Skip to content
  • sabato, Maggio 24, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Si conclude “Al vaglio” dopo una settimana ricca di presentazioni di libri e confronti che hanno illuminato il centro storico di Sambiase
Si conclude “Al vaglio” dopo una settimana ricca di presentazioni di libri e confronti che hanno illuminato il centro storico di Sambiase
Eventi e Cultura

Si conclude “Al vaglio” dopo una settimana ricca di presentazioni di libri e confronti che hanno illuminato il centro storico di Sambiase

30 Ago 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Si conclude “Al vaglio” dopo una settimana ricca di presentazioni di libri e confronti che hanno illuminato il centro storico di SambiaseSi è conclusa con grande favore del pubblico “Al vaglio. Libri e arte nel centro storico di Sambiase”, la manifestazione curata da Antonio Pagliuso con il patrocinio gratuito del Comune di Lamezia Terme, il sostegno del comitato del Vaglio – Francesco Antonio Fagà, Antonio Lorena e Alessandro Sesto –, delle tante associazioni culturali e realtà commerciali del territorio coinvolte e il supporto regionale di Calabria Straordinaria, per le attività di marketing, promozione e comunicazione turistica della regione.

Una rassegna articolata in sette giorni – dal 21 al 28 agosto – che si è distinta per il suo carattere itinerante con le prime cinque serate svolte in luoghi dal grande valore culturale e religioso del centro storico dell’ex comune autonomo di Sambiase – vale a dire la parrocchia del Santuario di San Francesco di Paola, la Chiesa dell’Immacolata e il Santuario di Maria SS. di Porto Salvo – e le ultime due – quelle dedicate alla poesia contemporanea in lingua italiana e alla poesia in vernacolo – ospitate all’interno del pittoresco atrio Giuseppe Verdi, il vaglio che dà il titolo alla kermesse. Luogo magico il vaglio Verdi, di straordinaria valenza antropologica, peculiarità del mondo mediterraneo e del centro di Sambiase. Un posto in cui si intrecciano i vissuti, luogo di partenze e di ritorni, di incontri e di addii; porto sicuro in cui potere ritornare e in cui ritrovare le proprie radici.

“Al vaglio. Libri e arte nel centro storico di Sambiase” ha fatto registrare il tutto esaurito in ognuno dei sette appuntamenti in cartellone – per un totale complessivo di circa cinquecento presenze – contribuendo alla promozione e riscoperta di uno dei nuclei storici più belli di tutta la Calabria.

“Neppure nelle più rosee previsioni ci aspettavamo un riscontro così consistente ed entusiasta da parte del pubblico” afferma Antonio Pagliuso, direttore artistico della rassegna culturale. “Merito, certamente, delle personalità che abbiamo coinvolto.”

Sono stati di notevole qualità, infatti, gli ospiti che hanno acceso le serate di Lamezia Terme Sambiase. A partire dall’incontro inaugurale di domenica 21 agosto – la cui cura artistica è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione Muricello e patrocinata dall’Accademia dei Caccuriani nell’ambito degli Itinerari letterari caccuriani – che ha visto alternarsi sul proscenio quattro dei più interessanti esponenti della nuova generazione di scrittori calabresi: Martino Ciano, Letizia Cuzzola, Marcostefano Gallo e Francesca Veltri. Una serata scoppiettante che è stata sublimata dallo spettacolo musicale del maestro Daniele Fabio dal titolo Istantanee sul Mediterraneo.

“Al vaglio” ha poi visto la partecipazione della giornalista Rai Gabriella d’Atri e del giornalista e presidente dell’Unione nazionale cronisti italiani Calabria Michele Albanese, da anni sotto scorta per la sua devozione al mestiere di raccontare la verità. Un dialogo intenso, incentrato sul libro La ribellione di Michele Albanese e coordinato da Pagliuso e dal giornalista Antonio Chieffallo, che ha tenuto desta l’attenzione dei tanti convenuti.

La giornalista pubblicista e avvocato Daniela Rabia è stata protagonista del terzo appuntamento col suo ultimo romanzo La stanza del buio. Nei due giorni successivi al centro della discussione sono stati Odiseo y el Rio Atrato, romanzo di esordio di Francesco Antonio Fagà, e L’arazzo algerino, opera del curatore Antonio Pagliuso.

