderi ancora oggi ci stupiscono perché capaci di sfidare le avversità naturali e l’incuria dell’uomo.
La città di Lamezia Terme ha dei tesori che la terra ha custodito e che sapienti mani di esperti cercano di riportare alla luce per essere studiati e poi ammirati. L’Associazione “Le Città Visibili” nella persona del presidente, dott.ssa Anna Misuraca, ha organizzato una visita guidata all’Abbazia Benedettina per sabato 30 luglio 2022, con il patrocinio non oneroso del Comune e la guida dell’assessore alla cultura del Comune di Lamezia Terme, dott.ssa Giorgia Gargano.
Dal racconto della Gargano, semplice, pacato ed esaustivo, emerge un passato militarmente ed economicamente importante per tutto il territorio lametino. L’Abbazia, la cui costruzione fu fortemente voluta da Roberto il Guiscardo nel 1062 per soddisfare la volontà della Santa Sede a latinizzare un territorio già bizantino, divenne presto un importante punto di riferimento culturale, religioso e politico per tutta la Calabria.

L'Associazione "Le Città Visibili" in visita all'Abbazia Benedettina di LameziaRoberto il Guiscardo affidò, come risulta da documento storico, la costruzione e il successivo controllo della struttura all’abate Roberto di Grandmesnil.
Il racconto della prof.ssa Gargano continua con la descrizione di questa struttura certamente imponente, unica e importante per tutto il territorio: tecniche di costruzione all’avanguardia, capitelli, marmi policromi, scorci di affreschi. Aggiunge, inoltre, che proprio questa Abbazia, fra le tante coeve sorte nel territorio di Calabria, fu la sede preferita da Roberto il Guiscardo tanto da trascorrevi lunghi periodi di riposo e da sceglierla come idonea sede per la sepoltura della madre Fredesenda. Si spera che, aggiunge la Gargano, presto lo Stato finanzi nuovi fondi per riavviare gli scavi e portare alla luce nuovi tesori, ora nascosti da metri di terra, di ciò che resta dell’Abbazia.
L'Associazione "Le Città Visibili" in visita all'Abbazia Benedettina di LameziaLa descrizione dei particolari del luogo è stata sempre toccante e “garbata” al punto da farci rivivere e immaginare la grandiosità del luogo, l’imponenza della navata centrale, la luminosità delle navate laterali, la sontuosità dell’altare, il silenzio del Chiostro con il lento incedere dei frati e il loro aggirarsi tra i solchi di erbe aromatiche o intorno a un ipotetico pozzo, per poi ritirarsi nel monastero e dedicarsi alle attività ivi comprese. Questo pomeriggio è stato un importante tuffo nel passato, molto scorso nel tempo, ma reso presente e vivo dalle parole della Gargano, dalla sua squisita capacità di coinvolgere tutto il gruppo con un susseguirsi di parole e di eventi storici sempre più interessanti.
Grazie a lei e grazie al nostro presidente che ci ha permesso di conoscere e apprezzare un sito che è parte della nostra storia.


Condividi

Navigazione articoli

Anas, traffico intenso nel primo week end di grandi partenze
Senza acqua da 5 giorni, la protesta dei residenti di Gizzeria lido: “Siamo pronti a denunciare sindaco, Sorical, Regione”

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it