Sotto il segno della poesia e del ricordo le due serate conclusive de “Al vaglio”. Venerdì 26 agosto – a margine delle presentazioni delle raccolte poetiche di Pasquale Allegro, Giovanni Mazzei, Franca Maria Mete e Angela Varì – Antonio Pagliuso, Pierpaolo Sacco e Giovanni Mazzei hanno ricordato in uno stimolante talk la figura e la voce poetica di Franco Costabile – di cui il 27 agosto sono ricorsi i novantotto anni dalla nascita – e la poetessa lametina Rosamaria Tropea – scomparsa nel 2021 –, mentre domenica 28, atto finale della rassegna focalizzato sulla poesia in vernacolo con protagonisti Domenico D’Agostino, Salvatore De Biase, Francesco Antonio Fagà, Pasqualino Virginio Mastroianni, Giovanni Mazzei, Raffaele Paonessa, Pino Renda e Matteo Scalise, è stato ricordato, grazie alle parole del padre Armando Zaffina e del presidente del consiglio comunale Giancarlo Nicotera, Fabio Francesco Zaffina, giovane lametino prematuramente scomparso in un tragico incidente il 14 giugno 1993.

La manifestazione è stata arricchita da una mostra collettiva d’arte con la partecipazione degli artisti Concetta Cantafio, Rosella Cerra, Fernando Cimorelli e Nicola Raso e dall’intervento dei seguenti relatori: Antonio Chieffallo, Antonio Esposito, Tiziana Gallo, Giorgia Gargano, Ippolita Luzzo, Claudio Petronetti, Raffaella Ruberto ed Emanuela Stella.

Associazioni e realtà commerciali che hanno contribuito allo svolgimento de “Al vaglio” sono state: Glicine rivista, Ad Turres, Open Space APS, Associazione Muricello e Accademia dei Caccuriani – co-organizzatori della serata d’apertura della kermesse –, Parco Letterario Storico e Paesaggistico Michele Pane, Music Art Service di Tonino Sirianni, Sistema Bibliotecario Lametino, Sezione Aurea, Dorian, 40 Martiri, Compagnia teatrale BA 17, Studio tecnico sociale Alessandro Sesto, Farmacia letteraria – Pillole di carta, Biorisi s.r.l., Pizzeria Cantanapoli, Slove street food di Fernando Cimorelli, Pasticceria Ruberto, Spazio libero arredamenti.

Si conclude “Al vaglio” dopo una settimana ricca di presentazioni di libri e confronti che hanno illuminato il centro storico di Sambiase Si conclude “Al vaglio” dopo una settimana ricca di presentazioni di libri e confronti che hanno illuminato il centro storico di Sambiase Si conclude “Al vaglio” dopo una settimana ricca di presentazioni di libri e confronti che hanno illuminato il centro storico di Sambiase Si conclude “Al vaglio” dopo una settimana ricca di presentazioni di libri e confronti che hanno illuminato il centro storico di Sambiase Si conclude “Al vaglio” dopo una settimana ricca di presentazioni di libri e confronti che hanno illuminato il centro storico di Sambiase Si conclude “Al vaglio” dopo una settimana ricca di presentazioni di libri e confronti che hanno illuminato il centro storico di Sambiase


Condividi

Navigazione articoli

Festa della Madonna di Conflenti, mons. Parisi: “Costruiamo comunità rinnovate che vivano con lo stile di Dio”
Sorical, si procede per stralci funzionali alla messa in esercizio della nuova condotta dell’acquedotto Sambuco
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia Terme alle urne il 25 e 26 maggio: tutto pronto per eleggere sindaco e consiglio comunale

24 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, concluso il “Festival Internazionale di Chitarra San Francesco di Paola”

24 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

L’associazione lametina “Le Città Visibili” fa tappa a San Fili, il paese di Brunori Sas

24 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca

Lamezia, tentato omicidio al culmine di una lite tra vicini, arrestato 21enne

24 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Roberto Martello, candidato al consiglio comunale M5S.
Politica

Lamezia, appello al voto a tutti i giovani e meno giovani del candidato del M5S Roberto Martello

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Amministrative di Lamezia Terme, Francesco Scarpino: “Perché Doris Lo Moro?” Il parere di un non candidato

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, si ritrovano dopo 50 anni gli alunni della scuola elementare di S. Teodoro

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it